La sostenibilità non è solo un buon proposito
- Dettagli
- Professione
- L’editoriale
La totalità delle opere dell’ingegno umano quali strade, edifici, costruzioni, fabbriche, abitazioni, stabilimenti, ha superato nel 2020 l’intera biomassa del nostro pianeta. Riuscite a immaginare l’ingombro enorme di tutto quanto? Incredibile, ma vero! E visto che ultimamente le questioni legate alla sostenibilità ambientale occupano un posto centrale nei dibattiti della società attuale.
Nuovi alimenti, valgono 500 miliardi di dollari nel mondo. Trend e dati
In tutto il mondo, nel 2021, l’intero settore ha raggiunto un giro d’affari di 500 miliardi di dollari ed è in continua espansione: si stima che entro il 2027 toccherà quota 745 miliardi di dollari, con un tasso di crescita del +6,9% annuo. A brillare è, in particolar modo, il comparto del diet food, che da solo vale 214 miliardi di dollari (che diventeranno 303 nel 2027), seguito dagli integratori alimentari, un segmento da oltre 150 miliardi di dollari (ben 237 entro il 2027).
Nata dall’unione delle parole nutrizione e farmaceutica, il comparto della nutraceutica comprende, tra i tanti, quello dell’alimentazione funzionale – di cui fanno parte gli alimenti “senza” (zuccheri, glutine, lattosio, ecc.) e gli “arricchiti” con elementi chimici (ferro, magnesio, ecc.) – gli integratori alimentari, i cibi vegan, per l’infanzia, la carne sintetica e le farine di insetti.
Agritech: la tecnologia in “campo”
- Dettagli
- Tecnologie
- Sostenibilità & Energia
Il settore primario dell’agricoltura vive con urgenza anche maggiore di altri la necessità di evolvere e trasformarsi grazie all’adozione di tecnologie digitali e non. Le tradizionali pratiche agricole non sono infatti più sostenibili a fronte di macrotrend come l’aumento demografico, con una popolazione mondiale che arriverà a contare 10 miliardi di persone entro il 2050, e il cambiamento climatico che porta al contestuale deterioramento del suolo e delle risorse naturali.
Cresce la domanda di farine particolari
- Dettagli
- Attualità
- Salute & Nutrizione
Il settore della lavorazione di cereali e altre granaglie ha raggiunto un giro d’affare totale di 3,8 miliardi di euro, come risultato dell’andamento dei prezzi di vendita degli sfarinati e del buon andamento delle esportazioni. Crescono i prodotti realizzati con farine di altri cereali, in particolare quelle cosiddette ad alta digeribilità, con un ridotto contenuto di glutine. La tendenza di medio periodo è di incremento sia in assoluto che come incidenza sulla produzione, pur restando ben lontani dai valori che si registravano negli anni ’90.
Bisfenolo A: l’EFSA propone di abbassare la dose giornaliera tollerabile
L’Autorità europea per la sicurezza alimentare (EFSA) ha riesaminato i rischi da Bisfenolo A (BPA) negli alimenti proponendo di abbassare considerevolmente la dose giornaliera tollerabile (DGT) rispetto a quella della sua precedente valutazione del 2015. Le nuove conclusioni dell'EFSA sul BPA vengono esposte in una bozza di parere scientifico disponibile a pubblica consultazione fino al 22 febbraio 2022.
Peste suina africana: campagna d’informazione
L’EFSA intensifica gli sforzi per arrestare la diffusione della peste suina africana in Europa estendendo la campagna d’informazione già in corso ad altri nove Paesi.
La filiera lattiero casearia alle prese con la sfida della sostenibilità
- Dettagli
- Food Safety
- Sicurezza&Qualità
Efficaci campagne di comunicazione, certificazioni dei prodotti posti in commercio, gestione delle acque e recupero dei fluidi, utilizzo di packaging compostabili o riciclabili sono sufficienti?
Serve un progetto di politica nazionale per sistema DOP e IGP
In Legge di Bilancio manca riconoscimento di ruolo in termini di risorse e attenzione. Poca chiarezza e coinvolgimento nel PSN, nel PNRR e nelle misure di accompagnamento
Report annuale IDF: nuovi standard e sistemi alimentari sostenibili
- Dettagli
- Food Safety
- Sicurezza&Qualità
Nel Report annuale 2020-2021, l’IDF prende in considerazione diversi aspetti, come il ruolo vitale dei prodotti lattiero-caseari nei sistemi alimentari sostenibili, la definizione di nuovi standard sulla sicurezza alimentare, sulla salute e il benessere animale, sui metodi di analisi e campionamento, sui sistemi di gestione della qualità e sicurezza.
A IPACK-IMA 2022 in scena il futuro dell’industria del food processing&packaging
- Dettagli
- Macchine&Impianti
Il volume d’affari legato alle macchine per il food packaging a livello mondiale vale 15.3 miliardi di euro, con una crescita media annua prevista del 2.1% entro 2025. Dati interessanti anche per il mercato mondiale della trasformazione alimentare che prevede una crescita del 5.1% medio annuo fino al 2025. Nello stesso periodo l’industria italiana sarà protagonista con una crescita attesa del 4% medio annuo per quanto riguarda il food packaging e del 2.8% medio annuo per lo stesso periodo per il food processing. (Fonte: Ipack Ima Business Monitor in collaborazione con MECS).
E.ON e cogenerazione di AB per ridurre le tonnellate di Anidride Carbonica
- Dettagli
- Macchine&Impianti
La sfida globale, che sta coinvolgendo l’intera società, è quella di conciliare la crescita economica con l’efficienza energetica e la sostenibilità ambientale, per il bene del pianeta. Il Gruppo Granarolo, da sempre attento a queste tematiche, nel suo stabilimento di Usmate Velate (MB) ha colto la sfida di razionalizzare i consumi di energia e di ridimensionare l’impatto ambientale, optando per la cogenerazione. Il Gruppo ha scelto infatti E.ON, principale operatore del settore energetico che, utilizzando la tecnologia avanzata di AB leader internazionale in questo settore, ha progettato un sistema per la produzione integrata di energia elettrica e termica.