Fototrappole e immagini per combattere la mosca olearia
- Dettagli
- Food Safety
- Pest Management
Un prototipo di trappola in grado di difendere l’olivo da questo insetto, considerato la minaccia più grave per questa pianta.
Agricoltura, sostegni per oltre 2 miliardi
La Legge di Bilancio 2022 prevede lo stanziamento di più di 2,4 milioni di euro per sostenere e rilanciare il settore agricolo, valorizzare la competitività delle filiere e favorire gli agricoltori under 40. Inoltre, il Bonus Verde viene rinnovato per i prossimi 3 anni.
Alimeco, soluzioni Clean Label per creazioni di mare e prodotti ittici trasformati
- Dettagli
- Video
Alimeco amplia la sua innovativa linea di Soluzioni Naturali Clean Label aggiungendo alla già apprezzata Linea Naturale CL per carni lavorate, una dedicata per pesce e prodotti ittici. Le nuove soluzioni della Linea Naturale per prodotti ittici sono state studiate per preservare naturalmente prodotti come hamburger, polpette, insaccati e altre preparazioni di gastronomia. Le due novità protagoniste indiscusse della linea sono sicuramente le soluzioni Fish Burger CL Naturale e Mix Salsiccia Mare CL Naturale. Le due soluzioni sono state studiate per tutti coloro che operano all’interno dell’industria ittica e coloro che lavorano e trasformano prodotti a base di pesce. Le miscele infatti aiutano i produttori nella creazione di preparati di pesce che si adattino alle aspettative del consumatore finale risultando gustosi e sicuri in modo naturale. Le soluzioni sfruttano il naturale potere conservante delle spezie presenti al loro interno per ottenere un prodotto sicuro e stabile lungo tutte le fasi di lavorazione e distribuzione. Le due miscele inoltre offrono protezione senza impiegare conservanti artificiali o estratti vegetali con proprietà conservanti, e di sostituire così i numeri E con la dicitura ‘Aromi naturali’ in etichetta. Fish Burger CL Naturale è una soluzione completa e del tutto naturale studiata per dare compattezza, legare e migliorare la shelf-life di hamburger e polpette. La soluzione è priva di qualsiasi additivo artificiale. Mix Salsiccia Mare CL Naturale è una soluzione altrettanto naturale e completa studiata per ottenere gli stessi risultati in salsicce e insaccati di pesce.
Bernucci, packaging ecologico e personalizzabile
- Dettagli
- Video
Paperseal® di Bernucci è un vassoio barriera composto fino al 90% in carta, per applicazioni ATM e SKIN. Rispetto ai vassoi tradizionali consente una riduzione della plastica fino al 90%. Paperseal® è brevettato per non avere nessuna interruzione sulla flangia di saldatura garantendo una tenuta perfetta anche nelle peggiori condizioni di contaminazione. È possibile personalizzare l’intera superficie del vassoio internamente ed esternamente favorendo una comunicazione a 360 gradi con stampa offset fino a 5+5 colori.
Il vassoio PaperSeal® Cook è nato per soddisfare la funzionalità e le prestazioni dei progetti di vassoi esistenti. È infatti adatto per applicazioni refrigerate e congelate con possibilità di rinvenimento nel microonde o in un forno tradizionale. Il contenitore è realizzato con carta vergine o riciclata FSC o PEFC e può essere smaltito nella raccolta differenziata della carta avendo ottenuto la certificazione di riciclabilità di grado Aticelca B.
FT System, controllo in linea dei microfori integrato con la verifica della saldatura e dell’etichetta
- Dettagli
- Video
FT System ha sviluppato un innovativo sistema di rilevamento della presenza dei microfori in linea applicabile sia a vaschette che flow pack. L’ispezione viene effettuata senza dover modificare la velocità di linea né la composizione del gas utilizzato per la conservazione del prodotto. Il rilevamento dei microfori in linea sfrutta l’applicazione della spettroscopia IR che permette di individuare in maniera selettiva, rapida e accurata la presenza di molecole target che fuoriescono dalla confezione. È possibile utilizzare come molecola target la CO2 per tutti i prodotti confezionati in MAP, l’alcol per il settore del pane e panificazione o gli aromi per prodotti in azoto o aria. Alcuni esempi di prodotti ispezionabili per l’individuazione del microforo sono carne e salumi, pasta fresca, pane confezionato, caffè, formaggio grattugiato e fresco, IV gamma, etc. L’integrazione con il controllo in linea della saldatura, dell’etichetta e lettura codice completa la gamma di ispezioni per garantire la qualità e sicurezza del prodotto.
Gherri, sistema di visione artificiale completo: VisioPointer
- Dettagli
- Video
TriVision di Gherri sviluppa sistemi di controllo qualità di alta classe e di facile utilizzo, basati sulla tecnologia di “Visione Artificiale” per l’industria alimentare, ovvero un sistema di telecamere di altissima qualità che permettono ai produttori alimentari di garantire la qualità dei prodotti e delle confezioni, di ottimizzare la produzione e ottenere una documentazione affidabile di essa, ma anche diventare più eco-sostenibili riducendo sprechi e reclami.
In particolare, il VisioPointer è un'unità indipendente in acciaio inossidabile. Grazie al suo design compatto e al nastro trasportatore integrato, è semplice da installare nella maggior parte delle linee di produzione già esistenti. L’unità è equipaggiata con un sistema di telecamere di altissima qualità che permettono ai produttori alimentari un controllo qualità accurato del packaging grazie ai diversi tipi di ispezione
Ilpra, Skin Packaging accessibile anche per la piccola produzione
- Dettagli
- Video
Ilpra concepisce nuovi modelli studiando l’evolversi del tessuto produttivo dell’industria alimentare e analizzando le richieste del mercato. Da ciò è scaturita l’ambizione di proporre una termosaldatrice semiautomatica che, con un investimento quindi contenuto, potesse garantire confezionamento in Skin di alta qualità. Lo Skin Packaging è l’ultima frontiera del marketing sensoriale, difatti incuriosisce attivamente il consumatore a ispezionare il prodotto: proprio per questo è sempre più richiesto dalle aziende e deve divenire accessibile sia alla grande che alla piccola produzione. Con FP 400 Extra è possibile confezionare in saldatura, MAP e Skin ottenendo un prodotto dal design unico, aumentando notevolmente la shelf life e garantendo un minor uso di materiale. FP 400 Extra è disponibile anche nel modello con tavola rotante.
Ulma, il packaging diventa una seconda pelle
- Dettagli
- Video
La TFS 407 rientra nella nuova gamma di macchine termoformatrici ULMA versione Skin. Il confezionamento Skin nelle macchine termoformatrici di ULMA realizza, mediante l’utilizzo di film specifici, confezioni sottovuoto che si modellano in base alla forma del prodotto come se fosse una seconda pelle, lo proteggono e mettono in risalto l’aspetto estetico del prodotto. La funzione principale del confezionamento Skin è quello di allungare la durata del prodotto ma oltre a questo aggiunge caratteristiche che apportano valore aggiunto, come possono essere la ritenzione dei liquidi propri del prodotto evitando così che trasudi, provocando in questo modo un ritardo dello sviluppo microbico o la possibilità di esposizione verticale del contenitore. Esistono prodotti che richiedono un tipo di confezionamento con film permeabile, in grado di lasciare respirare il prodotto, garantendo così il suo processo di vita naturale. Un esempio sono alcuni tipi di formaggio che richiedono che venga liberata la CO2 in essi contenuta come parte del processo di stagionatura.
Biosensori per rilevare gli adulteranti del latte
- Dettagli
- Food Safety
- Sicurezza&Qualità
L’adulterazione del latte è una delle principali preoccupazioni globali poiché il latte viene consumato in ogni parte del mondo. La pratica fraudolenta dell’adulterazione del latte è in aumento, destando preoccupazione sulla qualità del latte. Nel corso degli anni sono stati sviluppati vari metodi per la rilevazione degli adulteranti del latte. Alcuni test sono relativamente semplici, ma ve ne sono alcuni che richiedono l’utilizzo di attrezzature costose e procedure operative ingombranti.
Ancora tanti dubbi sul Nutriscore
- Dettagli
- Attualità
- Salute & Nutrizione
Il meccanismo alla base della nuova etichetta per alimenti è penalizzante per molti prodotti italiani: contro il suo utilizzo, un coro di proteste che comprende piccoli produttori, cuochi e grande distribuzione.
Vino, fuoricasa in ripresa
- Dettagli
- Tecnologie
- Bevande
Il segmento vini e spiriti sta andando meglio (+5%) rispetto all’intero mercato dei consumi fuori casa, grazie al traino della stagione estiva; sono 170 milioni gli aperitivi consumati, e 101 milioni i cocktail.