Produzione salumi in calo
- Dettagli
- Tecnologie
- Carni e derivati
A causa della pandemia da Covid-19 è risultata in flessione la produzione di salumi, che ha chiuso il 2020 attestandosi, secondo i dati ASSICA, a 1.093 milione di ton. Un calo del 7,1% rispetto al 2019.
Arrivano in Europa le uova plant - based
- Dettagli
- Food Safety
- Sicurezza&Qualità
Sembrano uova, ma sono ricavate dalla polvere del fagiolo mungo verde indiano: dopo il successo ottenuto negli Usa, questo alimento è pronto a sbarcare anche nel nostro continente.
Siero acido per valorizzare la “Fioretta”
- Dettagli
- Tecnologie
- Lattiero-caseario
Due le sfide che deve affrontare il settore: produrre cibi salutari, ma che rispettino i criteri di un’economia sostenibile.
Garantire la sicurezza degli alimenti senza sforzi
- Dettagli
- Macchine&Impianti
testo Saveris Food è la soluzione hardware e software per la conformità e la sicurezza degli alimenti, che aiuta nell’attuazione del protocollo HACCP. Tutti i dati registrati sono disponibili in modo rapido e diretto e possono essere analizzati nel Quality Management centrale. L’obiettivo di Testo è rendere i processi complessi facilmente attuabili. Per fare questo testo Saveris Food garantisce la funzionalità e compatibilità di ogni componente in ogni momento e praticamente per tutte le esigenze di misura e analisi.
Codacons contro la carne "in provetta"
- Dettagli
- Tecnologie
- Carni e derivati
L'associazione, che ritiene la carne creata in laboratorio una minaccia per il Made in Italy e una scommessa dal punto di vista ambientale e sanitario, annuncia il ricorso verso l'UE per bloccare i finanziamenti in favore delle aziende che la producono.
Plastic e sugar tax, si va verso il rinvio al 2023
Si tratta di una proroga e non della abrogazione richiesta da larghissima parte dell’industria e delle imprese commerciali.
Un percorso verso sistemi alimentari sostenibili
- Dettagli
- Tecnologie
- Sostenibilità & Energia
Farm to fork, parte integrante del Green Deal europeo, è la lunga strada che dovrebbe rendere il sistema alimentare nel suo complesso sostenibile, nel modo in cui produciamo, distribuiamo e consumiamo alimenti.
L’uso degli insetti utili
- Dettagli
- Food Safety
- Pest Management
Adoperata da anni con successo in ambito agronomico, la tecnica cdella lotta biologica si basa su un semplice concetto, cioè quello di potenziare (per mezzo di introduzioni più o meno attive a seconda del metodo adottato) il numero di parassitoidi e predatori già presenti in natura e negli ambienti di riferimento.
Transizione 4.0: quali opportunità per le aziende
- Dettagli
- Professione
- L’intervista
Il Piano Nazionale Transizione 4.0 è il primo mattone su cui si fonda il Recovery Fund italiano. Il nuovo Piano si pone due obiettivi fondamentali: stimolare gli investimenti privati, dare stabilità e certezze alle imprese con misure che hanno effetto da novembre 2020 a giugno 2023.
Soluzioni digitali per l’industria alimentare
- Dettagli
- Macchine&Impianti
Sebbene molti consumatori nei sondaggi affermino che sarebbero disposti a pagare di più per un prodotto di qualità, alla prova dei fatti, conta principalmente il prezzo. Se a questo si aggiunge il potere contrattuale in continua crescita della GDO e le fluttuazioni estreme della domanda causate dalla pandemia in corso, si comprende bene come le aziende alimentari debbano trovare nuovi modi per restare competitivi. La buona notizia è che, grazie alla digitalizzazione, sono aumentate le possibilità per ottimizzare ulteriormente i processi, ridurre il consumo delle materie prime e abbassare i costi. Le soluzioni digitali portano proprio in questa direzione e consentono di raggiungere risultati concreti. Il punto di partenza, però, è senz’altro l’ERP.
La conformità sostenibile che non teme brutte sorprese. Come affrontare un audit non annunciato
- Dettagli
- Macchine&Impianti
L’audit è lo strumento più importante che un’azienda del settore alimentare, e non solo, ha per essere valutata, migliorare, e dimostrare il proprio impegno nella corretta gestione quotidiana di un sistema e dei suoi processi produttivi. Se prima gli audit di sicurezza alimentare erano per lo più annunciati, adesso la verifica a sorpresa è diventata una prassi che risponde a nuovi requisiti richiesti dai grandi committenti e dagli standard GFSI - Global Food Safety Initiative. Come farsi trovare preparati?