Soluzioni digitali per l’industria alimentare
- Dettagli
- Macchine&Impianti
Sebbene molti consumatori nei sondaggi affermino che sarebbero disposti a pagare di più per un prodotto di qualità, alla prova dei fatti, conta principalmente il prezzo. Se a questo si aggiunge il potere contrattuale in continua crescita della GDO e le fluttuazioni estreme della domanda causate dalla pandemia in corso, si comprende bene come le aziende alimentari debbano trovare nuovi modi per restare competitivi. La buona notizia è che, grazie alla digitalizzazione, sono aumentate le possibilità per ottimizzare ulteriormente i processi, ridurre il consumo delle materie prime e abbassare i costi. Le soluzioni digitali portano proprio in questa direzione e consentono di raggiungere risultati concreti. Il punto di partenza, però, è senz’altro l’ERP.
La conformità sostenibile che non teme brutte sorprese. Come affrontare un audit non annunciato
- Dettagli
- Macchine&Impianti
L’audit è lo strumento più importante che un’azienda del settore alimentare, e non solo, ha per essere valutata, migliorare, e dimostrare il proprio impegno nella corretta gestione quotidiana di un sistema e dei suoi processi produttivi. Se prima gli audit di sicurezza alimentare erano per lo più annunciati, adesso la verifica a sorpresa è diventata una prassi che risponde a nuovi requisiti richiesti dai grandi committenti e dagli standard GFSI - Global Food Safety Initiative. Come farsi trovare preparati?
Biotecnologia al servizio del mondo alimentare
- Dettagli
- Food Safety
- Sicurezza&Qualità
Questa scienza ha avuto senza dubbio un enorme potenziale per aumentare la produzione alimentare e migliorare la lavorazione degli alimenti, anche se il suo impatto nel business è destinato a crescere negli anni futuri.
Food ed economia circolare
- Dettagli
- Tecnologie
- Sostenibilità & Energia
Cresce l'attenzione delle aziende del settore verso l'aspetto della circolarità. Molte attività (più del 43%) si stanno infatti organizzando per integrare l'economia circolare nelle strategie aziendali, mentre il 50% ha già delle iniziative in essere.
Come aumentare la resa nella produzione delle paste filate
- Dettagli
- Macchine&Impianti
Un obiettivo comune nei processi di produzione è di avvicinarsi il più possibile ai target predefiniti di qualità, ottimizzando l’utilizzo della materia prima. In questo modo è possibile migliorare la resa, continuando a soddisfare i requisiti qualitativi e normativi. Il nuovo ProFoss™ 2 aiuta i produttori a raggiungere questo obiettivo fornendo misurazioni dirette e continue direttamente sulla linea di processo: un analizzatore avanzato con tecnologia nel vicino infrarosso (NIR) consente ai produttori del settore lattiero-caseario di utilizzare al meglio le risorse nella produzione della Mozzarella e altre matrici lattiero-casearie quali Burro, Mascarpone, Ricotta, WPC/MPC e altro.
Qualità alimentare e innovazione digitale
- Dettagli
- Tecnologie
- Packaging & Tracciabilità
Oggi il consumatore non guarda più solo agli aspetti legati al gusto del prodotto ma è sempre più orientato agli aspetti nutrizionali, alla sicurezza, alla provenienza della materia prima, agli impatti ambientali dei processi produttivi, alla praticità della confezione, alle informazioni contenute in etichetta.
La sicurezza corre tra i ‘blocchi’
- Dettagli
- Tecnologie
- Packaging & Tracciabilità
Controllo della qualità dei prodotti e della corretta esecuzione dei processi da parte degli attori lungo tutta la supply chain. Tracciare autenticità e provenienza dei prodotti, a tutela del Made in Italy in funzione anticontraffazione e per la sicurezza di utenti finali e consumatori.
Una mucca in un mare di plastica
- Dettagli
- Professione
- L’editoriale
Mentre ce ne stavamo sotto l’ombrellone, entrava in vigore la direttiva UE 2019/904, che sancisce il divieto di vendita di prodotti in plastica monouso, come posate, piatti, cannucce, palette, nonché alcuni contenitori alimentari in polistirolo espanso.
Carta e cartone: scende ancora il Cac
- Dettagli
- Pages
Il Conai (Consorzio Nazionale Imballaggi) ha decretato la riduzione del Contributo Ambientale a 25 €/tonnellata a 10 €/tonnellata, a partire dal 1 gennaio 2022.
Nuovi macchinari? Meglio ripararli
- Dettagli
- Tecnologie
- Sostenibilità & Energia
A causa della pandemia gli investimenti si sono ridotti notevolmente, ma nel 2021 la situazione dovrebbe migliorare.
L'e-commerce piace, ma può essere una minaccia?
Questa modalità di vendita potrebbe avere degli effetti collaterali sul settore alimentare, per quanto riguarda competizione e redditività.