Progetti OCM vino verso Russia, Ucraina e Cina
- Dettagli
- Tecnologie
- Bevande
È stata raggiunta l’intesa in Conferenza Stato-Regioni sul decreto proposto dal Ministro delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali, Stefano Patuanelli, che concede una maggiore flessibilità nella gestione dei progetti di promozione dell’OCM vino in Russia, Bielorussia, Ucraina e Cina per il 2021-2022.
Revamping energetico per Latteria Soresina
- Dettagli
- Tecnologie
- Lattiero-caseario
Per garantire la freschezza dei prodotti caseari e preservarne gusto e qualità, è necessario mantenere costanti temperature e umidità negli ambienti in cui essi vengono conservati e, nel caso del Grana Padano, stagionati. Per questo tutti gli stabilimenti di Latteria Soresina sono dotati di impianti di climatizzazione che, in linea con i valori di rispetto ambientale e salvaguardia del territorio dell’azienda, sono recentemente stati oggetto di un importante processo di revamping energetico.
Produzione latte in crescita: opportunità e minacce
- Dettagli
- Tecnologie
- Lattiero-caseario
Il trend di crescita potrebbe continuare, proiettando l’Italia verso l’autosufficienza produttiva. Sul comparto lattiero-caseario pesano i costi produttivi e la difficoltà di adeguare i listini di vendita, soprattutto nella GDO. Opportunità potrebbero invece arrivare dalla transizione ecologica e digitale.
Food Industry, inflazione più alta sui beni alimentari
“Guardando al quadro europeo la preoccupazione massima nasce sui costi di produzione, incrementato sul settore primario. L’inflazione c’è, più alta sui beni alimentari, ma questo aumento difficilmente si riversa verso i produttori, che invece pagano di più l’energia e le materie prime.
Grande successo per la prima edizione di LATTEPIÙ
- Dettagli
- Webinar
Grande successo per la prima edizione di LattePiù, il convegno digitale di scienza e tecnologia lattiero casearia. Sono stati 460 gli iscritti alle tre giornate, che hanno visto la partecipazione di 58 relatori. Acceso il dibattito tra gli esperti che hanno partecipato alle quattro tavole rotonde, in cui sono stati affrontati temi molto attuali, come il benessere animale, le opportunità e minacce per tutta la filiera in questo particolare momento storico e il problema dei formaggi similari. Nelle restanti otto sessioni abbiamo parlato di transizione economica, digitale ed ecologica. Temi molto interessanti per i nostri partecipanti, che si sono collegati oltre 3000 volte.
Settore birrario, rincari materie prime e utility
- Dettagli
- Tecnologie
- Bevande
“L’intera filiera brassicola conferma la preoccupazione già anticipata nei mesi scorsi per i rincari delle materie prime e delle utility, una vera tempesta dei costi che intacca la redditività delle imprese e rischia di comprometterne la crescita” ad affermarlo è Alfredo Pratolongo, Presidente di AssoBirra, l’associazione di Confindustria rappresentativa del comparto della birra e del malto in Italia.
Impiego di coating attivi a base di biopolimeri per preservare la qualità di pere minimamente processate
- Dettagli
- Tecnologie
- Packaging & Tracciabilità
I coating edibili sono rivestimenti trasparenti costituiti da polisaccaridi, proteine, e/o sostanze lipidiche, realizzate direttamente sugli alimenti per creare una barriera invisibile, inodore e insapore in grado di prolungare la vita commerciale dei prodotti.
Commercio elettronico, credito di imposta per imprese agricole e agroalimentari
Le aziende agricole e agroalimentari potranno usufruire del 40 per cento del credito di imposta per le spese sostenute nel 2021 e nel 2022 per la realizzazione o l’ampliamento di infrastrutture informatiche finalizzate al potenziamento del commercio elettronico.
1,2 miliardi per agricoltura, silvicoltura e pesca
La Commissione europea ha approvato il regime quadro italiano notificato dal Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali che mette a disposizione 1,2 miliardi di euro a sostegno dei settori dell’agricoltura, della silvicoltura, della pesca e dell’acquacoltura per ridurre l’impatto sull’economia nazionale dall’invasione russa dell’Ucraina.
Riccardo Deserti: “Perché si copia la forma della forma?”
- Dettagli
- Tecnologie
- Lattiero-caseario
Riccardo Deserti, classe 1967, laurea in Scienze Agrarie, dopo le prime esperienze professionali presso la Società di studi economici Nomisma, poi proseguite al Ministero delle Politiche Agricole come Direttore Generale dei prodotti di qualità, è nominato Direttore generale del Consorzio del Formaggio Parmigiano Reggiano nel 2012. Lo scorso 23 novembre, con mandato biennale, è stato eletto presidente di oriGIn-GI (Organization for an International Geographical Indications Network), con sede a Ginevra.
Food e digitale, la sostenibilità passa (poco) dalle app
- Dettagli
- Attualità
- Salute & Nutrizione
Il 77% degli italiani crede alla trasformazione digitale come strumento per rendere più sostenibile economicamente l’economia della filiera agroalimentare e l’esperienza utente. Il 55% degli italiani utilizza app per la prenotazione dei ristoranti. Il 96% degli italiani non utilizza o conosce applicazioni a supporto della preparazione della lista della spesa. Solo il 5% degli intervistati utilizza applicazioni e piattaforme di scambio di prodotti in scadenza.