Schede di sicurezza: corretta interpretazione e gestione
- Dettagli
- Food Safety
- Sicurezza&Qualità
Nell’Unione Europea le sostanze chimiche sono “governate” da uno specifico apparato normativo identificato con l’acronimo REACH il quale impone un dogma che può essere così riassunto: in Europa nessuna sostanza chimica può circolare se non è stata preventivamente identificata, valutata e approvata. Il termine “può circolare” significa: importata, prodotta e immessa in commercio, quindi utilizzata per produrre preparati chimici e articoli.
Logistica agroalimentare, il PNRR finanzia 500 milioni
È stato firmato dal Ministro delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali, Stefano Patuanelli, il decreto che istituisce lo strumento dei Contratti per la logistica agroalimentare, a cui sono destinati 500 milioni di euro al fine di sostenere gli investimenti delle imprese, nell'ambito della misura PNRR "Sviluppo logistica per i settori agroalimentare, pesca e acquacoltura, silvicoltura, floricoltura e vivaismo". Il 40% delle risorse è riservato al finanziamento di progetti da realizzare nelle regioni Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia.
Vendita sicura di integratori alimentari
- Dettagli
- Food Safety
- Sicurezza&Qualità
Si è assistito negli ultimi anni ad una evoluzione delle tipologie di integratori contenenti piante immessi in commercio, con particolare riferimento agli impieghi di estratti/preparazioni di piante.
Efficacia di un cocktail di batteriofagi nel ridurre il gonfiaggio precoce del formaggio causato da Escherichia coli
- Dettagli
- Tecnologie
- Lattiero-caseario
La produzione di gas e il successivo deterioramento del cibo dovuto alla comparsa di fessure, crepe o buchi sono conseguenze indesiderabili della crescita di E. coli saprofita nel formaggio.
Grande lavoro per l’Ispettorato Centrale Repressione Frodi
- Dettagli
- Food Safety
- Sicurezza&Qualità
Oltre 60mila controlli, 955 interventi fuori dei confini nazionali e sul web a tutela delle Indicazioni Geografiche, 5,5 milioni di kg di merce sequestrata, per un valore di oltre 9 milioni di euro. È online sul sito del MiPAAF il Report 2021 sull’attività operativa dell’Ispettorato Centrale Repressione Frodi (ICQRF) con i dettagli sugli interventi contro frodi, fenomeni di italian sounding e contraffazioni ai danni del Made in Italy agroalimentare e dei consumatori e per il contrasto alla criminalità agroalimentare.
Cannabidiolo, un nuovo alimento?
Gli esperti scientifici dell’EFSA non sono attualmente in grado di stabilire la sicurezza del cannabidiolo (CBD) come nuovo alimento considerate le carenze nei dati e le incertezze circa i potenziali pericoli connessi all’assunzione di CBD.
Controllo microbiologico delle superfici: dove, come e quando monitorare
- Dettagli
- Food Safety
- Sicurezza&Qualità
Le superfici di un ambiente confinato e in particolare le superfici di lavoro e quelle di impianti, attrezzature e utensili sono soggette a contaminazione microbica originata da più fonti e a sua volta trasferibile ad altri oggetti. A seconda della destinazione d’uso dei locali, il livello di tolleranza della contaminazione microbica delle superfici varia: può essere necessario operare una vera e propria sterilizzazione (settore ospedaliero, camere bianche), ma nel settore alimentare normalmente è sufficiente ridurla a valori “accettabili”, che significa non pericolosi per le produzioni con cui vengono a contatto.
L’enzima che elimina il monossido di carbonio dall’aria
- Dettagli
- Tecnologie
- Sostenibilità & Energia
Scoperto il meccanismo che consente agli enzimi presenti nel suolo in alcuni batteri di eliminare monossido di carbonio (CO) dall’atmosfera.
Rapporto Censis Assica-Unaitalia: consumatore tra emergenze e sostenibilità ambientale
- Dettagli
- Tecnologie
- Carni e derivati
La crescita dei costi di produzione, a partire da quelli della fase zootecnica che nei primi due mesi del 2022 registrano un +12,2% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente, passando per quelli di energia e gas quadruplicati nel 1° bimestre dell’anno in corso rispetto allo stesso periodo 2021 e per tutti i cosiddetti costi accessori di produzione (plastica, pallet, cartoni, trasporti ecc.), mette a dura prova il settore avicolo e quello suinicolo che fanno i conti anche con le conseguenze della crisi ucraina e l’impegno verso una transizione ecologica in linea con le richieste dell’UE e del Green Deal.
Approvato l’utilizzo di oltre 200mila ettari di terreni per contrastare l’aumento delle materie prime
È stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto firmato dal Ministro delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali Stefano Patuanelli che rende operative le deroghe ai regolamenti comunitari sulla PAC per ottenere il pagamento di inverdimento (greening).
Emissioni zootecniche e cambiamento climatico
- Dettagli
- Tecnologie
- Sostenibilità & Energia
Secondo alcune elaborazioni dei dati dell’Anagrafe Nazionale Zootecnica, a fine giugno 2021, il patrimonio zootecnico presente in Pianura Padana era costituito: dal 68% del totale nazionale dei bovini, (3.900.000 su 5.700.000); dall’88% dei suini italiani (7.800.000 su 8.850.000); dal 70% del patrimonio nazionale avicolo (103 milioni su 147).