EFSA, più spazio e temperature più basse per il trasporto animale
Concedere più spazio, abbassare le temperature massime e ridurre al minimo i tempi di viaggio sono tutti elementi necessari per migliorare il benessere degli animali d’allevamento durante il trasporto, si afferma nelle raccomandazioni pubblicate dall’EFSA.
Pasta funzionale: quali opportunità
- Dettagli
- Tecnologie
- Pasta e prodotti da forno
Le strategie globali che promuovono un’alimentazione sana raramente hanno avuto successo a causa della resistenza posta alla modifica delle preferenze alimentari dei consumatori. In questo scenario, l’aggiunta di composti bioattivi ad alimenti molto consumati, come la pasta, rappresenta un’opportunità per promuovere stili di vita più sani attraverso prodotti funzionali, senza modificare drasticamente le abitudini delle persone.
Salumi: mercato e dinamiche
- Dettagli
- Tecnologie
- Carni e derivati
Secondo i dati sull’andamento del mercato dei salumi e sulle dinamiche che legano GDO e industrie del settore, le aziende produttrici stanno attraversando questo periodo di forte tensione con risultati diversi nel caso siano grandi o medio-piccole. L’incidenza dei costi delle materie prime è simile per grandi e piccole imprese, ma le prime riescono a coprire meglio i costi fissi ottenendo maggiori profitti (anche quando messi in relazione con i fatturati).
Scoperti i neuroni che si accendono alla vista del cibo
- Dettagli
- Attualità
- Salute & Nutrizione
Carrello della spesa +9,7%
Nel mese di agosto 2022, si stima che l’indice nazionale dei prezzi al consumo per l’intera collettività (NIC), al lordo dei tabacchi, registri un aumento dello 0,8% su base mensile e dell’8,4% su base annua (da +7,9% del mese precedente), confermando la stima preliminare.
Ristorazione: +67,9% di fatturato nel II trimestre
Segnali positivi dai dati sulle performance economiche del comparto della ristorazione che nel corso del II trimestre di quest’anno ha fatto registrare una crescita in termini di fatturato del +67,9 rispetto al 2021 e del +9,8% rispetto al 2019.
Logistica alimentare, 150 milioni per lo sviluppo dei porti
È stato firmato dal Ministro delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali Stefano Patuanelli il decreto per lo sviluppo della logistica agroalimentare tramite il miglioramento della capacità logistica dei porti, a cui sono destinati 150 milioni di euro per gli anni dal 2022 al 2026 nell'ambito della misura PNRR "Sviluppo logistica per i settori agroalimentare, pesca e acquacoltura, silvicoltura, floricoltura e vivaismo".
Manca l’anidride carbonica, a rischio acqua minerale e bibite
Acqua minerale e bibite gassate potrebbero presto diventare merce rara e introvabile negli scaffali di negozi e supermercati italiani, e i prezzi di tali prodotti rischiano di subire una impennata non appena le scorte di magazzino si esauriranno. Lo denuncia il Codacons, che sul caso ha presentato un esposto all’Antitrust affinché apra una indagine sul mercato dell’anidride carbonica per uso alimentare.
Surgelati e asterisco: è ora di abolirlo?
- Dettagli
- Tecnologie
- Packaging & Tracciabilità
A casa e fuori casa i surgelati fanno parte delle abitudini alimentari degli italiani. Un mercato con un valore che, all’ultima rilevazione, oscillava fra i 4,4 e 4,7 miliardi di euro, buona parte proveniente dalle vendite nel Retail (68,5%). Ben 9 italiani su 10 dichiarano di utilizzare in cucina prodotti e ingredienti surgelati.
PNRR, incentivi da 1,5 miliardi di euro per il “Parco Agrisolare”
Si riporta di seguito l'Avviso Pubblico che approva il Regolamento Operativo recante le modalità di presentazione delle domande di accesso alla realizzazione di impianti fotovoltaici da installare su edifici a uso produttivo nei settori agricolo, zootecnico e agroindustriale, a cui sono destinati 1,5 miliardi di euro nell'ambito della misura PNRR "Parco Agrisolare".
Piano nazionale per la ricerca dei residui, risultati anno 2021
Il Piano Nazionale Residui, predisposto annualmente dal Ministero della salute sulla base delle indicazioni previste dalle norme europee, si attua per ricercare residui di farmaci e di contaminanti chimici negli alimenti di origine animale, negli animali vivi, nei loro tessuti, escrementi e fluidi biologici, nei mangimi e nell’acqua di abbeveraggio.