Rapporto Crea, ottima performance export
È online il Rapporto del CREA Politiche e Bioeconomia, ormai giunto al 30a edizione, con un focus sui primi effetti della crisi russo-ucraina.
Violazioni alimentari, slittano le nuove norme sull’estinzione delle contravvenzioni
Procure e uffici giudiziari in affanno. Serve più tempo per applicare la riforma Cartabia che slitta di due mesi.
Economia circolare, aggiornamenti su imballaggi e rifiuti di imballaggi
- Dettagli
- Tecnologie
- Packaging & Tracciabilità
Il Ministero della Transizione Ecologica ha trasmesso il 27 settembre 2022 lo schema di Decreto Legislativo recante “Disposizioni integrative e correttive al Decreto Legislativo n. 116 del 3 settembre 2020 di recepimento della Direttiva (UE) 2018/851, che modifica la direttiva 2008/98/CE relativa ai rifiuti, e della Direttiva (UE) 2018/852 che modifica la direttiva 1994/62/CE sugli imballaggi e i rifiuti di imballaggio" alla Commissione Europea per la procedura di notifica prevista dalla Direttiva UE 2015/1535.
Sicurezza alimentare, sequestrate 14 tonnellate di alimenti per Listeria
Il Comando Carabinieri per la Tutela della Salute, di concerto con il Ministero della Salute, a seguito dei recenti episodi di intossicazione da "listeria" connessi con il consumo di alimenti crudi o a ridotta cottura (es. würstel), ha realizzato una campagna di controlli su tutto il territorio nazionale, finalizzato a verificare la corretta gestione in materia di sicurezza e igiene delle imprese produttive di alimenti di origine animale.
Progetto Europeo Horizon 2020 Food Trails per la sostenibilità dei sistemi alimentari
- Dettagli
- Tecnologie
- Sostenibilità & Energia
Il Comune di Milano, capofila del progetto europeoFood Trails, e l’hub di innovazione italiano Cariplo Factory, lanciano oggi il bando rivolto a startup e Piccole Medie Imprese (PMI) con l’obiettivo di individuare soluzioni innovative con cui migliorare la sostenibilità dei sistemi alimentari di 11 città europee.
Etichetta nutrizionale fronte pacco: bisognerà aspettare il 2023
- Dettagli
- Tecnologie
- Packaging & Tracciabilità
La Rappresentanza Permanente d'Italia presso l'Unione europea ha organizzato il 26 ottobre 2022 al Parlamento europeo la tavola rotonda “Politics meets Nutrition Science”, ospitata dalla Vicepresidente del Parlamento Europeo, Pina Picierno, unitamente a tutte le delegazioni italiane dei gruppi politici del Parlamento. La Commissione dovrebbe proporre un sistema armonizzato di etichettatura fronte pacco nel 2023, con l'obiettivo di incoraggiare diete sane e promuovere un funzionamento più fluido del mercato unico.
Spreco alimentare, 127 kg per abitante nell’UE
- Dettagli
- Tecnologie
- Sostenibilità & Energia
Nel primo anno della pandemia da Covid-19 nell’Unione europea lo spreco alimentare domestico ha superato quello delle industrie. E la strada per dimezzare gli sprechi alimentari, obiettivo 12.3 dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite, sembra più lunga. Per l’esattezza, si attesta al 71% del totale lo spreco alimentare delle famiglie, della ristorazione e del commercio al dettaglio, mentre quello dei settori della produzione e della trasformazione contribuisce con il restante 29%. I dati sono quelli elaborati nel primo monitoraggio sui rifiuti alimentari, distinti per settore, pubblicato il 25 ottobre 2022 dall’Istituto di ricerca europeo, con l’esclusione degli sprechi prodotti dagli alimenti non raccolti o non autorizzati alla commercializzazione.
Cioccolato, tostatura e caratteristiche sensoriali
Il cioccolato è un alimento molto apprezzato in tutto il mondo, ricco di polifenoli, ma solitamente addolcito per mascherare l’amarezza e l’astringenza intrinseche. La dolcezza e l’intensità del cacao infatti sono correlate con un maggiore gradimento da parte del consumatore rispetto ad amarezza, acidità e astringenza che però possono essere ridotte ottimizzando la tostatura. Lo studio mira a determinare in che modo il tempo e la temperatura di tostatura del cacao influiscono sull’intensità dell’amaro e sul gradimento del cioccolato da parte dei consumatori.
Naso elettronico per autenticare la pasta di grano duro 100% italiano
- Dettagli
- Tecnologie
- Pasta e prodotti da forno
La microestrazione in fase solida per spazio di testa statico (HS-SPME) accoppiata al naso elettronico basato sulla spettrometria di massa (MS-eNose), in combinazione con l’analisi statistica multivariata è stata utilizzata come metodo per l’autenticazione rapida della pasta di grano duro 100% italiano.
Federalimentare, l’evoluzione dell’industria alimentare attraverso la lente della sostenibilità
- Dettagli
- Tecnologie
- Sostenibilità & Energia
Presentato oggi a Parma il primo report sulla sostenibilità di Federalimentare relativo alle attività svolte nel 2021, predisposto con il supporto di Deloitte. Volto a illustrare l’impegno della Federazione riguardo alla sostenibilità, da intendersi nella sua più ampia accezione, il report è stato presentato nell’ambito di CibusTec Forum, alla presenza di Ivano Vacondio, Presidente di Federalimentare, Franco Amelio, Deloitte Sustainability Leader, Paolo Andrei, Rettore università Parma e Antonio Matonti, Direttore Affari Legislativi Confindustria.
Processi lattiero-caseari 4.0
- Dettagli
- Webinar
Grande successo di pubblico per il workshop “Processi lattiero-caseari 4.0” organizzato ieri, 26 ottobre, da Scienza e Tecnica lattiero-casearia nell’ambito di CibusTec Forum a Parma. Gli illustri relatori hanno offerto un approfondimento sulle tematiche attuali e le sfide che attendono il comparto lattiero-caseario.