Gli italiani consumano meno frutta, -9%
- Dettagli
- Tecnologie
- Vegetali e conserve
Per effetto delle difficoltà economiche e del caro prezzi nel carrello della spesa gli italiani hanno tagliato gli acquisti di frutta e verdura che crollano nel 2022 del 9% in quantità rispetto allo scorso anno, ai minimi da inizio secolo. È quanto emerge dall’analisi di Coldiretti sulla base dei dati Cso Italy/Gfk Italia.
Confindustria, bisogna arginare l’aumento dei costi
“L’aumento dei costi, dall’energia alle materie prime, pesa sui bilanci delle imprese. C’è stata una forte compressione dei margini, alcuni addirittura stano lavorando in negativo. È in pericolo la tenuta del sistema industriale. L’imperativo è resistere e per farlo occorre avere la risorse finanziarie”.
Accordi per l’innovazione, attivo il secondo sportello
Scade il 31 gennaio 2023 il termine per la presentazione delle domande di agevolazione derivanti dagli Accordi per l’innovazione - secondo sportello. Gli accordi per l’innovazione sono intese sottoscritte tra le aziende proponenti, il Ministero delle Imprese ed eventuali amministrazioni pubbliche interessate al cofinanziamento di specifici progetti.
Agrifish, al centro etichettatura e transizione energetica
Il ministro dell’Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste, Francesco Lollobrigida, è intervenuto al Consiglio dell’Agricoltura e della pesca dell’Unione Europea tenutosi a Bruxelles.Tra i temi affrontati, la nuova strategia forestale dell’UE per il 2030 e la transizione energetica della pesca e dell’acquacoltura.
Climate Change Performance Index 2023, performance da migliorare
- Dettagli
- Tecnologie
- Sostenibilità & Energia
Anche quest’anno nessuno Stato tra quelli considerati dal report raggiunge le performance necessarie a contrastare la crisi climatica. Italia sempre al centro della classifica, al 29° posto. Danimarca, Svezia, Cile, Marocco e India in testa. Iran, Arabia Saudita e Kazakistan ultimi. USA e Cina, principali responsabili delle emissioni globali, nelle posizioni di retroguardia.
Birra, il settore chiede un “Testo Unico”
- Dettagli
- Tecnologie
- Bevande
Il comparto della birra si scontra con un impianto normativo ormai obsoleto, con un’anzianità – in alcuni casi – di ben sessant’anni. Fotografato oggi al Simei di Unione italiana vini in un convegno sulle birre artigianali a cura di Unionbirrai e della stessa Uiv, la birra Made in Italy si appresta ora a chiedere un cambio di passo legislativo per garantire lo sviluppo e la competitività del settore.
La carne sintetica è il cibo del futuro?
- Dettagli
- Tecnologie
- Carni e derivati
“Secondo chi sta sperimentando la carne sintetica per l’immissione sul mercato, innanzitutto americano, ma presto europeo e mondiale, è il cibo del futuro. Lo sarebbe per il suo valore etico, visto che eviterebbe la macellazione di animali, ma anche ambientale, perché consentirebbe di fare a meno degli allevamenti. Etica e ambiente ne accompagnano la narrazione. Ma a ben guardare sembra più l’affare del futuro per un bel po' di gruppi finanziari e multinazionali.
Crescono i prezzi al consumo, +11,8%
Nel mese di ottobre 2022, si stima che l’indice nazionale dei prezzi al consumo per l’intera collettività (NIC), al lordo dei tabacchi, registri un aumento del 3,4% su base mensile e dell’11,8% su base annua (da +8,9% del mese precedente); la stima preliminare era +11,9%.
Riso, prezzi record a ottobre +118%
Dall’analisi trimestrale realizzata dalla Camera di commercio di Pavia, in collaborazione con BMTI, emergono forti rincari ad ottobre per i classici risi nazionali da risotto come Arborio (+113% su base annua), Carnaroli (+118%) e Roma (+94%). La causa è da attribuire ad una ridotta disponibilità di prodotto, inferiore alla domanda dell’industria, dovuta alla siccità e alle alte temperature degli scorsi mesi.
Vino, legge quadro europea sulla sostenibilità entro il 2023
- Dettagli
- Tecnologie
- Bevande
“Entro la fine del 2023 sarà approvata una legge quadro europea per definire la sostenibilità sotto il punto di vista normativo. Dovrà chiarire cosa è la sostenibilità, come si misura, quali sono i criteri e i requisiti minimi di commercializzazione”. Lo ha detto oggi al Simei di Unione italiana vini il capo dell’unità vino della Dg Agri della Commissione Europea, Mauro Poinelli.
Macchine per vini e bevande, un comparto da 3 miliardi di euro
- Dettagli
- Tecnologie
- Bevande
Un settore in salute, con una elevata propensione all’export e in grado di affrontare la difficile congiuntura economica. È la fotografia del comparto macchine per l’enologia e l’imbottigliamento, espressione di un made in Italy che vale circa 3,1 miliardi di euro l’anno, per quasi il 70% esportato, e che da oggi a venerdì 18 novembre è protagonista a Fiera Milano per Simei, il salone internazionale di Unione italiana vini (Uiv).