L’autenticità della carne e dei prodotti a base di carne è di fondamentale importanza per prevenire l’adulterazione e garantire la sicurezza alimentare. Poiché campioni morfologicamente indistinti, come la carne di pecora e capra, richiedono una differenziazione accurata e sensibile, i ricercatori hanno sviluppato e convalidato un test.

L’auspicio è per una corretta comunicazione scientifica che metta in evidenza i rischi connessi ad un consumo inappropriato ma valorizzi adeguatamente le proprietà positive di questo alimento il cui consumo equilibrato porta benefici alla salute. L’impatto ambientale degli allevamenti bovini italiani è virtuoso e contribuisce all’incremento delle fonti energetiche rinnovabili.

Non solo Map e sottovuoto. Le tecnologie per massimizzare la qualità e la durata di conservazione della carne sono molteplici: superchilling, pastorizzazione a freddo, bioconservazione, nuovi imballaggi, come i materiali a cambiamento di fase e quelli contenenti nanoparticelle.

La carne e i prodotti a base di carne sono alimenti importanti nella dieta umana, ma ci sono preoccupazioni sulla loro qualità e sicurezza. La scoperta di composti N-nitroso (NOC) cancerogeni e genotossici nei prodotti a base di carne lavorata ha avuto gravi ripercussioni negative sull'industria del settore.

In Cina gli allevamenti iperintensivi verticali sono in forte espansione. Gli smart farming sono pensati come soluzione per la produzione di 55 milioni di tonnellate di carne suina, ma molti sono i dubbi sui rischi che derivano ad esempio dagli smaltimenti dei residui organici alla più facile diffusione di agenti patogeni.

I nuovi alimenti di origine vegetale e gli insetti commestibili rappresentano le alternative più praticabili nel prossimo futuro, in quanto già disponibili (o prossimi a esserlo) per il consumatore italiano e più appetibili per vegetariani e vegani. Tuttavia, alcune caratteristiche intrinseche di questi prodotti devono ancora essere accettate.

La letteratura sui costi esterni del consumo alimentare è limitata. Un nuovo studio mira ad avanzare in questo campo, traducendo gli impatti ambientali e quelli relativi alla salute generati dal ciclo di vita della carne in costi esterni attraverso la monetizzazione. Dai primi risultati si ricavano non solo stime ineterssanti ma anche raccomandazioni importanti per tutti.

Questo studio ha esaminato l’influenza del congelamento dopo il super raffreddamento, che gli autori hanno chiamato congelamento super raffreddato, sulla qualità della carne di filetto di maiale. Sono stati condotti esperimenti per il congelamento lento e rapido con e senza sottoraffreddamento.

Il Disegno di Legge approvato dal Senato vieta la produzione di alimenti sintetici e l’uso della denominazione “carne” su alimenti ottenuti da proteine vegetali.

Il provvedimento della Regione mette a disposizione una dotazione di 2,2 milioni di euro ed è dedicato a interventi di biosicurezza per gli allevamenti di suini, con lo scopo di contrastare la diffusione della PSA.

Il problema riguarda la divisione tra amminoacidi “essenziali” e “non essenziali”. Un approfondimento legato al progetto PIGinnova aiuta a fare chiarezza sul tema.