Il sequenziamento di nuova generazione (NGS) è uno strumento importante per l’identificazione tassonomica dei batteri. I recenti sviluppi tecnologici hanno portato al suo miglioramento e alla sua disponibilità. Nonostante gli innegabili vantaggi di questo approccio, presenta diversi limiti e carenze.

Non sempre i comportamenti personali delle persone sono in linea con le intenzioni manifestate a parole. Una conferma arriva dai risultati di un questionario, che non aveva pretesa di precisione statistica, realizzato da Metrofood.it, distribuito ai visitatori dell’Earth Day di Roma di fine aprile. Le etichette sono considerate molto importanti, ma non sempre le si guarda con la dovuta attenzione.

Sono i risultati di una ricerca italiana di alto livello, a cura della Piattaforma Congiunta Fondazione Umberto Veronesi ETS- I.R.C.C.S. Neuromed, che ha analizzato i dati di 23.000 persone seguite per 12 anni. Il miglioramento del rischio di mortalità riguarda sia le malattie cardiovascolari che i tumori.

Lo avvalora una nuova indagine Nielsen presentata in occasione di Cibus Parma e promossa da Origin Italia che ha verificato come gli italiano abbiano leggermente ridotto gli acquisti in quantità, ma abbiano privilegiato e fatto crescere prodotti di qualità con una netta prevalenza di alimenti certificati.

L’IDF ha raccolto una serie di casi di studio, che evidenziano l’interconnessione tra nutrizione e benessere nell’ambito della sostenibilità

Le abitudini alimentari stanno cambiando e a confermarlo arrivano i risultati forniti da Pulsee Luce e Gas Index, l’osservatorio di Pulsee Luce & Gas, brand digitale di Axpo Italia, con la società di ricerche NielsenIQ secondo cui un italiano su tre proverebbe la carne vegetale, uno su quattro quella sintetica. Molto maggiori le resistenze verso i prodotti alimentari ricavati dagli insetti.

Uno studio di Future Market Insights ha rivelato che il mercato internazionale degli snack proteici raggiungerà i 10 miliardi di dollari entro il 2032, con un incremento del 144% rispetto ai 4,1 miliardi del 2022, con un tasso annuale del 9%.

Lo evidenzia il primo report della Cabina di Regia interforze sui controlli agroalimentari, coordinato dal Ministro dell'Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste, che conferma la piena rispondenza alle normative comunitarie in materia igienico-sanitaria del frumento duro di importazione.

Una ricerca condotta dall’Istituto per la bioeconomia del Cnr e dall’Università di Pisa ha rivelato che i residui della trasformazione dei frutti di melograno offrono un’importante protezione cardiovascolare dall’ipertensione.

La vitamina B12 è un micronutriente essenziale che controlla molte funzioni biologiche come la produzione di globuli rossi (RBC), la sintesi del DNA, il funzionamento del sistema nervoso e il mantenimento dell’integrità strutturale dei cromosomi.

Tra gli aspetti da considerare quando si vuole comporre una razione per i suini c’è la digeribilità dei singoli amminoacidi che non vengono completamente assorbiti dagli animali, ma solo nella quota effettivamente utilizzabile dall’organismo.