Pane: tante varietà e simbolo di tradizione e qualità
- Dettagli
- Tecnologie
- Pasta e prodotti da forno
In occasione della Giornata Mondiale del Pane, che si è svolta in concomitanza con la Giornata Mondiale dell’Alimentazione, Italmopa ha ricordato come in Italia vengano prodotte oltre 200 tipi di pane e ci siano 190 molini attivi.
Rinnovato l'accordo per la tutela delle IG su marketplace
- Dettagli
- Food Safety
- Sicurezza&Qualità
L'alleanza tra eBay e il Ministero dell'Agricoltura è nata nel 2014, con l'obiettivo di contrastare la contraffazione e tutelare le denominazioni di origine. La collaborazione è stata rinnovata più volte, rafforzando un modello virtuoso di cooperazione pubblico-privato che protegge l'eccellenza agroalimentare italiana nel contesto digitale.
Mosti e vini sotto la lente d’ingrandimento
- Dettagli
- Tecnologie
- Bevande
La lotta alle frodi nel settore vitivinicolo richiede continui miglioramenti e validazioni delle nuove tecnologie applicabili a mosti e vini. Questo studio analizza vari approcci TaqMan® e HRM per la genotipizzazione SNP nella tracciabilità genetica di mosti e vini.
Packaging: la Generazione Z sceglie con attenzione
- Dettagli
- Tecnologie
- Packaging & Tracciabilità
Un recente studio condotto dall’agenzia di trend Caramel per Sonoco evidenzia come il design, la sostenibilità e gli aspetti emotivi determinino le scelte, in particolare nel food & beverage. Il 60% preferisce soluzioni riciclabili, con il metallo costantemente percepito come il materiale più resistente e riciclabile.
Conclusa la campagna 2025 del pomodoro Nord Italia
- Dettagli
- Tecnologie
- Vegetali e conserve
È terminata la campagna di raccolta e trasformazione del pomodoro da industria nel bacino del Nord Italia del 2025: pur ottenendo il più alto quantitativo di pomodoro complessivamente mai prodotto e un’ottima qualità della materia prima, sono insoddisfacenti le rese produttive per ettaro.
Fertilizzanti: preoccupazione per il divieto dell'urea
La delicata questione del rapporto tra fertilizzazione azotata e produttività cerealicola è stata al centro di una presentazione in occasione del 40° Anniversario di Assofertilizzanti nel corso della quale Nomisma ha diffuso i dati di uno studio ad hoc sul tema.
Unionplast plaude al rinvio della Plastic Tax
L’Associazione nazionale dei trasformatori di materie plastiche interviene sul nuovo slittamento della misura parlando di “una decisione di buon senso e di responsabilità, che riconosce le difficoltà di un comparto strategico per il Paese e l’impegno concreto delle imprese nel percorso di transizione ecologica.”
Adulterazione nella carne: sistemi di analisi a confronto
- Dettagli
- Tecnologie
- Carni e derivati
Uno studio ha preso in considerazione diverse tipologie di carne congelata-scongelata e ha analizzato sia metodi mediante spettroscopia NIR che chemiometria.
Etichette più chiare per miele e marmellate
- Dettagli
- Tecnologie
- Vegetali e conserve
Il Governo recepisce la direttiva europea sulla trasparenza alimentare. Arrivano nuove regole per indicare origine, zuccheri e quantità di frutta. Novità importanti per confetture e succhi di frutta.
FAO apre il Museo e Rete dell’Alimentazione e dell’Agricoltura
L’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’Alimentazione e l’Agricoltura apre oggi il suo nuovo Museo e Network dell’Alimentazione e dell’Agricoltura (FAO MuNe) in occasione della Giornata mondiale dell’alimentazione e dell’80º anniversario dell’Organizzazione.
Hamburger vegetali: nuove regole UE
Il Parlamento Europeo vieta l’uso di nomi legati alla carne per i prodotti a base vegetale. Obiettivo: tutelare le denominazioni tradizionali e garantire chiarezza ai consumatori.