Il riscaldamento ohmico sul latte aromatizzato alla vaniglia
- Dettagli
- Tecnologie
- Lattiero-caseario
Uno studio si è concentrato sugli effetti del riscaldamento ohmico su peptidi bioattivi, composti volatili e profilo di acidi grassi in una bevanda a base di latte aromatizzata di questo tipo, ad alto contenuto proteico. Ecco il procedimento seguito e i principali risultati ottenuti.
L’industria alimentare di fronte alla minaccia dei dazi USA
È stata la preoccupazione a dominare il clima nel corso di un incontro nella sede dell'Unione degli Industriali della provincia di Parma in vista del consueto appuntamento della giornata del Made in Italy del prossimo 15 aprile.
La visione europea per l'agricoltura e l'alimentazione
- Dettagli
- Tecnologie
- Sostenibilità & Energia
Si è molto parlato ultimamente della cosiddetta Vision presentata il 19 febbraio dalla Commissione europea per promuovere la fiducia e il dialogo lungo la catena agroalimentare UE. Nelle intenzioni dei proponenti la visione vuole dare sostanza allo stretto impegno tra le istituzioni competenti, gli agricoltori, gli operatori della filiera alimentare e la società civile affrontando le loro preoccupazioni e idee.
Caffè personalizzati e macchine sempre più tecnologiche
- Dettagli
- Tecnologie
- Bevande
In vista di Host, la fiera internazionale dell’ospitalità che si svolgerà quest’anno a FieraMilano dal 17 al 21 ottobre, la manifestazione ha diffuso alcuni interessanti dati sulle macchine da caffè, di cui l’Italia vanta un primato a livello mondiale, e sulle abitudini di consumo di caffè.
La colazione a scuola fa bene ai più piccoli
- Dettagli
- Attualità
- Salute & Nutrizione
Le abitudini di consumo della prima colazione in Italia negli ultimi anni sono molto cambiate, ma l’elemento di socializzazione resta centrale. Le iniziative che prevedono la colazione a scuola possono essere leve importanti per promuovere il benessere e la socialità dei bambini e delle bambine, e favorire anche la concentrazione e l’apprendimento. Un progetto di sana alimentazione e una ricerca lo confermano.
Lattiero-caseario: largo ai giovani innovativi
- Dettagli
- Tecnologie
- Lattiero-caseario
Il progetto “Think Milk, Taste Europe, Be Smart!”, promosso dal settore lattiero-caseario dell'Alleanza delle Cooperative Italiane, realizzato da Confcooperative con il cofinanziamento della Commissione europea, ha tra le sue mission anche quella di fornire assistenza tecnologica necessaria per i cambiamenti necessari all’innovazione del settore.
77 nuovi prodotti agroalimentari tradizionali
Il Ministero dell'agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste ha diffuso l’elenco aggiornato dei PAT che sono diventati 5.717. I prodotti agroalimentari tradizionali contenuti nell'elenco nazionale del Masaf individuano i prodotti tipici italiani radicati nei territori da almeno 25 anni, spesso di nicchia e capaci di rappresentare piccole realtà italiane da valorizzare.
Concluso il progetto biennale Tomato SAUCE
- Dettagli
- Tecnologie
- Vegetali e conserve
Si è concluso il progetto biennale «Tomato Sauce - Sustainable agriculture in central Europe», finanziato nell’ambito del programma Agrip-Simple-2022-IM-Sustainable del regolamento UE 1144/2014, condotto dall’OI Pomodoro da Industria Nord Italia per promuovere la conoscenza della sostenibilità dell’agricoltura europea, in particolare della filiera del pomodoro verso Francia e Germania.
Produzione in netta crescita per il Limone di Siracusa IGP
- Dettagli
- Tecnologie
- Vegetali e conserve
La produzione di Limone Siracusa IGP è in forte aumento, + 28,7% tra il 2023 e il 2022, secondo i dati dell’ultimo Rapporto Ismea - Qualivita 2024 sulle produzioni agroalimentari e vitivinicole italiane DOP, IGP e STG. La buona performance dell’agrume di Ortigia è confermata anche dalla crescita del valore a consumo: +16,7%. E anche per la campagna 2024/2025 che si sta per concludere i numeri sono incoraggianti.
È nata la nuova Associazione Europea degli Aceti
- Dettagli
- Tecnologie
- Bevande
Si è presentata a Bruxelles con l’acronimo è EVA (European Vinegar Association), la nuova realtà nata con l’obiettivo raggruppare in una unica casa comune tutti i produttori europei di aceti. Anche la nostra Federvini tra i soci fondatori.
Gli effetti della temperatura di cottura sulla fosfatasi alcalina
- Dettagli
- Tecnologie
- Lattiero-caseario
La fosfatasi alcalina (ALP) è un enzima nativo del latte crudo utilizzato in molti paesi come test standard per convalidare rapidamente il processo di pastorizzazione del latte. Lo scopo di questo studio è di dimostrare come le diverse temperature del scotta utilizzate durante la seconda cottura dei formaggi pecorini influenzino l’attività ALP in formaggi freschi e stagionati.