Una ricerca su giovani e consumo responsabile
- Dettagli
- Attualità
- Salute & Nutrizione
Nel corso della premiazione del progetto “Comunicare il consumo responsabile”, promossa da Federvini in collaborazione con Università Sapienza di Roma, Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli, Università degli Studi di Firenze e Università degli Studi di Verona, sono stati presentati i dati Tradelab relativi al consumo dei giovani.
Aperitivo e vegetali conservati
- Dettagli
- Tecnologie
- Vegetali e conserve
Unione Italiana Food ha presentato i dati di uno studio condotto da AstraRicerche sulle abitudini di consumo, trend e curiosità di un rituale tipico del Made in Italy in occasione della campagna Fatti Sotto, una iniziativa, dedicata alla valorizzazione dei vegetali sottolio, sottaceto e in salamoia.
Nuovo disciplinare per il Culatello di Zibello DOP
- Dettagli
- Tecnologie
- Carni e derivati
Si tratta di una prima volta in assoluto per un prodotto che può vantare una lavorazione che ancora oggi avviene in gran parte a mano. La novità principale è legata al peso massimo alla marchiatura, che passa da 5 a 6 chili e tende a favorire le lunghe stagionature. Aggiornati anche i controlli genetici sulla filiera, oltre a ridurre la percentuale di sale.
La tomografia computerizzata (TC) per visualizzare l’occhiatura
- Dettagli
- Tecnologie
- Lattiero-caseario
Il formaggio Grevé, un formaggio svedese semiduro, è noto per il suo sapore caratteristico e la forma degli occhi. Le dimensioni e la distribuzione degli occhi svolgono un ruolo cruciale per gli attributi sensoriali, il valore estetico e la qualità del formaggio. La TC è stata utilizzata per visualizzare la formazione dell’occhiatura e la struttura interna.
Solo 100 milioni per la trasformazione tecnologica
Federalimentare segnala il potenziale inespresso nella filiera agroalimentare e l’arretratezza dell’Italia su questo fondamentale fronte, nonostante il settore pesi circa il 30% dell’intero PIL. L’auspicio è che ci sia un investimento di attenzione e risorse da parte di tutti gli attori istituzionali e imprenditoriali che hanno a cuore un'accelerazione dell'Agri&FoodTech che consenta di mantenere la nostra leadership.
Riparte #PlantHealth4Life per l’ambiente
L'Autorità europea per la sicurezza alimentare (EFSA), la Commissione europea (CE) e i loro partner in tutta Europa hanno lanciato per il terzo anno la campagna #PlantHealth4Life, un'iniziativa transfrontaliera per proteggere la salute delle piante e sensibilizzare l'opinione pubblica sulla sua importanza per l'ambiente, l'economia e la vita quotidiana.
Un packaging antimicrobico allunga la conservazione delle fragole
- Dettagli
- Attualità
- Salute & Nutrizione
Realizzato con oli essenziali e altre sostanze naturali è in grado di mantenere fresche le fragole “Favette” fino a 12 giorni. È il risultato delle ricerche condotte da ENEA in collaborazione con l’Università degli Studi della Tuscia e l’azienda ILIP per promuovere sicurezza e qualità alimentare, ridurre l’impatto ambientale e valorizzare il patrimonio agroalimentare italiano.
La forza del biologico italiano
- Dettagli
- Attualità
- Salute & Nutrizione
A Tuttofood 2025 un convegno organizzato da AssoBio per conoscere alcune importanti storie di export delle migliori produzioni di qualità e un nuovo studio sul consumo del bio italiano all’estero. Il "Made in Italy" è apprezzato soprattutto per essere un modello sostenibile che valorizza biodiversità, qualità e legame con il territorio.
Tuttofood: 16,4 tonnellate di cibo salvate dallo spreco
- Dettagli
- Tecnologie
- Sostenibilità & Energia
Banco alimentare della Lombardia ha recuperato questa quantità al termine della manifestazione . Il cibo è stato poi ridistribuito alle strutture caritative che aiutano persone in difficoltà per essere trasformato in oltre 32.800 pasti equivalenti (un pasto è equivalente a un mix di 500 g di alimenti in base ai LARN -Livelli di Assunzione di Riferimento di Nutrienti ed energia per la popolazione italiana.
Cresce la produzione di carni avicole
- Dettagli
- Tecnologie
- Carni e derivati
I più recenti dati di Ismea mercati segnalano a livello europeo un aumento nel 2024, che segue una precedente crescita nel 2023 che conferma il ribaltamento della situazione degli anni prima caratterizzata da un ripiegamento della produzione.
Deforestazione: un approfondimento sul regolamento EUDR
Con il Regolamento (UE) 2023/1115 sulla deforestazione (EUDR European Deforestation Regulation) la commissione Europea, nell’ambito del Green Deal, si prefigge l’obiettivo di ridurre l'impatto dei consumi europei sulla deforestazione globale, promuovendo un mercato di prodotti più sostenibili.