Un nuovo formaggio ovino con la tecnologia casearia “Italico”
- Dettagli
- Tecnologie
- Lattiero-caseario
L’obiettivo di questo studio è di creare un nuovo formaggio di latte di pecora semi-morbido chiamato formaggio “Ovino Belmontese” (OBCh) applicando la tecnologia di produzione del formaggio “Italico”. Una strategia promettente per diversificare le produzioni casearie siciliane.
L’alimentazione corretta riduce le demenze senili
- Dettagli
- Attualità
- Salute & Nutrizione
Uno studio conferma che, se seguita per anni, e anche se iniziata tardi, seguire una dieta Mind, con molti ortaggi e frutta, porta una forte diminuzione della probabilità di ammalarsi di vari tipi di demenze, tra cui anche l’Alzheimer.
La qualità microbiologica delle insalate pronte
- Dettagli
- Food Safety
- Sicurezza&Qualità
Il requisito più importante per questi prodotti, consumati senza cottura, è un’adeguata qualità microbiologica, che dipende dalle condizioni e dalle modalità di coltivazione, lavaggio, insacco, stoccaggio, trasporto e distribuzione.
La nuova frontiera del turismo enogastronomico
Presentato il 1° Rapporto Turismo DOP, realizzato da Fondazione Qualivita in collaborazione con Origin Italia e con il supporto del Masaf. In Italia operano 361 Consorzi, 597 prodotti e 585 attività. Numerosi eventi e iniziative fatte di 103 Strade e itinerari, 17 siti Unesco, 29 paesaggi rurali storici e 82 parchi e aree protette.
Successi internazionali per i costruttori macchine packaging
- Dettagli
- Tecnologie
- Packaging & Tracciabilità
Un nuovo record per il settore, col giro d'affari che raggiunge quota 10,06 miliardi di euro, di cui quasi l’80% fatto da vendite all’estero che cresce del 10%. Nonostante la complessa situazione internazionale, le aziende del settore si mostrano prudentemente ottimiste per il futuro.
Tecnologie di ottimizzazione del siero
- Dettagli
- Tecnologie
- Lattiero-caseario
Una delle sessioni di LattePiù, Convegno digitale di Scienze e tecnica lattiero-casearia, ha trattato il tema dell’ottimizzazione dei processi di trattamento dei sieri in caseificio con Giuseppe Arienti, esperto di impiantistica lattiero-casearia. Nello specifico, Arienti ha fatto un inquadramento del siero dal caseificio agli stabilimenti dei derivati del siero, trattando di ottimizzazione dei processi di preparazione dei sieri e delle apparecchiature.
È il momento dei cibi nuovi!
- Dettagli
- Professione
- L’editoriale
Le tendenze emergenti delineano un panorama ricco di opportunità per produttori, distributori e consumatori. Ma quale sarà l’impatto di queste tendenze su produzione e igiene degli alimenti?
Uno studio sui rischi di contaminazione da alchilfenoli nei succhi di frutta
- Dettagli
- Tecnologie
- Packaging & Tracciabilità
La migrazione di componenti in plastica o additivi dai materiali di imballaggio agli alimenti rappresenta un potenziale rischio per la salute umana. Gli alchilfenoli, inclusi il 4-nonilfenolo e il 4- terz -ottilfenolo, sono classificati tra gli interferenti endocrini che presentano proprietà estrogeniche.
Popolazione zootecnica UE in diminuzione
Nel 2024 l'UE contava 132 milioni di suini, 72 milioni di bovini, 57 milioni di ovini e 10 milioni di caprini. Rispetto all'anno precedente, tutte le popolazioni di bestiame sono diminuite: la popolazione suina dello 0,5 %, quella bovina del 2,8 %, quella ovina dell'1,7 % e quella caprina dell'1,6 %.
Olio: più tracciabilità e valorizzazione del prodotto
- Dettagli
- Tecnologie
- Vegetali e conserve
Il bilancio 2024-25 del settore con una campagna olearia definita “complessa”, e conclusa confermando le stime al ribasso già previste: ASSITOL, l’Associazione Italiana dell’industria olearia aderente a Federalimentare e Confindustria, non nasconde ma al contrario evidenzia i problemi del settore e invita ad una riflessione comune.
Vini, spiriti e aceti pilastri dell’agroalimentare nazionale
- Dettagli
- Tecnologie
- Bevande
Una filiera da 21,5 miliardi ed un export da primato di fronte a crisi epocali, tra geopolitica in fiamme, allarme dazi e competitività a rischio. Con l’Assemblea Generale Federvini prende il via la nuova presidenza di Giacomo Ponti.