Formaggi, export e consumi in aumento
- Dettagli
- Tecnologie
- Lattiero-caseario
Nonostante le difficoltà dovute al Covid, la domanda mondiale è cresciuta del 2%, soprattutto grazie alle importazioni da Cina e Sud-Est asiatico. In crescita il prezzo del latte.
Salmonella e Campylobacter, antibiotico-resistenza ancora alta
Come affermato da un rapporto pubblicato dal Centro europeo per la prevenzione e il controllo delle malattie (ECDC) e dall'Autorità europea per la sicurezza alimentare (EFSA), gran parte di questi batteri sono tuttora resistenti agli antibiotici comunemente usati nell'uomo e negli animali.
Un algoritmo contro le frodi alimentari
- Dettagli
- Food Safety
- Sicurezza&Qualità
Un algoritmo sviluppato dall’università di Milano-Bicocca permetterà di scoprire in tempo reale l'adulterazione di un prodotto.
L'agrifood resiste alla crisi
Il settore si distingue rispetto agli altri comparti industriali: perde solo l'1,8%, e registra una crescita dell'1,7% nell'export
Modifiche del regolamento (CE) n. 178/2002
Introdotte nuove disposizioni, riguardanti anche gli orientamenti generali forniti dal personale dell’Efsa su richiesta di un potenziale richiedente prima della presentazione della domanda e l’obbligo di notificare studi commissionati o realizzati dagli operatori economici a sostegno di una domanda o di una notifica, nonché le conseguenze in caso di inosservanza di tale obbligo.
Agrumi: una classificazione più sostenibile
- Dettagli
- Tecnologie
Metodi matematici e scansioni permettono di prevedere la quantità di succo presente nelle arance, evitando di distruggerne una grande quantità per definire questo parametro.
Prodotti "free from" in crescita
Nonostante un 2020 di crisi per i consumatori, il consumo prodotti che si dichiarano senza antibiotici, conservanti o altre sostanze o ingredienti è cresciuto del 2,2%
Il boom delle proteine alternative
- Dettagli
- Attualità
- Salute & Nutrizione
Secondo uno studio, il consumo di prodotti alternativi a quelli di origine animale passerà da 13 a 97 tonnellate all'anno, andando a sostituire l'11% degli attuali acquisti
Studio europeo sulle differenze sensoriali negli alimenti
La Commissione Europea ha pubblicato i risultati della seconda parte di un confronto di qualità a livello di UE dei prodotti alimentari commercializzati con lo stesso marchio, uno studio condotto dal Centro comune di ricerca (CCR).
Colture starter per il settore lattiero caseario
- Dettagli
- Webinar
Grande successo per il webinar dedicato alle Colture starter per il settore lattiero caseario, tenutosi l'8 aprile. Abbiamo parlato di batteri lattici, e del loro ruolo indispensabile nella trasformazione lattiero-casearia. Il relatore, prof. Vittorio Zambrini, ha condotto i partecipanti in un viaggio per conoscerli, saperli selezionare e capire come usarli a proprio vantaggio in funzione della tecnologia di produzione utilizzata e delle caratteristiche sensoriali del prodotto finito. Ti sei perso l'evento e vuoi rivederlo? Clicca QUI!
Efsa: ultimi dati su pesticidi negli alimenti
Pubblicato l’ultimo rapporto sui residui di pesticidi negli alimenti nell’Unione europea. Nel 2019 sono stati analizzati complessivamente 96 302 campioni di alimenti, dei quali il 96,1% è risultato nei limiti di legge. Per quanto riguarda il sottoinsieme di 12 579 campioni analizzato in base al programma di controllo coordinato dall'UE (EUCP) si è riscontrato che era nei limiti di legge il 98% di essi.