Covid sui luoghi di lavoro, aggiornato il protocollo
Firmato il documento che stabilisce le misure di contrasto e di contenimento del virus SARS-CoV-2 negli ambienti lavorativi.
Export agroalimentare: Spagna meglio dell'Italia
Con il 3,9% di esportazioni in più rispetto al 2019, la Spagna cresce due volte più dell'Italia, ferma all'1,4%. L'agricoltura 4.0 è una delle nostre chiavi per recuperare posizioni.
Agribusiness: l'Africa è una grande opportunità
Il continente importa ogni anno 35 miliardi di dollari di cibo. Puntare sull'Africa può rappresentare il futuro dell'agribusiness, secondo il Sole 24Ore; in questo continente si trova oltre il 60% della terra arabile non ancora utilizzata nel mondo, e dei 39 milioni di ettari presenti solo il 25% è coltivato.
Industria 4.0, gli incentivi del 2021
Le nuove agevolazioni fiscali fanno parte del Piano Transizione 4.0 e sono valide per il triennio 2021- 2023. Il piano ha introdotto incentivi per finanziare beni materiali e immateriali destinati alla trasformazione digitale.
Nanomateriali per sanificazione acque
Le nanoparticelle magnetiche di ossido di ferro, ricoperte di un coating polimerico biocompatibile, sono in grado di rimuovere dall’acqua ioni provenienti da metalli pesanti.
Accertamento analitico sotto il profilo giuridico
Abbiamo raccolto alcuni commenti circa gli orientamenti che emergono dalla giurisprudenza in merito al valore in ambito processuale del dato analitico e del suo accertamento.
UNI EN 16636:2015
- Dettagli
- Food Safety
- Pest Management
La professionalità delle aziende di servizio operanti nel settore della disinfestazione, derattizzazione e disinfezione è un requisito fondamentale per le attività di prevenzione, di monitoraggio e di lotta agli infestanti.
Stop alle pratiche sleali
La Camera ha dato l'ok alla legge di delegazione europea che consentirà di combattere le pratiche commerciali sleali nell'ambito della filiera agroalimentare.
Analisi del rischio: nuovo regolamento
Entrato in vigore dal 27 marzo il nuovo Regolamento (UE) 2019/1381 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 20 giugno 2019, relativo alla trasparenza e alla sostenibilità dell'analisi del rischio dell'Unione nella filiera alimentare.
Effetti del congelamento su Mozzarella
- Dettagli
- Tecnologie
- Lattiero-caseario
La mozzarella ad alta umidità è un formaggio morbido e fresco, caratterizzato da una breve conservabilità, ma un processo di congelamento può essere efficace per migliorare la sua shelf life.
Sviluppo di prodotto: tecniche sensoriali
Prima di lanciare un nuovo prodotto o rilanciarne uno esistente bisogna testare l’idea di base. Bisogna innanzitutto comprendere se vi sia un bisogno del mercato o se si sta rispondendo ad un trend dei consumi, o ancora se si vogliano aprire nuovi mercati. Fondamentale è quindi lo studio del consumatore con le sue abitudini e i suoi comportamenti, le sue preferenze, esigenze e aspettative.