In arrivo una varietà di caffè arabica decaffeinato
- Dettagli
- Tecnologie
- Bevande
Se i prossimi step daranno esito positivo, nel prossimo futuro potrà essere immessa sul mercato una varietà di caffè su cui molti sono pronti a scommettere a livello di potenziale commerciale. Si tratta di un progetto sviluppato dall’Istituto Agronomico de Campinas (IAC), un centro di ricerca che ha fornito al Brasile molte delle piante di caffè ad alto rendimento.
Lo stile alimentare è un tema culturale
- Dettagli
- Professione
- L’editoriale
Dove e quando si parla della domanda del mercato sovente scatta, inesorabile, la trappola del nuovo prodotto multifunzionale. I funzionari della ricerca e sviluppo, adombrando la potenzialità del brevetto internazionale, si assicurano la scrivania almeno per la durata del progetto.
Startup Food-tech in Italia: 156 milioni investiti nel 2022
Una ricerca di B-PlanNow fa luce sul settore e segnala l’esistenza di ampi margini di crescita per questo mercato e l’esistenza di potenzialità ancora inespresse.
Unione Italiana Food, risultati positivi e rinnovamento al vertice
Novità dall’Assemblea di una delle maggiori associazioni dell’alimentare in Europa, che rappresenta oltre 20 settori del Made in Italy, 550 aziende e 900 marchi nazionali consumati all’estero con trend di crescita importanti.
L’Asiago DOP contro l’Italian sounding
- Dettagli
- Tecnologie
- Lattiero-caseario
Il Consorzio Tutela Formaggio Asiago valuta l’appello alla sentenza che lo ha visto contrapposto a Giuseppe Citterio Salumificio S.p.A., noto brand italiano, dopo che Euro Foods, la società statunitense del gruppo, ha posto in vendita negli USA un prodotto dichiarato “Asiago Cheese” e privo dei segni identificativi della DOP.
Campus Peroni: oltre 6000 tonnellate di CO2 evitate nel periodo 2015-2022
- Dettagli
- Tecnologie
- Sostenibilità & Energia
I primi risultati dell’adozione di sistemi tecnologici per affrontare le sfide del cambiamento climatico e continuare a ridurre l’impatto ambientale sono stati presentati da Campus Peroni, il centro frutto della collaborazione tra Birra Peroni e il CREA, il Consiglio per la ricerca in agricoltura e l’analisi dell’economia agraria.
Doppio importante riconoscimento per la Bufala Campana DOP
- Dettagli
- Tecnologie
- Lattiero-caseario
I dati Assolatte e Monitor Distretti premiano le performance DOP sia per la produzione che per le esportazioni. Una duplice soddisfazione per il comparto che si conferma con dati positivi e che conferma il ruolo di traino di tutto il settore DOP.
Tracciabilità di cacao e nocciole ed energia rinnovabile: il punto sulla sostenibilità di Ferrero
- Dettagli
- Tecnologie
- Sostenibilità & Energia
Nel 14° Rapporto di Sostenibilità Ferrero, i progressi del gruppo: tra i risultati il 96% di tracciabilità del cacao acquistato a livello di azienda agricola; nell’approvvigionamento complessivo di nocciole, il Gruppo ha raggiunto il 79% di tracciabilità, Il 92% dell'energia elettrica proviene ora da fonti certificate rinnovabili.
Quali vantaggi dall’applicazione di galatto oligosaccaridi nei prodotti fermentati?
- Dettagli
- Tecnologie
- Lattiero-caseario
L’interesse per un’alimentazione più sana spinge l’industria alimentare a sviluppare e incorporare i prebiotici negli alimenti. I galatto oligosaccaridi (GOS) sono uno dei più interessanti perché svolgono funzioni in parte simili agli oligosaccaridi del latte umano.
Biologico, lotta agli sprechi, salvaguardia dell’ambiente: appuntamento a Sana 2023
- Dettagli
- Attualità
- Salute & Nutrizione
Annunciata la prossima edizione del Salone internazionale del biologico e del naturale, da quest’anno interamente B2B, a BolognaFiere a settembre. Molti i temi al centro della manifestazione tra conferme e alcune novità.
I nuovi vestiti del cibo: il packaging alimentare
- Dettagli
- Professione
- L’editoriale
Un antico proverbio recita “l’abito non fa il monaco”, ma quando parliamo di cibo e del “vestito” che lo avvolge, ovvero del suo imballo, possiamo dire che una simile affermazione, non è del tutto corretta.