Il biologico cresce in maniera sostenuta
- Dettagli
- Attualità
- Salute & Nutrizione
Le superfici coltivate a biologico hanno infatti raggiunto i 2.349.880 ettari, con un incremento del 7,5% rispetto al 2021, portando l’incidenza della superficie agricola utilizzata (SAU) nazionale al 18,7% (+1,3% sul 2021), che si conferma la più elevata in Ue. Aumento significativo anche per il numero di operatori biologici che hanno toccato quota 92.799, di cui 82.627 è rappresentato da aziende agricole (+ 8,9% rispetto al 2021).
Meno plastica, attenzione ai rifiuti e riutilizzo delle bucce di cacao
- Dettagli
- Tecnologie
- Sostenibilità & Energia
Il nuovo Report Sostenibilità di Ferrarelle. L’azienda migliora il proprio Benefit Impact Assessment (BIA), segnala un incremento del 17% dell’uso di R-PET, l’89% di recupero dei rifiuti. Tra le cose interessanti anche un progetto per trasformare le bucce di cacao in carta da imballaggio.
Le priorità dell’industria molitoria nazionale
Italmopa - Associazione Industriali Mugnai d’Italia ha partecipato al Tavolo di filiera cereali presso il Ministero dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste. In quella occasione il Presidente Andrea Valente ha ribadito che l’andamento delle quotazioni del frumento tenero e del frumento duro nazionali è strettamente legato all’evoluzione dei mercati internazionali sulla quale gli operatori delle filiere nazionali, e in particolare l’Industria della prima trasformazione, non possono in alcun modo influire.
Una campagna europea di sensibilizzazione sulla salute delle piante
Sono il pilastro della vita sulla terra: forniscono l’aria che respiriamo e gli alimenti che mangiamo. Oggi sono sottoposte a forti pressioni dovute ai cambiamenti climatici e alle attività umane. Inoltre gli organismi nocivi per le piante possono provocare terribili perdite economiche e ambientali; ad esempio l’epidemia di Xylella ha annientato milioni di ulivi in Puglia, e casi sono segnalati in tutta l’Europa meridionale.
Asiago DOP in crescita e benefici al turismo
- Dettagli
- Tecnologie
- Lattiero-caseario
I dati confermano l’ottima salute del prodotto che, dopo l’aumento del + 4% della produzione nel 2022, riafferma la sua vitalità con l’ingresso nel Consorzio Tutela Formaggio Asiago di nuove malghe e il potenziamento della produzione dei caseifici di montagna, confermandosi volano di crescita dei territori.
Uno studio per aiutare la filiera della vite e del riso
- Dettagli
- Attualità
- Salute & Nutrizione
I ricercatori valuteranno direttamente in campo le potenzialità di un consorzio di microrganismi per favorire l’attitudine delle piante a reclutare una comunità microbica selezionata e testata in laboratorio e inoculata nel suolo. Il tutto con gli obiettivi di aumentare la tolleranza delle due colture agli stress conseguenti alle mutate condizioni ambientali, migliorare la fertilità del suolo e la qualità dei prodotti.
Meno eccedenze alimentari per chi è in difficoltà
Il bilancio di Banco Alimentare conferma che guerra e inflazione stanno incidendo negativamente sulla disponibilità. La filiera agroalimentare italiana produce mediamente 5,6 milioni di tonnellate di cibo in eccedenza. Questo numero include cibo ancora buono e sicuro, che non viene venduto per varie ragioni.
Verso la COP28: sistemi alimentari, agricoltura, azione per il clima
- Dettagli
- Tecnologie
- Sostenibilità & Energia
La Presidenza degli Emirati Arabi Uniti, Paese che ospiterà il prossimo autunno la 28° Conferenza delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici, rappresentata da Mariam bint Mohammed Almheiri, ministro dei cambiamenti climatici e dell'ambiente, ha invitato i Governi a firmare una prima dichiarazione sui sistemi alimentari, l'agricoltura e l'azione per il clima.
Grano, basilico e pomodoro: progetti di agricoltura sostenibile e rigenerativa
- Dettagli
- Tecnologie
- Sostenibilità & Energia
Il nuovo Rapporto Sostenibilità di Barilla: 9.000 aziende agricole coinvolte nell'attività; il 100% dei pani, biscotti e merendine Mulino Bianco da energie rinnovabili, impianti di trigenerazione nei pastifici; dal 2010 un calo del -32% delle emissioni di gas a effetto serra e del -24% i consumi idrici per tonnellata prodotto finito.
FAO: l’impegno di Federalimentare per la dieta mediterranea
- Dettagli
- Attualità
- Salute & Nutrizione
Federalimentare ha colto l’occasione della partecipazione al “Summit sui sistemi alimentari delle Nazioni Unite” promosso dalla FAO per porre al centro del dibattito l’aspetto valoriale che la dieta mediterranea rappresenta a livello mondiale, sia in termini di sostenibilità che di salute, protezione dell’ambiente e benessere sociale.
Anuga 2023: alla ricerca della crescita sostenibile
E’ "Sustainable Growth il tema scelto per la prossima edizione della fiera a Colonia dal 7 all'11 ottobre 2023 che, con 10 saloni specializzati e 7500 espositori previsti, fa segnalare il tutto esaurito. Forte partecipazione dall'Italia.