Trimestre anti-inflazione, Federalimentare soddisfatta
“Come Federalimentare siamo molto lieti di aver partecipato all’iniziativa del Trimestre anti-inflazione a tutela del potere di acquisto delle famiglie, segno concreto del valore della collaborazione tra le Istituzioni e il mondo produttivo” ha dichiarato in una nota Paolo Mascarino, presidente di Federalimentare, al termine dell’incontro avuto col Governo.
I marchi alimentari più importanti al mondo
È Nestlé, il cui valore del marchio è in crescita dell'8%, e ha raggiunto 22,4 miliardi di dollari, a guadagnare ancora una volta il titolo di marchio alimentare di maggior valore al mondo, secondo un nuovo rapporto della società di consulenza nella valutazione del marchio, Brand Finance.
L’evoluzione dell'agricoltura italiana
- Dettagli
- Tecnologie
- Sostenibilità & Energia
Sostenibilità e lotta al cambiamento climatico. Sono le parole chiave che emergono dall’Osservatorio del mondo agricolo Enpaia-Censis “L’agricoltura italiana che cambia nella sfida della sostenibilità”, secondo il quale per gli italiani, di fronte all’aggravarsi di alcune minacce globali alla sostenibilità ambientale, l’agricoltura è la chiave per trovare soluzioni durature nel tempo e di ampio respiro.
Più attenzione per la sostenibilità della spesa alimentare
- Dettagli
- Tecnologie
- Sostenibilità & Energia
Secondo l’Osservatorio 2023 di Babaco Market e BVA-Doxa è diffusa una forte consapevolezza dello spreco alimentare e del suo legame con i cambiamenti climatici: gli italiani vogliono agire per contrastare la problematica. In occasione della Giornata internazionale della Consapevolezza sugli Sprechi e le Perdite Alimentari, che si celebra il 29 settembre, il servizio di e-grocery Babaco Market ha presentato dati molto interessanti.
Il settore alimentare sta cambiando
- Dettagli
- Professione
- L’editoriale
“Panta rei os potamos - tutto scorre (cambia) come un fiume”, diceva il filosofo Eraclito vissuto tra il VI e il V secolo a.C. a Efeso, città ionica della penisola dell’Anatolia, parte dell’odierna Turchia. Il famoso aforisma attribuito al filosofo – ma che in realtà non è presente nei suoi scritti conosciuti – che a distanza di millenni è diventato anche uno dei più radicati e abusati cliché linguistici, continua nonostante tutto a confermare la sua validità, esprimendo l’eterno mutare della realtà, paragonando quest’ultima a un fiume che sembra rimanere uno e identico, ma che in effetti è in continuo divenire.
Una piattaforma collaborativa globale del caffè
- Dettagli
- Tecnologie
- Sostenibilità & Energia
Si tratta di una novità assoluta, il Center for Circular Economy in Coffee, la prima piattaforma precompetitiva globale che mira ad accelerare la transizione sostenibile nella filiera del caffè valorizzando i propri principi. Gli obiettivi sono ambiziosi: sostenere l’innovazione e sviluppare le buone pratiche dell’economia circolare in questa industria a livello globale. E il centro è aperto alle adesioni di tutti gli attori della filiera del caffè.
Microplastiche nei pesci d’acqua dolce: i dati
- Dettagli
- Food Safety
- Sicurezza&Qualità
In un recente studio è stata indagata la presenza, l’abbondanza e la natura chimica delle microplastiche (MP) nel tratto gastrointestinale dei pesci d’acqua dolce nel Sud Italia e valutata la possibile correlazione tra MP e inquinanti ambientali. Sono stati raccolti cinquanta esemplari appartenenti a cinque specie (Scardinius erythrophthalmus, Barbus barbus, Rutilus rubilio, Leuciscus cephalus, Salmo trutta), da venti siti.
Meccanica del food equipment, un mercato solido e stabile
Un anno all’insegna della stabilità per i settori rappresentati da Assofoodtec – l’associazione federata Anima di cui fanno parte i costruttori di macchine, impianti, attrezzature per la produzione, la lavorazione e la conservazione alimentare – che dovrebbe chiudere l’anno con un fatturato complessivo di 4,5 miliardi di euro, in linea con quanto realizzato nel 2022.
Grana, sentenze contradditorie
- Dettagli
- Tecnologie
- Lattiero-caseario
Sull’uso della parola Grana è da tempo in corso una battaglia su diversi fronti in cui è in gioco il tema della genericità del termine. La questione, di recente, è tornata all’ordine del giorno a seguito di due sentenze che appaiono in contraddizione.
Gelato, estate positiva con crescita dei consumi
Le ultime rilevazioni dell’Osservatorio Sigep (il salone internazionale di Gelateria, Pasticceria e Panificazione Artigianale di Italian Exhibition Group, IEG, la cui 45esima edizione si terrà a Rimini dal 20 al 24 gennaio) non lasciano dubbi, la passione per il gelato resta altissima. Per l’estate 2023 nel Nord Italia Aig stima una crescita dell'8%, nel Centro del 12% e nel Sud, isole comprese, una media tra il 16 e il 20%.
Aumento record di fatturato per Newlat Food
- Dettagli
- Tecnologie
- Lattiero-caseario
Un primo semestre da ricordare per l’azienda che possiede marchi storici nei settori Lattiero-Caseario, Pasta e Prodotti da Forno. I ricavi hanno raggiunto la cifra di 413,3 milioni di euro, in aumento del 23,2% rispetto ai 335,5 milioni del primo semestre del 2022.