Pecorino Sardo DOP: una storia antica
- Dettagli
- Tecnologie
- Lattiero-caseario
È uno dei formaggi più antichi della Sardegna con una lunga storia che affonda le sue radici ai tempi della popolazione Nuragica: popolazione dedita all’allevamento degli ovini piuttosto che all’agricoltura.
Crescita per le macchine da caffè professionali
- Dettagli
- Tecnologie
- Bevande
Secondo le previsioni dell’Ufficio Studi di Anima Confindustria, per il comparto rappresentato da Ucimac – l'associazione federata Anima/Assofoodtec che raggruppa i costruttori di macchine per caffè espresso professionali e semi professionali – il 2023 si chiuderà con un fatturato intorno ai 550 milioni di euro, in leggera crescita (+0,9%) rispetto al 2022. Più forte l'aumento delle esportazioni, che arrivano a rappresentare il 75,4% del fatturato delle aziende del settore con un valore 2023 di 415 milioni (+2,5%).
Nastri trasportatori: continuità produttiva e qualità degli alimenti
- Dettagli
- Food Safety
- Sicurezza&Qualità
I nastri trasportatori sono parte integrante delle linee produttive del settore alimentare. Sono impiegati per la movimentazione orizzontale o inclinata di prodotti sfusi o confezionati, per l’alimentazione e in uscita delle macchine durante le diverse fasi produttive, in fase di confezionamento o di distribuzione, anche ad alte velocità.
Un focolaio epidemico multi-paese di Salmonella nella carne di pollo
La carne di pollo e i prodotti a base di carne di pollo (kebab) sono la probabile fonte di un focolaio insorto in più Paesi e causato da tre tipi di Salmonella Enteritidis, affermano EFSA ed ECDC nella loro più recente valutazione rapida di focolaio.
Minacce di patologie importate per gli agrumi italiani
- Dettagli
- Food Safety
- Sicurezza&Qualità
La preoccupazione arriva da parte di Confagricoltura che chiede maggiori controlli alle frontiere per prevenire da malattie causate dalle importazioni da Paesi Terzi. Nel solo periodo gennaio-agosto di quest'anno sono state 33 le intercettazioni di Cbs (macchia nera degli agrumi) su frutti provenienti dal Sudafrica.
La fiducia nella catena di approvvigionamento
- Dettagli
- Food Safety
- Pest Management
Le catene di approvvigionamento contemporanee sono estese, complesse e interconnesse, ecco perché questa è riconosciuta quale sfida chiave dal 90% dei top manager come evidenziato da Third-party risk for the audit committees, Gartner (Gartner.com, Agosto 2019).
Uno studio sul ciclo di vita del latte di bufala
- Dettagli
- Tecnologie
- Lattiero-caseario
In questa analisi sono stati valutati gli impatti ambientali della produzione di latte di bufala utilizzando l’approccio Life Cycle Assessment. Si utilizza un sistema di confini dalla culla al cancello (from cradle-to-gate), un approccio attributivo e un’unità funzionale pari a kg di latte di bufala corretto a energia (ECM).
Nomisma, una fotografia del machinery per il food& beverage
Si tratta di uno dei settori di eccellenza della manifattura italiana, che ha saputo crescere anche in momenti di congiuntura certamente non favorevoli. E oggi per la meccanica italiana, fortemente votata all’esportazione, ci sono buone prospettive di una conferma e, anzi, di un’ulteriore crescita del proprio peso e ruolo globale. Sempre all’insegna di prodotti di altissima qualità.
Normativa imballaggi, la preoccupazione di Federalimentare
- Dettagli
- Tecnologie
- Packaging & Tracciabilità
Sul controverso testo approvato dalla Commissione ambiente del Parlamento europeo che dovrà comunque essere ancora esaminato dalla plenaria del parlamento UE a novembre (ne abbiamo parlato qui), è tempestivamente intervenuta la Federazione Italiana dell’Industria Alimentare segnalando come si privilegi la questione del riuso invece del riciclo.
UE, nuovo regolamento imballaggi in arrivo. Perplessità italiane.
- Dettagli
- Tecnologie
- Packaging & Tracciabilità
Il testo approvato dalla Commissione ambiente del Parlamento europeo prevede che i consumatori di bevande e cibi da asporto possano portare e utilizzare un proprio contenitore. Il testo dovrà comunque essere ancora esaminato dalla plenaria del parlamento UE a novembre.
Nord Italia, meno pomodori ma di buona qualità
- Dettagli
- Tecnologie
- Vegetali e conserve
I dati forniti dall''OI Pomodoro da Industria del Nord Italia' dicono che sono state prodotte "poco meno di 2.800.000 tonnellate di pomodoro, ovvero un calo del 12% rispetto a quanto contrattato fra l'Industria e le Organizzazioni di Produttori.