Un approfondimento sulla Salmonella
- Dettagli
- Tecnologie
- Lattiero-caseario
L’IDF ha analizzato a fondo il legame di questo batterio patogeno con i prodotti lattiero-caseari analizzando i pericoli, le normative di riferimento e le strategie adottate dal settore per gestire i rischi correlati.
Cibus Tec conferma la buona salute della tecnologia alimentare
Che l’appuntamento sarebbe stato un successo era nell’aria da tempo, dal clima di attesa e di interesse che aveva preceduto l’apertura della manifestazione dedicata alla tecnologia alimentare e delle bevande ai numeri di adesione da parte di aziende e operatori del settore. La meccanica per l’industria Food&Beverage è uno dei settori di eccellenza della manifattura italiana; con oltre 2.100 imprese attive e 61.000 addetti, il comparto ha generato, nel 2022, un giro di affari di 15,7 miliardi di euro.
BRCGS FOOD V.9, i requisiti per il Pest Control
- Dettagli
- Food Safety
- Pest Management
È in vigore dal 1° febbraio 2023, la nuova versione della Normativa Volontaria pubblicata da BRCGS il 1° agosto 2022. I motivi che hanno portato all'aggiornamento sono stati dettati, in primis, dalla ricerca di un ulteriore sviluppo di una cultura della sicurezza alimentare, garantendo la completa compatibilità con i Principi Generali di Igiene Alimentare dettati dal Codex Alimentarius e quanto stabilito dalla Global Food Safety Initiative (GFSI).
UE, raggiunto accordo per le etichette DOP-IGP
Novità importante per il Made in Italy e per evitare il ripetersi di casi come quello del Prosek o l’aceto balsamico sloveno o cipriota. Con l’accordo raggiunto in Europa in merito alla riforma delle regole su DOP e IGP sarà sempre indicato il nome del produttore sulle etichette. Le nuove regole non sono retroattive.
Mugnai e pastai garantiscono la qualità della pasta italiana
- Dettagli
- Tecnologie
- Pasta e prodotti da forno
Italmopa – l’Associazione Industriali Mugnai d’Italia che rappresenta, in via esclusiva, in seno a Confindustria, l’Industria molitoria italiana, ha approfittato del recente World Pasta Day per porre l’attenzione su un comparto in cui siamo leader nell’Unione europea.
Mozzarella DOP, un CdA più giovane e rosa
- Dettagli
- Tecnologie
- Lattiero-caseario
Novità per il nuovo Consiglio di Amministrazione del Consorzio di Tutela della Mozzarella di Bufala Campana DOP eletto dall’assemblea dei soci i cui componenti resteranno in carica per il prossimo triennio.
Ossidazione lipidica nelle emulsioni alimentari: una rassegna
- Dettagli
- Food Safety
- Sicurezza&Qualità
In questa recensione, gli autori si sono concentrati sul ruolo dell’interfaccia nell’ossidazione dei lipidi nelle emulsioni alimentari. Per lo più i risultati di questo campo sono un riflesso degli effetti causati dalla cinetica di reazione e dal trasferimento di massa, il che complica l’interpretazione.
L’industria della trasformazione contro lo spreco alimentare
Sono 139.000 tonnellate le eccedenze donate in un anno da grandi e medie imprese del settore della trasformazione agroalimentare: pasta e prodotti da forno guidano la classifica delle categorie di prodotto maggiormente disponibili, con una correlazione positiva tra donazione di eccedenze ed economia circolare.
Vino, i consumatori premiano quello italiano e di qualità
- Dettagli
- Tecnologie
- Bevande
L’elemento di scelta più importante è la regione di provenienza, e che si tratti di un buon vino italiano; gli altri fattori, anche il prezzo vengono solo dopo. A certificare la pretesa di qualità del consumatore italiano è una ricerca di CGA by NielsenIQ sul profilo degli amanti del vino in Italia.
Pasta, orgoglio italiano
- Dettagli
- Tecnologie
- Pasta e prodotti da forno
Il World Pasta Day è un’ottima occasione per fornire qualche dato su un alimento che un italiano su due mangia quotidianamente e di cui siamo primi produttori al mondo. Parliamo di una produzione che ha toccato i 3,6 milioni di tonnellate e quasi 7 miliardi di fatturato.
Brusco abbassamento dei prezzi del mais negli USA
- Dettagli
- Tecnologie
- Pasta e prodotti da forno
Dopo una primavera secca che ha minacciato di far appassire il raccolto nei campi, gli agricoltori stanno raccogliendo quello che probabilmente sarà il terzo raccolto più grande di sempre del paese.