Paolo Mascarino eletto alla guida del Cluster Agrifood Nazionale CL.A.N.
Il Presidente di Federalimentare, Paolo Mascarino, nel corso dell’Assemblea annuale del Cluster Agrifood Nazionale CL.A.N. è stato eletto per il triennio 2024-2026, alla presidenza dell’associazione multistakeholder che raggruppa imprese, associazioni di categoria, Università, Organismi di ricerca, Enti formazione e Rappresentazione territoriali del settore Agrifood.
Parliamo di cultura alimentare!
- Dettagli
- Professione
- L’editoriale
Quando si parla della domanda del mercato, spesso scatta inesorabile la trappola dei nuovi prodotti multifunzionali. I funzionari della ricerca e sviluppo, adombrando la potenzialità del brevetto internazionale, si assicurano la scrivania almeno per la durata del progetto.
Un nuovo strumento a tutela dei celiaci
Gli esperti scientifici dell'EFSA hanno studiato le cause della celiachia e hanno elaborato uno strumento per lo screening delle proteine presenti negli alimenti e negli ingredienti alimentari che potrebbero causare i sintomi nei pazienti. Tali strumenti potrebbero essere utili anche in vari ambiti della sicurezza alimentare.
Uno studio sulla resistenza antimicrobica in Italia e Thailandia
- Dettagli
- Attualità
- Salute & Nutrizione
Il fenomeno è in aumento in tutto il mondo a causa dell’uso eccessivo, dell’abuso e del trattamento incompleto degli antibiotici. Molti paesi stanno affrontando il problema dovuto alla diffusione della resistenza antimicrobica (AMR) non solo nell’uomo e negli animali, ma anche nel settore idrico e agroalimentare.
Cop28, accordo storico con il compromesso sui combustibili fossili
- Dettagli
- Tecnologie
- Sostenibilità & Energia
Raggiunto un accordo storico che segna l’inizio della fine dell’era dei combustibili fossili. Ora spetta ai governi e alle imprese tradurre gli impegni in azioni concrete, con rapporti biennali in una logica di trasparenza
Eco-packaging: le aziende food a caccia di soluzioni innovative
- Dettagli
- Tecnologie
- Packaging & Tracciabilità
Il packaging alimentare sostenibile per l'industria alimentare è un obiettivo e una sfida sempre più importante per le aziende food. La crescente preoccupazione ambientale spinge alla ricerca di soluzioni sostenibili, in parte per ridurre la plastica, ma soprattutto per sviluppare confezioni che siano efficaci nel preservare gli alimenti e, insieme, ecologiche e funzionali.
Commercio mondiale in rallentamento, ma non per i prodotti premium
In base ai dati di pre-consuntivo 2023 di ExportPlanning, il commercio mondiale di alimentare confezionato e bevande chiuderà l’anno con un moderato aumento dei valori in euro rispetto al 2022 (+3.1%), ma - se misurato a prezzi costanti (depurato, pertanto, dei fenomeni inflattivi e valutari) - in calo di circa 2 punti e mezzo percentuali.
Diete vegetariane? Salutari ma non incidono sulla mortalità
- Dettagli
- Attualità
- Salute & Nutrizione
I risultati di uno studio americano sull’associazione tra diete vegetariane/vegane e la mortalità. Nonostante gli evidenti benefici dell’apporto delle verdure all’organismo (con la riduzione di malattie cardiovascolari e diabete abbassando i valori ematici di colesterolo), lo screening su persone con stili alimentari assai diversi non è emersa alcuna differenza nel rischio di mortalità.
Meno CO2 grazie alla Bufala Campana DOP
- Dettagli
- Tecnologie
- Lattiero-caseario
Uno studio scientifico ha scoperto che la quantità di anidride carbonica immessa in atmosfera dalle piante per l’alimentazione delle bufale neutralizza la somma di CO2 emessa dalle fasi di lavorazione del latte. Anzi, stima che per ogni kg di mozzarella dop vengano sottratti 52 kg di CO2 dall’ambiente. Un dato positivo che si somma a quello secondo cui oltre la metà delle aziende DOP ha realizzato investimenti green.
Una leadership mondiale che si consolida
Nel campo delle macchine per l’industria alimentare le aziende italiane vantano competenze indiscusse e capacità apprezzate in tutto il mondo. Il trend di crescita ha avuto una parentesi negativa durante la pandemia ma ha subito ripreso forza e slancio. Nel 2022 sfiorati i 3 mld di giro d’affari.
UE: esclusi i bovini dai nuovi limiti per le emissioni industriali
La decisione presa a Bruxelles riguarda regole più stringenti per gli inquinanti di aria, acqua e suoli, ma su uno dei punti su cui si è maggiormente discusso, l'inclusione degli allevamenti bovini, si è deciso di rinviare la questione al 2026. Le nuove regole che entreranno in vigore progressivamente a partire dal 2030, riguarderanno i grandi allevamenti intensivi di suini e pollame. Per quanto riguarda le sanzioni previste, le aziende che non rispetteranno le nuove regole potranno essere soggette a sanzioni pari ad almeno il 3% del fatturato annuale.