Mais, meno superfici coltivate ma nuove opportunità
La giornata del mais è stata l’occasione per Crea di fare il punto sul settore e focalizzare l’attenzione sull’agricoltura rigenerativa. Partiamo dai dati, che purtroppo confermano la sofferenza del comparto.
Mercato lattiero-caseario, parola d’ordine prudenza
- Dettagli
- Tecnologie
- Lattiero-caseario
Troppe tensioni geopolitiche su scala mondiale, che potrebbero influenzare bruscamente i prezzi, consigliano prudenza. Tuttavia la 116ª edizione di Fieragricola di Verona è stata l’occasione per fare il punto sui numeri del settore a livello nazionale e internazionale.
Linee guida per i requisiti igienici degli impianti aperti
- Dettagli
- Tecnologie
- Packaging & Tracciabilità
Se l’obiettivo primario di tutte le apparecchiature e impianti di produzione alimentare è quello di garantire la funzione tecnologica per cui sono stati pensati, è anche vero che alcuni requisiti della macchina potrebbero sfavorire questo obiettivo. In particolare quei requisiti di progettazione e costruzione che assicurano la qualità igienica dei prodotti e la sicurezza alimentare e che passano sotto il nome di “Hygienic Design”.
Facciamo il punto sullo spreco alimentare
L’undicesima giornata nazionale contro lo spreco alimentare è l’occasione per fornire qualche informazione e dato in più su questa delicata e importante questione e capire quanto la consapevolezza di un impegno per la riduzione degli avanzi inutilizzati si stia diffondendo tra gli italiani.
Agricoltura all’insegna dell’innovazione
- Dettagli
- Tecnologie
- Sostenibilità & Energia
Un'indagine sulle imprese agricole ed alimentari condotta da Nomisma fa luce sulla transizione ecologica in atto nel settore, tra investimenti per le energie rinnovabili, digitalizzazione a supporto della produzione, semplificazione della burocrazia.
Carne coltivata, interpretazioni diverse dello stop europeo
La Commissione europea ha chiuso la questione con tempi record con un respingimento di fatto che è stato interpretato in maniera molto diversa dai favorevoli e contrari. I più ne hanno parlato come di una bocciatura da parte dell’Unione Europea, mentre il Governo sostiene che, al contrario, non sia stata accertata alcuna incompatibilità con il diritto comunitario e che quindi le cose possano procedere senza che nulla cambi.
Tutto sul Silter DOP
- Dettagli
- Tecnologie
- Lattiero-caseario
Il nome ha una derivazione anglosassone e quasi certamente Celtica. Si tratta di un formaggio dalle antiche origini, prodotto nei numerosi caseifici di fondovalle e di alpeggio, con metodi tramandati dai casari di generazione in generazione.
Un nuovo metodo per l’utilizzo ecologico dell’olio fritto esausto
- Dettagli
- Food Safety
- Sicurezza&Qualità
L’olio di frittura esausto è stato studiato per preparare tre diversi tipi di detersivo come sapone, sapone liquido e sapone in polvere attraverso il processo di saponificazione. Le condizioni di preparazione della base di sapone sono state ottimizzate mediante esperimenti ortogonali.
Conapi, 23 milioni di fatturato e un piano di investimenti
Il cda di Conapi ha approvato il nuovo bilancio con con un fatturato di 23 milioni di euro, di cui 20,5 milioni di euro relativi alle produzioni caratteristiche e ha annuncia un piano di investimenti entro l’anno di 3 milioni di euro per potenziare gli impianti produttivi. Il Consorzio Nazionale Apicoltori raggruppa e rappresenta oltre 600 apicoltori, 100 mila alveari (di cui quasi la metà, il 45%, bio), e una produzione complessiva di circa 30.000 quintali l’anno di miele.
I costi dell’inflazione climatica
- Dettagli
- Tecnologie
- Sostenibilità & Energia
Il costo annuale del cambiamento climatico ammonta in Europa a 36 miliardi di euro (dati Eurostat). Nella sola Italia, che è considerata un hotspot climatico (ovvero un Paese che si sta riscaldando più rapidamente di altri, registrando variazioni importanti in temperature e precipitazioni), si pagano ogni anno circa 5 miliardi di euro di danni.
Costituito CAMI, il Consorzio Affumicatori Maestri Italiani
Ecco il vademecum del vero salmone affumicato italiano; tra gli obiettivi del gruppo anche quello di fornire utili consigli per aiutare il consumatore italiano a scegliere il miglior salmone e comunicare al mercato un’eccellenza del Made in Italy.