Il Tecnologo Alimentare nella progettazione delle macchine alimentari
- Dettagli
- Professione
- L’intervista
Nelle aziende metalmeccaniche del settore alimentare è il fulcro tra marketing strategico, ricerca e sviluppo e vendite. Dell'importanza del ruolo del TA parliamo con Alessio Marchesani, dal 2009 al 2015 Consigliere dell’Ordine dei Tecnologi Alimentari dell’Emilia Romagna, Toscana, Marche ed Umbria che dal 2007 svolge l’attività di Tecnologo Alimentare nela storica azienda Storci Spa occupandosi dello sviluppo di tecnologie per la produzione di paste alimentari e piatti pronti.
Soluzioni per prolungare la shelf life della carne
- Dettagli
- Tecnologie
- Carni e derivati
Non solo Map e sottovuoto. Le tecnologie per massimizzare la qualità e la durata di conservazione della carne sono molteplici: superchilling, pastorizzazione a freddo, bioconservazione, nuovi imballaggi, come i materiali a cambiamento di fase e quelli contenenti nanoparticelle.
Nuovo rinvio di plastic e sugar tax, le reazioni di Federalimentare e Assobibe
La Legge di Bilancio, approvata a fine 2023 dal Parlamento italiano, contiene una nuova proroga della tassa sul consumo dei manufatti con singolo impiego (macsi) che sarebbe dovuta entrare in vigore il 1° gennaio scorso e che viene rinviata al 1° luglio 2024 insieme alla cugina "sugar tax", l'imposta sul consumo di bevande analcoliche edulcorate.
Conoscere la digeribilità degli amminoacidi per una dieta efficiente dei suini
- Dettagli
- Attualità
- Salute & Nutrizione
Tra gli aspetti da considerare quando si vuole comporre una razione per i suini c’è la digeribilità dei singoli amminoacidi che non vengono completamente assorbiti dagli animali, ma solo nella quota effettivamente utilizzabile dall’organismo.
Il sistema agroalimentare vale il 15% dell’economia italiana
L'Annuario dell'Agricoltura italiana, realizzato dal Crea con il suo Centro Politiche e Bioeconomia, stima in 621 miliardi il fatturato del settore e segnala come il nostro Paese proceda a velocità diverse a seconda dei territori presi in esame.
Nuovo rapporto EFSA sulle malattie zoonotiche
La campilobatteriosi e la salmonellosi sono state le malattie zoonotiche più frequentemente riferite nell'UE nel 2022. Tuttavia il numero di casi è rimasto inferiore a quello degli anni pre-pandemici 2018-2019. Per il virus del Nilo occidentale è stato osservato un aumento del numero di infezioni.
Asiago DOP: un importante progetto di riforestazione
- Dettagli
- Tecnologie
- Sostenibilità & Energia
Si tratta di un’azione che testimonia il forte legame con il territorio e traduce in concreto lo spirito del Green Deal europeo e gli obiettivi condivisi sulla biodiversità che vincolano i paesi membri, entro il 2030, a piantare almeno 3 miliardi di alberi in più.
Quasi un miliardo di bottiglie di bollicine vendute nel 2023
- Dettagli
- Tecnologie
- Bevande
Le stime conclusive 2023 confermano una tenuta dei consumi di bollicine made in Italy, a quota 936 milioni di bottiglie. In linea con i volumi dello scorso anno – ma con una crescita importante del 24% rispetto al 2019 – si annunciano anche gli acquisti per le feste di fine anno, durante le quali salteranno nel mondo circa 333 milioni di tappi tricolori, con oltre 95 milioni di bottiglie consumate solo in Italia.
Il mercato premia la qualità vera e sostanziale
- Dettagli
- Professione
- L’editoriale
Una diatriba sempreverde dell’universo lattiero-caseario italiano contrappone i sostenitori del “saper fare” a quelli del “vincolo territoriale”. I primi reputano prioritaria l’arte casearia acquisita nel tempo e secondaria la materia prima. I secondi vincolano le produzioni alla materia prima e quest’ultima al territorio predefinito.
Nuovi vertici per i giovani industriali Italmopa
L’assemblea Generale annuale del Gruppo Giovani Industriali Italmopa – Associazione Industriali Mugnai d’Italia ha eletto alla Presidenza del Gruppo per il biennio 2024/2025 Clelia Loiudice (Semolificio Loiudice di Altamura), già da tempo parte attiva del gruppo quale componente del Comitato Direttivo nonché, finora, Vicepresidente.
Vitagor, grande crescita di fatturato
- Dettagli
- Tecnologie
- Pasta e prodotti da forno
La storica azienda milanese specializzata nella produzione di grissini e sostitutivi del pane, compie 65 anni. E lo fa festeggiando con un fatturato in crescita del +30%, passato dai 5,2 milioni di euro del 2022 ai 6,5 milioni di euro nel 2023.