Una leadership mondiale che si consolida
Nel campo delle macchine per l’industria alimentare le aziende italiane vantano competenze indiscusse e capacità apprezzate in tutto il mondo. Il trend di crescita ha avuto una parentesi negativa durante la pandemia ma ha subito ripreso forza e slancio. Nel 2022 sfiorati i 3 mld di giro d’affari.
UE: esclusi i bovini dai nuovi limiti per le emissioni industriali
La decisione presa a Bruxelles riguarda regole più stringenti per gli inquinanti di aria, acqua e suoli, ma su uno dei punti su cui si è maggiormente discusso, l'inclusione degli allevamenti bovini, si è deciso di rinviare la questione al 2026. Le nuove regole che entreranno in vigore progressivamente a partire dal 2030, riguarderanno i grandi allevamenti intensivi di suini e pollame. Per quanto riguarda le sanzioni previste, le aziende che non rispetteranno le nuove regole potranno essere soggette a sanzioni pari ad almeno il 3% del fatturato annuale.
Tecnologi alimentari: è tempo di darsi da fare
- Dettagli
- Professione
- L’editoriale
Si dice che il bene più prezioso che abbiamo è il tempo. E di fatto, nella sua essenza filosofica, il tempo è una delle risorse più inafferrabili che l’umanità possiede e nello stesso tempo, scusatemi il gioco di parole, è l’unica risorsa della quale disponiamo tutti in ugual misura. Il tempo non è riciclabile, rinnovabile, non può essere allevato, coltivato o rigenerato.
Il mix energetico per produrre formaggio: un caso studio italiano
- Dettagli
- Tecnologie
- Lattiero-caseario
L’uso di energia rinnovabile, compreso il riscaldamento del processo solare, e di tecnologie efficienti di conversione dell’energia, sono stati presi in considerazione in letteratura per migliorare le prestazioni energetiche della produzione di formaggio. Tuttavia, la maggior parte degli studi ha preso in considerazione una fonte di energia alla volta e difficilmente ha tenuto conto dell’impatto delle emissioni di carbonio.
I trend del latte alimentare confezionato
- Dettagli
- Tecnologie
- Lattiero-caseario
Il settore del latte alimentare confezionato sviluppa un giro d’affari pari a 2.258,3 milioni di euro e rappresenta il 13,4% dell’intera produzione complessiva a valore del lattiero-caseario, stimata in 16,85 miliardi di euro. Sono circa 110 le aziende che producono latte alimentare. La maggior parte delle aziende a specializzazione lattiera produce anche panna, sia fresca che UHT e, più marginalmente, burro.
Miele, frutta e succhi, etichette più chiare
La commissione Ambiente dell'Europarlamento è intervenuta sul cosiddetto "pacchetto colazione" allargando gli obblighi di informazione e indicazioni sulla provenienza di miele e frutta sulle etichette di diversi prodotti.
Un’analisi dei sistemi di ispezione visiva
- Dettagli
- Food Safety
- Sicurezza&Qualità
Servono a valutare la qualità sulla base di un’immagine, esaminando la totalità del prodotto al fine di individuare possibili anomalie. Si intrecciano sistemi già collaudati, come i raggi x, con quelli di nuova concezione come l’imaging iperspettrale, i modelli di deep learning, il Dna barcoding
Una collaborazione di valore tra Otan e Banco alimentare
- Dettagli
- Tecnologie
- Sostenibilità & Energia
Lo spreco e la perdita di cibo lungo la filiera di produzione hanno un impatto sensibile dal punto di vista economico, ambientale e sociale. Fra i 17 obiettivi dell’Agenda 2030, sottoscritta nel 2015 dai Paesi delle Nazioni Unite per realizzare il modello di sviluppo sostenibile, il punto 12 (Garantire modelli sostenibili di produzione e di consumo) è dedicato agli sforzi da intraprendere per affermare modelli sostenibili di produzione e di consumo, quindi la gestione sostenibile delle risorse naturali (12.2), la gestione ecocompatibile dei rifiuti nell’intero loro ciclo di vita (12.4) e anche la consapevolezza del cittadino di essere parte di questo sistema virtuoso con le sue scelte e le sue azioni.
Un'analisi sensoriale sulle varietà di olio d’oliva
- Dettagli
- Attualità
- Salute & Nutrizione
Questo articolo documenta un approccio alla previsione degli attributi sensoriali positivi – fruttato, amaro, piccante – dell’olio di oliva vergine dalle sue caratteristiche chimiche, utilizzando metodi di apprendimento automatico.
Imballaggi, produzione stabile, buone le previsioni
- Dettagli
- Tecnologie
- Packaging & Tracciabilità
Un fatturato in aumento per tutte le tipologie di packaging e una quadro generale all’insegna della stabilità, dopo un biennio di trend altalenanti: è questa la fotografia fornita dai dati dell’ufficio studi dell’Istituto Italiano Imballaggio, pubblicati nella monografia Imballaggio in Cifre 2023, dati 2022.
Stop del parlamento al meat sounding
Il parlamento ha approvato il testo normativo che disciplina l’uso dei nomi carnei su prodotti a base di proteine vegetali, ponendo un freno e un divieto alla pratica da parte di alcune aziende, di porre in vendita prodotti a base vegetale con nomi che richiamano o citano espressamente prodotti a base di carne come ‘hamburger vegetale’, ‘bresaola di grano‘, ‘vegan mortadella’.