No alle fake news e ai luoghi comuni sulle farine
Affollata conferenza durante Sigep sul tema delle “Farine tra verità e mistificazioni. Contrastare le notizie ingannevoli attraverso la conoscenza scientifica”. Molti gli argomenti trattati per smascherare falsi miti e luoghi comuni su questo prodotto.
Italiani sempre più orientati verso il packaging sostenibile
- Dettagli
- Tecnologie
- Packaging & Tracciabilità
Una diffusa e crescente sensibilità verso la sostenibilità spinge 8 italiani su 10 a considerare importante conoscere come verrà riciclata la confezione e la seconda vita che avrà il materiale una volta riciclato. E aumentano i comportamenti coerenti con questa visione. L’ultimo aggiornamento dell’Osservatorio Packaging del Largo Consumo curato da Nomisma è stato presentato in occasione di Marca 2024.
Peste suina, aumenta l’allarme
Non bastava il problema della trasmissione da parte dei cinghiali, ora si aggiunge l’arrivo dall’estero di prodotti alimentari già contaminati. Il Commissario straordinario del Governo per il contrasto alla Peste Suina Africana (PSA), Vincenzo Caputo in un’audizione presso la Commissione Agricoltura della Camera ha informato dell’accertamento di Peste Suina, infezione rinvenuta dall’Asl di Napoli, con ben 11 positività alla PSA in 22 diversi campioni di barrette con dei prodotti disidratati che sono stati dichiarati vegetali ma che contenevano invece carne suina.
Preoccupazione per l’arsenico inorganico negli alimenti
L’ultima valutazione del rischio effettuata dall’EFSA ha concluso che l'esposizione dei consumatori a questo contaminante tramite i cibi continua a destare timori per la salute. I riscontri attuali confermano quindi l'esito della precedente valutazione del 2009 sui rischi connessi alla presenza di arsenico inorganico negli alimenti.
Vini bianchi: una novità per indurre la stabilizzazione a freddo
- Dettagli
- Tecnologie
- Bevande
La stabilizzazione del tartrato è un passaggio necessario nella produzione di vino commerciale per evitare la precipitazione di cristalli nel vino imbottigliato. Il metodo di refrigerazione convenzionale per prevenire la cristallizzazione del bitartrato di potassio richiede molto tempo ed energia e prevede una fase di filtrazione per rimuovere il sedimento ma è ancora il metodo di stabilizzazione più utilizzato dai viticoltori.
Boom per le startup nell’agrifoodtech
Investimenti per 167milioni di euro, con una crescita del 9,8% rispetto al 2022, oltre 340 startup nel settore con forte tasso di innovazione, utilizzo dell’Intelligenza Artificiale e forte presenza femminile: i dati del primo report sullo stato del Foodtech rilasciati da Eatable Adventures.
Nuovi imballaggi sostenibili e ecocompatibili
- Dettagli
- Tecnologie
- Packaging & Tracciabilità
Il packaging alimentare del futuro si affida a nuove tecnologie per essere sempre più sostenibile e innovativo, anche grazie a materiali riciclati e riciclabili, biodegradabili, compostabili ed energie rinnovabili.
Italiani in pausa low cost secondo il Rapporto invernale di Coop
La Winter Edition 2023 del Rapporto Coop sui consumi e gli stili di vita degli italiani di oggi e di domani parla di un Paese in stallo. I manager intervistati si mostrano prudenti e preoccupati dalle variabili internazionali, mentre gli italiani raccontati dal rapporto si mostrano disillusi verso il futuro e tutti concentrati sul presente, ma mantengono il cibo come centrale nelle scelte di consumo.
Gorgonzola DOP: produzione positiva nel 2023
- Dettagli
- Tecnologie
- Lattiero-caseario
I dati di produzione al 31 dicembre 2023 si attestano su oltre 5 milioni (5.178.975 per la precisione) forme prodotte nell’anno appena trascorso con un aumento del 2,59% rispetto al 2022. Le trentanove aziende associate al Consorzio per la Tutela del Formaggio Gorgonzola DOP, dislocate nelle quindici province di produzione a cavallo tra Piemonte e Lombardia, hanno prodotto 130.664 forme in più rispetto al 2022, ma è il Piemonte a trainare la crescita con 3.757.088 forme totali nel 2023 (+3,58%).
Birra: produzione e consumi in costante crescita
- Dettagli
- Tecnologie
- Bevande
The Brewers of Europe che riunisce le associazioni nazionali dei birrifici di 29 paesi europei ha pubblicato l’edizione 2023 degli European Beer Trend Statistic reports che riporta l’evoluzione della produzione dei consumi di birra negli ultimi anni in Europa, con l’analisi dell’evoluzione del periodo 2016-2022.
Una ridefinizione della qualità del latte crudo
- Dettagli
- Tecnologie
- Lattiero-caseario
Il latte crudo ha tipicamente poca contaminazione batterica poiché lascia la mammella dell’animale; tuttavia, attraverso una varietà di percorsi, può essere contaminato da batteri provenienti da fonti ambientali, dalla mucca stessa e dal contatto con attrezzature contaminate.