Biologico, i nuovi controlli ufficiali
Cambiano i controlli ufficiali nel biologico. Il vecchio D.Lgs. 20/2018 lascia il posto al Decreto Legislativo n. 148 del 6 ottobre 2023, entrato in vigore il 14 novembre. La novella legislativa scaturisce dall’esigenza di adeguare la normativa nazionale al Regolamento 2018/848/UE relativo alla produzione biologica e all’etichettatura dei prodotti biologici e alle disposizioni del Regolamento 2017/625/UE sui controlli ufficiali.
Una protezione per il cuore dagli scarti di melagrana
- Dettagli
- Attualità
- Salute & Nutrizione
Una ricerca condotta dall’Istituto per la bioeconomia del Cnr e dall’Università di Pisa ha rivelato che i residui della trasformazione dei frutti di melograno offrono un’importante protezione cardiovascolare dall’ipertensione.
Verso una nuova era di sicurezza e sostenibilità
- Dettagli
- Professione
- L’editoriale
È cruciale riflettere sul percorso del settore alimentare, concentrando l’attenzione su due pilastri fondamentali del nostro futuro: la sicurezza e la sostenibilità. Questioni cruciali che nell’attuale contesto geopolitico assumono una connotazione ancora più importante e alquanto complessa.
Il sommelier digitale è quasi realtà
Si tratta di un progetto di ricerca dell’Università di Roma La Sapienza che punta alla realizzazione di un dispositivo in grado di analizzare le caratteristiche di qualità del vino, come ad esempio la presenza di polifenoli.
Una sintesi degli studi LCA della produzione di olio di oliva
- Dettagli
- Food Safety
- Sicurezza&Qualità
L’olio d’oliva è considerato uno dei principali componenti nutrizionali della dieta mediterranea, che ha portato a un aumento della sua produzione, e quindi sta svolgendo un ruolo cruciale nello sviluppo socio-economico.
Uno studio su consumatori e packaging sostenibile
- Dettagli
- Tecnologie
- Packaging & Tracciabilità
I fattori che guidano le scelte di acquisto e il conseguente consumo di prodotti sono molteplici, a partire dalle caratteristiche individuali e demografiche dei consumatori fino agli attributi dell’imballaggio (Popovic et al., 2019; Rokka & Uusitalo, 2008).
Bando da 6 milioni di euro per “Latte nelle scuole”
- Dettagli
- Tecnologie
- Lattiero-caseario
Dal 13 marzo i produttori del settore lattiero-caseario, le loro associazioni, cooperative o consorzi, potranno presentare i progetti per promuovere il consumo di latte e dei prodotti lattiero-caseari fra gli alunni nelle scuole primarie. Il contenuto del decreto del Ministero dell'Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste che dà via al programma “Latte nelle scuole”.
Le proposte della filiera del pomodoro a difesa della qualità italiana
- Dettagli
- Tecnologie
- Vegetali e conserve
Per contrastare l’import in UE di conserve di pomodoro che non rispettano gli standard di sostenibilità richiesti alle analoghe produzioni europee servono misure tra le quali l’obbligo di indicazione di origine del pomodoro, l’adozione del principio di reciprocità di regole commerciali per i prodotti importati, l’approvazione della direttiva europea sulla Corporate Sustainability Due Diligence per il settore agroalimentare.
L’Italia tra i Paesi più bio d’Europa
Una crescita del 5,1% per il biologico europeo secondo i dati presentati a Biofach 2024 “The World of Organic Agriculture 2024", riferiti al 2022, dall’Istituto di ricerca sull'agricoltura biologica FiBL in collaborazione con IFOAM, la Federazione delle associazioni del biologico a livello mondiale.
Un’indagine sui sistemi di mungitura automatici
- Dettagli
- Tecnologie
- Lattiero-caseario
Lo scopo di questo studio è quello di valutare gli aspetti tecnico-produttivi di allevamenti dotati di sistema di mungitura automatica (AMS) nel Nord e Centro Italia. È stata condotta un’indagine su 62 allevamenti selezionati tramite campionamento di convenienza con i seguenti criteri di inclusione: adozione della mungitura robotizzata da almeno 1 anno e capacità di fornire dati aziendali.
Biotech: norma internazionale cercasi
- Dettagli
- Professione
- L’editoriale
Mentre Alfred Nobel (chimico e padre della dinamite) ha saputo e potuto brevettare le sue invenzioni, Alan Turing (matematico e uno dei padri dell’informatica) e Robert Oppenheimer (fisico e uno dei padri della bomba atomica) non ebbero le stesse opportunità, inclusi i benefici economici derivanti.