• Home
  • Attualità
    • News
    • Normativa
    • EFSA
    • Salute & Nutrizione
  • Macchine&Impianti
  • Tecnologie
    • Lattiero-caseario
    • Carni e derivati
    • Pasta e prodotti da forno
    • Vegetali e conserve
    • Bevande
    • Packaging & Tracciabilità
    • Sostenibilità & Energia
  • Food Safety
    • Sicurezza&Qualità
    • Pest Management
  • Professione Tecnologo
    • News dagli Ordini TA
    • L’editoriale
    • L’intervista
  • Riviste
  • Video
  • Webinar
Lattiero-caseario

Latte bovino e alterative: un confronto nutrizionale, funzionale e sensoriale

27 Novembre 2025

Una revisione comparativa delle proprietà nutri-funzionali e sensoriali, dei benefici per la salute e dell’impatto ambientale dei latticini (latte bovino) e del latte vegetale (latte di soia, di...

News

La DOP economy cresce e si consolida

27 Novembre 2025
Normativa

Evocazioni indebite: vittorie importanti a Malta e in Brasile

27 Novembre 2025
Lattiero-caseario

Gorgonzola DOP: gusto e aroma ma poco sale

26 Novembre 2025
Vegetali e conserve

Olio: aumenta la giacenza

26 Novembre 2025

Il ruolo della birra nel relax invernale

Dettagli
Tecnologie
Bevande
09 Dicembre 2024

L’ultima indagine condotta da BVA Doxa per il Centro Informazione Birra (CIB) di AssoBirra, ha scelto di puntare l’attenzione riflettori sul ruolo della birra nel trend del “soft pleasure” durante la stagione invernale, attraverso lo sguardo dei consumatori, dei principali player della filiera birraria e della stessa AssoBirra.

  • birra
  • AssoBirra
  • Indagine
  • Inverno
  • Relax

Kefir e benessere, quando il nome non è tutelato

Dettagli
Professione
L’editoriale
06 Dicembre 2024

L’associazione kefir-benessere è già nel significato della parola kefir e nelle sue origini caucasiche, terra di donne e uomini centenari. Il kefir prodotto secondo la logica industriale della qualità mantiene la promessa di benessere implicita nel suo nome?

  • Kefir
  • benessere
  • microbiota
  • grande distribuzione
  • Scienza e Tecnica Lattiero-Casearia

Usare la luce contro i microrganismi

Dettagli
Tecnologie
Vegetali e conserve
05 Dicembre 2024

Uno studio ha messo in evidenza recenti progressi nell’irradiazione luminosa per migliorare la conservazione di frutta e verdura come alternativa ai metodi tradizionali. L’articolo esamina il meccanismo e l’applicazione di LED, UV, FL e PL.

  • Produzione&Igiene Alimenti
  • microrganismi
  • conservazione
  • Abstract
  • frutta e verdura

Tutta la forza della DOP economy italiana

Dettagli
Attualità
News
05 Dicembre 2024

Il Rapporto Ismea Qualivita descrive il ruolo fondamentale del settore per l’economia italiana: una economy da 20 miliardi e 850.000 occupati con un continuo trend crescente in gran parte del paese e livelli per l’export (6,9 miliardi).

  • marchio IGP
  • prodotti DOP
  • ISMEA
  • Quality Vita

I benefici della dieta mediterranea biologica

Dettagli
Attualità
Salute & Nutrizione
05 Dicembre 2024

Seguire una dieta mediterranea biologica riduce i rischi di contrarre malattie cardiovascolari, diabete e tumori, grazie a un complessivo effetto immunomodulante e detossificante: crescono i livelli di antiossidanti, diminuisce l'infiammazione generale dell'organismo, si abbassa il rischio cardiocircolatorio. La conclusione della prima tappa dello studio su volontari sani condotto dall'Università di Roma Tor Vergata e guidato dalla Prof.ssa Laura Di Renzo, che si contraddistingue per una importante e dettagliata raccolta di dati sulla salute, sui valori nutrizionali dei cibi e sulla loro impronta ambientale.

  • biologico
  • Salute & Nutrizione
  • dieta mediterranea
  • Campagna informativa

Asiago, un ruolo strategico e premi internazionali

Dettagli
Tecnologie
Lattiero-caseario
05 Dicembre 2024

Una conferma importante per il ruolo di interprete della Dop Economy nazionale citata anche nel XXII rapporto ISMEA-Qualivita (ne parliamo nel dettaglio a questo link), una fotografia del mondo delle indicazioni geografiche. Segnalato tra i primi 15 prodotti cibo DOP e IGP italiani, l’Asiago DOP, dopo i riconoscimenti ottenuti ai World Cheese Awards, vince al Concorso internazionale dei formaggi di Lione con l’Asiago Fresco Riserva Prodotto della Montagna e lo Stravecchio Prodotto della Montagna, segno del crescente apprezzamento anche all’estero e nei circuiti gourmet.

  • Made in Italy
  • prodotti DOP
  • Asiago DOP
  • Premi

Italia leader per le melagrane biologiche

Dettagli
Attualità
Salute & Nutrizione
02 Dicembre 2024

La produzione nel nostro Paese ha registrato una crescita significativa negli ultimi anni, trainata dall’interesse per i prodotti naturali e sostenibili. Il progetto It's Bio ha contribuito a rafforzare il posizionamento di questa eccellenza, puntando su varietà di alta qualità e processi produttivi rispettosi dell’ambiente.

  • biologico
  • Melograna
  • Melograno
  • Progetti Europei

Gli starter di fermentazione: focus sui batteri lattici

Dettagli
Tecnologie
Lattiero-caseario
02 Dicembre 2024

Gli starter microbici sono un insieme di microrganismi che vengono inoculati nel latte all’inizio della caseificazione. Si può trattare di batteri lattici e non, così come di altri microrganismi, quali lieviti e muffe. In questo articolo ci occuperemo in particolar modo dei batteri lattici.

  • Scienza e Tecnica Lattiero-Casearia
  • Starter microbici
  • Batteri lattici
  • Colture
  • Alimenti fermentati

Cosa attendersi dalle intelligenze artificiali?

Dettagli
Professione
L’editoriale
29 Novembre 2024

Con l’acronimo IA oggi si identificano le intelligenze artificiali che in vari modi – palesi e occulti e senza regole internazionali condivise – stanno cambiando il mondo. Un cambiamento radicale che viene da molto lontano, quasi un attraversamento di un grande deserto inteso come un labirinto “simbolo naturale della perplessità” (J.L. Borges).

  • Produzione&Igiene Alimenti
  • settore agroalimentare
  • intelligenza artificiale
  • Controvento

Un approfondimento sugli effetti coagulanti microbici e vegetali

Dettagli
Tecnologie
Lattiero-caseario
28 Novembre 2024

L’obiettivo di questo studio è di valutare l’effetto di diversi coagulanti a diverse diluizioni sull’MCP mediante analisi lattodinamografica. Per tutti i coagulanti testati, l’RCT è stato relativamente breve, probabilmente a causa dell’aggiunta del siero di latte starter.

  • caglio
  • enzimi coagulanti
  • Abstract
  • Scienza e Tecnica Lattiero-Casearia
  • Starter microbici

L’agroalimentare tra autosufficienza e dipendenze

Dettagli
Attualità
News
28 Novembre 2024

Secondo il rapporto ISMEA l’agroalimentare italiano migliora l'autosufficienza, ma resta alta la dipendenza da importazioni in filiere chiave. In ogni caso una maggiore apertura internazionale ha favorito i rapporti commerciali con l'estero e una più solida struttura produttiva e logistica che ha alzato il grado di autonomia delle forniture rispetto ai fabbisogni alimentari.

  • prodotti agroalimentari
  • filiera agroalimentare
  • approvvigionamenti
  • ISMEA

Pagina 44 di 171

  • Inizio
  • Indietro
  • 39
  • 40
  • 41
  • 42
  • 43
  • 44
  • 45
  • 46
  • 47
  • 48
  • Avanti
  • Fine

 

iscriviti alla newsletter

Attualità, normativa e tecnologia in pillole, per non perdersi le novità del settore

Tag

  • Sostenibilità
  • Abstract
  • Produzione&Igiene Alimenti
  • Sicurezza alimentare
  • Packaging
  • Scienza e Tecnica Lattiero-Casearia
  • Made in Italy
  • export
  • innovazione
  • laboratorio
  • dairy
  • Efsa
  • biologico
  • vino
  • tecnologie
  • Food safety
  • unione europea
  • Ambiente
  • Alimentazione
  • sanificazione

Professione Tecnologo Alimentare

  • Professione cardine per l'agro-alimentare

    Professione cardine per l'agro-alimentare

    Abbiamo parlato  con Serena Pironi, Past segretario del Consiglio dell’Ordine Nazionale dei Tecnologi...

  • Food delivery: un trend emergente

    Food delivery: un trend emergente

    Abbiamo chiesto a Valerio Sarti, tecnologo alimentare e consulente aziendale per Viesse Consulting...

  • Lo spreco alimentare

    Lo spreco alimentare

    Il 5 febbraio scorso è stata la giornata contro lo spreco alimentare e proprio per sottolineare...

  • Good design thinking

    Good design thinking

    Innovazione, creatività, sostenibilità sono termini che ormai da tempo hanno assunto un ruolo...

  • Il Tecnologo Alimentare

    Il Tecnologo Alimentare

    Il Tecnologo Alimentare (TA) regolarmente iscritto all'Ordine riveste ufficialmente il ruolo di...

  • In principio fu l’igiene

    In principio fu l’igiene

    La parola Igiene, per noi Tecnologi Alimentari, è un termine fondamentale che senza minimo dubbio...

Dalle Aziende

  • A Refrigera presentazione dei Performance Kit

    A Refrigera presentazione dei Performance Kit

    BITZER, insieme a Green Point, ha presentato le più recenti innovazioni nella refrigerazione...

  • Oltre il 91% di autonomia energetica, AI predittiva e visione umana

    Oltre il 91% di autonomia energetica, AI predittiva e visione umana

    Dopo anni di investimenti mirati, Surgital può contare su un sistema integrato che unisce...

  • Affidabilità e manutenzione predittiva

    Affidabilità e manutenzione predittiva

    Coca-Cola gestisce oltre 50 impianti di imbottigliamento solo nell’Europa occidentale. Per...

  • Con l’EUDR ogni azienda dovrà garantire filiere tracciabili e sostenibili

    Con l’EUDR ogni azienda dovrà garantire filiere tracciabili e sostenibili

    Molti dei prodotti che usiamo ogni giorno hanno origine in filiere a rischio deforestazione. Per...

  • Quando la tecnologia supera le certificazioni

    Quando la tecnologia supera le certificazioni

    Per affrontare l’emergenza ambientale senza perdere le opportunità date da un materiale come...

  • Cogenerazione: generare energia efficiente

    Cogenerazione: generare energia efficiente

    La cogenerazione trasforma l’energia meccanica in elettricità e calore, che può essere usata per...

Editor's Choice

Inox Meccanica conquista IFFA 2025 con soluzioni all’avanguardia per la trasformazione delle carni

 MMT8000_series.jpg

 

Sfoglia l'ultimo numero - Settembre 2025

gif

abbonati subito 1

Attualità, normativa e tecnologia in pillole, per non perdersi le novità del settore: compila il form e iscriviti alla newsletter settimanale di AlimentiNews!

News, aggiornamento normativo, tecnologie, macchine, impianti, food safety, laboratorio, innovazione, sostenibilità, tracciabilità, packaging, con approfondimenti specifici per ogni filiera: AlimentiNews.it è il portale dedicato al mondo della produzione e della sicurezza alimentare. Seguici anche sui social!

Stay Tuned

Ricevi aggiornamenti da AlimentiNEWS

Iscriviti alla newsletter per essere informato su tutte le novità del mondo alimentare!

 

Iscriviti alla Newsletter

Grazie! Controlla la mail e verifica l'iscrizione.
Your subscription was updated
It seems that you have already subscribed to this list. Click here to update your profile.

Chi siamo

  • La Rivista
  • Quine Business Publisher
  • Abbonati
  • Contattaci

Copyright © 2021 AlimentiNEWS - Quine Business Publisher - LSWR Group - via Spadolini , 20141 Milano | Italy | p.iva 13002100157 - Designed by @#WolfSec@#

  • Author Login
  • Privacy