Top Banner CIBUSTEC agosto 2025
  • Home
  • Attualità
    • News
    • Normativa
    • EFSA
    • Salute & Nutrizione
  • Macchine&Impianti
  • Tecnologie
    • Lattiero-caseario
    • Carni e derivati
    • Pasta e prodotti da forno
    • Vegetali e conserve
    • Bevande
    • Packaging & Tracciabilità
    • Sostenibilità & Energia
  • Food Safety
    • Sicurezza&Qualità
    • Pest Management
  • Professione Tecnologo
    • News dagli Ordini TA
    • L’editoriale
    • L’intervista
  • Riviste
  • Video
  • Webinar
Bevande

Vendemmia: in arrivo vini di ottima qualità

15 Settembre 2025

Assoenologi, ISMEA e UIV hanno presentato le stime vendemmiali 2025 con un grande ottimismo per la qualità dei vini in arrivo. Sul fronte della produzione i volumi tornano a crescere. Previsti 47,4...

Normativa

Nuove norme UE per ridurre i rifiuti alimentari (e tessili)

15 Settembre 2025
Lattiero-caseario

Soluzioni impiantistiche avanzate per la ricotta

14 Settembre 2025
Salute & Nutrizione

Acqua e igiene: una corsa contro il tempo

13 Settembre 2025
Packaging & Tracciabilità

Come prolungare la shelf life delle fragole

12 Settembre 2025

Numeri molto positivi per il Parmigiano Reggiano

Dettagli
Tecnologie
Lattiero-caseario
26 Agosto 2024

Un primo semestre all’insegna del segno “più” per le vendite complessive (+15,1% rispetto allo stesso periodo 2023), sia per il mercato interno (+12,9%), che per l’estero (+17,5%) con dati particolarmente soddisfacenti negli USA.

  • export
  • Consorzio Parmigiano Reggiano
  • Parmigiano Reggiano DOP
  • USA

Un’analisi sul latte di bufala in Campania

Dettagli
Tecnologie
Lattiero-caseario
25 Agosto 2024

Sono stati prelevati campioni di latte sfuso da 69 allevamenti di bufale da latte in Campania, per la determinazione di 20 elementi selezionati mediante ICP-MS. L’obiettivo principale era accertare come la geochimica del suolo agricolo potesse influenzare il latte rispetto alle pratiche di alimentazione.

  • Latte di bufala
  • Bufale da latte
  • campania

Come valorizzare gli scarti del pane di frumento e del siero di latte

Dettagli
Attualità
Salute & Nutrizione
22 Agosto 2024

In questo lavoro, tre ceppi di batteri dell’acido lattico (LAB), in particolare, Lactiplantibacillus plantarum UMCC 2996, Furfurilactobacillus rossiae UMCC 3002 e Pediococcus pentosaceus UMCC 3010, sono stati testati in nuovi terreni di siero di pane composti da pane di frumento e siero di formaggio dolce, progettati come un’alternativa al mezzo MRS convenzionale.

  • Produzione&Igiene Alimenti
  • batteri
  • Abstract
  • Acido lattico
  • Scarti del pane di frumento

Reti neurali e deep learning nel settore alimentare

Dettagli
Tecnologie
Packaging & Tracciabilità
20 Agosto 2024

Gli utilizzi sono molteplici: previsione di fatti futuri a partire da uno storico, determinazione del grado di maturazione di frutta e verdura, lettura di codice a barre “sporchi”, agricoltura di precisione, tecniche di visione artificiale, AGV, classificazione di alimenti, tracciabilità della qualità e temperatura degli alimenti durante il trasporto.

  • Produzione&Igiene Alimenti
  • industria alimentare
  • Agricoltura di precisione
  • reti neurali
  • deep learning
  • codici a barre

Un approfondimento sui marcatori del latte di capra adulterato

Dettagli
Tecnologie
Lattiero-caseario
19 Agosto 2024

Il latte di capra adulterato con latte di vacca è stato analizzato mediante DIA-proteomica e metabolomica. In particolare sono state studiate le differenze nelle proteine e nei metaboliti del latte di capra e bovino e delle loro miscele.

  • latte di capra
  • Abstract
  • Scienza e Tecnica Lattiero-Casearia
  • Latte scremato
  • Siero di latte
  • Marcatori del latte

Rifiuti alimentari: l’impatto della fermentazione dell’acido lattico

Dettagli
Tecnologie
Sostenibilità & Energia
16 Agosto 2024

Questo studio mira a indagare l’impatto dell’utilizzo della fermentazione dell’acido lattico (LAF) come metodo di stoccaggio dei rifiuti alimentari (FW) prima della fermentazione scura (DF). LAF di FW è stato eseguito in lotti a sei temperature (4°C, 10°C, 23°C, 35°C, 45°C e 55°C) per 15 giorni seguiti da test del potenziale biologico di idrogeno (BHP).

  • Produzione&Igiene Alimenti
  • fermentazione
  • rifiuti alimentari
  • Abstract
  • Acido lattico

Uno studio sui formaggi a pasta filata

Dettagli
Tecnologie
Lattiero-caseario
13 Agosto 2024

Con un mercato globale di circa 55 miliardi di dollari (in dollari USA; ovvero circa il 57% del mercato mondiale dei formaggi), le vendite di formaggi a pasta filata sono in aumento di circa il 2% annuo in tutto il mondo e si prevede un ulteriore aumento a 65,01 miliardi di dollari entro il 2028. Tra questi gruppi di formaggi, i formaggi freschi a pasta filata, come la mozzarella e il fior di latte, sono i più consumati.

  • mozzarella
  • formaggi freschi
  • Abstract
  • Scienza e Tecnica Lattiero-Casearia
  • Formaggi a pasta filata

La tecnologia DEMBA+ per prolungare la shelf life dei pomodorini ciliegino

Dettagli
Tecnologie
Vegetali e conserve
12 Agosto 2024

Frutta e verdura sono costituenti essenziali della dieta quotidiana e negli ultimi anni il loro consumo è aumentato costantemente. Tuttavia, sono alimenti altamente deperibili, con una breve vita post-raccolta a causa dei danni meccanici, del deterioramento fisiologico e del decadimento microbiologico. Per l’elevata deperibilità,  contribuiscono in percentuale rilevante alla produzione di scarti alimentari.

  • Shelf life
  • Produzione&Igiene Alimenti
  • pomodoro
  • conservazione
  • pomodorini

Strategie per la prevenzione dei depositi di quercetina nel Sangiovese

Dettagli
Tecnologie
Bevande
10 Agosto 2024

La quercetina è un composto fenolico appartenente alla classe dei flavonoli, presente nelle piante, tra cui gli acini d’uva, anche in forme glicosidiche. Negli ultimi anni, i cambiamenti climatici e le radiazioni UVB favoriscono la biosintesi della quercetina nell’uva, aumentando il rischio di formazione e precipitazione di cristalli di questo composto nei vini rossi.

  • Produzione&Igiene Alimenti
  • vini
  • Abstract
  • Produzione vitivinicola
  • Quercetina
  • Flavonoli
  • Sangiovese

Un approfondimento sull’utilizzo del glucosio-galattosio

Dettagli
Tecnologie
Lattiero-caseario
07 Agosto 2024

Lo sciroppo di glucosio-galattosio è un dolcificante ottenuto dal siero di latte. È scarsamente prodotto industrialmente a causa del basso grado di dolcezza e della minore competitività economica rispetto ad altri zuccheri tradizionali. Tuttavia, potrebbe essere utilizzato nell’industria alimentare come sostituto parziale del saccarosio o del glucosio e come fonte di galatto oligosaccaridi (GOS).

  • yogurt
  • Abstract
  • studio
  • Scienza e Tecnica Lattiero-Casearia
  • Zuccheri
  • Glucosio-galattosio

Il problema delle microplastiche nel pesce del Mediterraneo

Dettagli
Attualità
Salute & Nutrizione
05 Agosto 2024

Una grave minaccia per la salute degli ecosistemi e la sicurezza alimentare. Le microplastiche rilevate nei muscoli degli animali molto probabilmente sono state ingerite dai pesci e poi sono traslocate dall’apparato gastro-intestinale ai tessuti circostanti.

  • Produzione&Igiene Alimenti
  • microplastiche
  • Pesci
  • Ecosistemi

Pagina 44 di 160

  • Inizio
  • Indietro
  • 39
  • 40
  • 41
  • 42
  • 43
  • 44
  • 45
  • 46
  • 47
  • 48
  • Avanti
  • Fine

 

iscriviti alla newsletter

Attualità, normativa e tecnologia in pillole, per non perdersi le novità del settore

Tag

  • Sostenibilità
  • Abstract
  • Sicurezza alimentare
  • Packaging
  • Produzione&Igiene Alimenti
  • Scienza e Tecnica Lattiero-Casearia
  • Made in Italy
  • export
  • laboratorio
  • innovazione
  • dairy
  • Food safety
  • tecnologie
  • Efsa
  • biologico
  • vino
  • Ambiente
  • Alimentazione
  • Tecnologo alimentare
  • formaggio

Professione Tecnologo Alimentare

  • Professione cardine per l'agro-alimentare

    Professione cardine per l'agro-alimentare

    Abbiamo parlato  con Serena Pironi, Past segretario del Consiglio dell’Ordine Nazionale dei Tecnologi...

  • Food delivery: un trend emergente

    Food delivery: un trend emergente

    Abbiamo chiesto a Valerio Sarti, tecnologo alimentare e consulente aziendale per Viesse Consulting...

  • Lo spreco alimentare

    Lo spreco alimentare

    Il 5 febbraio scorso è stata la giornata contro lo spreco alimentare e proprio per sottolineare...

  • Good design thinking

    Good design thinking

    Innovazione, creatività, sostenibilità sono termini che ormai da tempo hanno assunto un ruolo...

  • Il Tecnologo Alimentare

    Il Tecnologo Alimentare

    Il Tecnologo Alimentare (TA) regolarmente iscritto all'Ordine riveste ufficialmente il ruolo di...

  • In principio fu l’igiene

    In principio fu l’igiene

    La parola Igiene, per noi Tecnologi Alimentari, è un termine fondamentale che senza minimo dubbio...

Dalle Aziende

  • Nasce la linea di formaggi Alimenta certificata Halal

    Nasce la linea di formaggi Alimenta certificata Halal

    Alimenta S.p.A. annuncia l’ampliamento della propria offerta con una linea certificata Halal a...

  • Il gusto genuino del formaggio naturalmente senza lattosio

    Il gusto genuino del formaggio naturalmente senza lattosio

    Il formaggio è da sempre uno degli alimenti più amati sulle tavole degli italiani, grazie alla...

  • Labelys, etichette in bobina

    Labelys, etichette in bobina

    Nel settore del Food & Beverage le etichette in bobina rappresentano una soluzione versatile e di...

  • La rivoluzione degli evaporatori ibridi a falling film

    La rivoluzione degli evaporatori ibridi a falling film

    BITZER prosegue lungo la strada della progettazione ecocompatibile con i suoi innovativi...

  • Robot mobile autonomo per la logistica firmato igus

    Robot mobile autonomo per la logistica firmato igus

    Con il nuovo ReBeL Move, igus dimostra ancora una volta che l’automazione dei processi non deve...

  • Brewing Innovation: la birra entra nell’era dei dati

    Brewing Innovation: la birra entra nell’era dei dati

    Dalla sensoristica intelligente alla produzione ottimizzata: Omnia Technologies e ifm electronic...

Editor's Choice

Inox Meccanica conquista IFFA 2025 con soluzioni all’avanguardia per la trasformazione delle carni

 MMT8000_series.jpg

 

Sfoglia l'ultimo numero - Settembre 2025

gif

abbonati subito 1

Attualità, normativa e tecnologia in pillole, per non perdersi le novità del settore: compila il form e iscriviti alla newsletter settimanale di AlimentiNews!

News, aggiornamento normativo, tecnologie, macchine, impianti, food safety, laboratorio, innovazione, sostenibilità, tracciabilità, packaging, con approfondimenti specifici per ogni filiera: AlimentiNews.it è il portale dedicato al mondo della produzione e della sicurezza alimentare. Seguici anche sui social!

Stay Tuned

Ricevi aggiornamenti da AlimentiNEWS

Iscriviti alla newsletter per essere informato su tutte le novità del mondo alimentare!

 

Iscriviti alla Newsletter

Grazie! Controlla la mail e verifica l'iscrizione.
Your subscription was updated
It seems that you have already subscribed to this list. Click here to update your profile.

Chi siamo

  • La Rivista
  • Quine Business Publisher
  • Abbonati
  • Contattaci

Copyright © 2021 AlimentiNEWS - Quine Business Publisher - LSWR Group - via Spadolini , 20141 Milano | Italy | p.iva 13002100157 - Designed by @#WolfSec@#

  • Author Login
  • Privacy