Arance 86mila ettari, innovazione e lotta alla “tristeza”
- Dettagli
- Tecnologie
- Vegetali e conserve
I dati del nuovo Report Tendenze Agrumi di ISMEA, con un focus sulle arance. L'innovazione nella coltivazione delle arance grazie ad processo di rinnovamento degli impianti attuato tra il 2007 e il 2010. Nella campagna attuale forte presenza di frutti di calibro medio-piccolo.
I produttori di bevande USA puntano alle bottiglie in PET riciclato
- Dettagli
- Tecnologie
- Packaging & Tracciabilità
C'è una crescente domanda di prodotti confezionati in imballaggi riciclabili tra i consumatori, per contribuire a ridurre le emissioni di carbonio e far progredire l'economia circolare, soprattutto nelle economie sviluppate. Per andare incontro a queste esigenze, i produttori di bevande negli Stati Uniti stanno passando sempre più dalle bottiglie in polietilene tereftalato (PET) a quelle in polietilene tereftalato riciclato (rPET).
Oltre 2 milioni di chilogrammi (+7%) per la Coppa di Parma IGP
- Dettagli
- Tecnologie
- Carni e derivati
La soddisfazione del Presidente del Consorzio di Tutela che parla di “Ottimi risultati nonostante una crescita del 16% sul prezzo della materia prima”. Buone anche le performance del preaffettato e i dati sulle esportazioni.
Think Milk, Taste Europe, Be Smart: 50 milioni di contatti
- Dettagli
- Tecnologie
- Lattiero-caseario
I numeri della campagna di promozione sul latte bovino e i suoi derivati: oltre 48 milioni di utenti raggiunti attraverso radio, tv, testate cartacee e online, più di 1600 articoli pubblicati, quasi due milioni di visualizzazioni sul sito web, 1200 giornalisti formati, 1450 consumatori agli eventi e 30 influencer italiani coinvolti in diversi progetti digitali.
Un disegno di legge per riconoscere l’alta professionalità dei TA
- Dettagli
- Professione
- News dagli Ordini TA
Agricoltura. Laura Mongiello, L’intervento della Presidente del Consiglio Nazionale Tecnologi Alimentari Laura Mongiello per favorire sinergia fra aziende, professionisti e istituzioni a tutela delle produzioni italiane.
Listeria Monocytogenes: Perché fa tanta paura?
- Dettagli
- Food Safety
Tra i diversi microrganismi annoverati come “patogeni alimentari”, ovvero capaci di procurare una “Malattia a Trasmissione Alimentare” (MTA) a seguito di ingestione di alimenti da essi contaminati, la Listeria monocytogenes (Lm) non è la più frequente e diffusa, ma è di certo la più temuta dall’OSA e da chi si occupa di sicurezza alimentare: il 20-30% dei casi di listeriosi sono fatali.
Meno vini italiani oltreoceano, ma vanno bene i bianchi
- Dettagli
- Tecnologie
- Bevande
La Francia si conferma il primo partner commerciale degli Stati Uniti, con oltre il 37% della quota di mercato, cui segue l’Italia, il cui valore di esportazioni nel 2023 è sceso al di sotto dei 2 miliardi di euro (-11,4% a valore rispetto al 2022). Il nostro Paese mantiene comunque una quota di mercato superiore al 30%. il Prosecco rimane il primo vino italiano esportato.
Invented by Tecnologo Alimentare
- Dettagli
- Professione
- L’editoriale
Non esiste un ospedale senza un’equipe di medici, così come non può esistere buon cibo senza “l’intervento” di un Tecnologo Alimentare. Non è un confronto forzato e lo possiamo dimostrare.
Cibus 2024, prevista un’edizione da record
Per la 22esima edizione prevista la presenza di oltre 3.000 brand (con una lista di attesa di 600 aziende), oltre 2.000 top buyer della grande distribuzione italiana e internazionale provenienti da Stati Uniti, Germania, Spagna, Francia, Regno Unito e Medio Oriente, una nutrita delegazione giapponese e il ritorno della Cina dopo lo stop per la pandemia.
Uno studio per migliorare le proprietà degli imballaggi a base carta
- Dettagli
- Tecnologie
- Packaging & Tracciabilità
Gli imballaggi a base di carta sono molto interessanti a causa della crescente consapevolezza circa le questioni ambientali, mentre le proprietà barriera di questo materiale sono inadeguate per l’imballaggio alimentare.
Più di 2 mil di forme di Gorgonzola DOP esportate in tutto il mondo
- Dettagli
- Tecnologie
- Lattiero-caseario
Il Gorgonzola DOP è uno dei formaggi italiani più conosciuti all’estero con una diffusione in 91 Paesi in tutto il globo e una percentuale intorno al 40% di prodotto esportato sulla produzione totale che è pari a 5 milioni 179mila forme. Il Giappone è il primo paese importatore extra UE; ottime crescite verso l’Indonesia, il Costa Rica e Honh Kong.