L’industria alimentare alfiere del Made in Italy nel mondo
In occasione dell’avvio della Giornata Nazionale del Made in Italy il Presidente di Federalimentare, Paolo Mascarino è intervenuto per rimarcare il ruolo e l’importanza dell’industria alimentare italiana e il suo ruolo nelle esportazioni che hanno raggiunto valori mai toccati prima.
Uno studio sull’impatto ambientale degli allevamenti a prato stabile
- Dettagli
- Tecnologie
- Lattiero-caseario
L’impatto ambientale della produzione lattiero-casearia è fortemente influenzato dall’efficienza dell’allevamento, dalle caratteristiche di questo e dalle attività agricole, come la gestione dei mangimi.
Lamenti e pianti inutili
- Dettagli
- Professione
- L’editoriale
Anche se è passato del tempo vale la pena ricordare che nel quasi totale silenzio italiano – poco opportuno quanto inadeguato – si è svolta, a Roma presso la sede FAO (Food and Agriculture Organization of the United Nation), la 46esima sessione del Codex Alimentarius Commission (CAC46), durante la quale è stato celebrato il 70esimo Anniversario di fondazione del Codex Alimentarius, avvenuta appunto nel 1963.
Le tecniche analitiche per classificare l’olio di oliva
- Dettagli
- Tecnologie
- Vegetali e conserve
L’olio di oliva vergine (OO) può essere classificato in tre diverse categorie: extravergine, vergine e lampante. Il metodo ufficiale per questa classificazione, basato sull’analisi fisico-chimica e sulla degustazione sensoriale, è considerato utile ed efficace, sebbene sia un processo costoso e dispendioso in termini di tempo.
Impianti: come migliorare l’efficienza dei processi
- Dettagli
- Tecnologie
- Sostenibilità & Energia
L’utilizzo di diverse fonti energetiche e di soluzioni per abbassare i consumi e, quindi, i costi energetici, contribuisce alla riduzione delle emissioni di anidride carbonica. Per progettare e attuare politiche di carbon management efficienti è fondamentale la corretta misurazione dell’impatto climatico aziendale.
Via al finanziamento ISMEA per il settore ortofrutticolo
E’ stato attivato il nuovo credito introdotto con la legge di Bilancio 2024 dedicato alle piccole e medie imprese agricole; il valore complessivo del finanziamento è di 19,3 milioni di euro.
Italia sul podio dei Paesi che esportano agroalimentare in USA
A conferma del grande ruolo del Made in italy nel mondo, l’Italia è oggi il terzo Paese in ordine di importanza, dopo il Messico e il Canada, da cui gli Stati Uniti importano più prodotti agroalimentari e bevande. Con un valore di 7,3 miliardi di dollari, l’export food & beverage italiano negli Usa ha superato nel 2023 la Francia, scalzandola dal podio dei maggiori fornitori.
Uno studio sugli abbinamenti tra vini francesi e formaggi
- Dettagli
- Tecnologie
- Bevande
L’obiettivo principale di questa ricerca è quello di rivelare potenziali differenze tra paesi (Austria e Francia) negli abbinamenti ideali di vini bianchi francesi e formaggi, nonché nelle valutazioni sensoriali dei conseguenti abbinamenti vino-formaggio.
Produzione ed export in forte crescita per il Provolone Valpadana DOP
- Dettagli
- Tecnologie
- Lattiero-caseario
Crescita a doppia cifra nei primi due mesi del 2024 per il Provolone Valpadana DOP. La produzione ha fatto registrare un importante +30%; positive anche le vendite totali, con un +13% a volume (dati consortili, marzo 2024).
300 Ton di CO2 in meno grazie al rivending
- Dettagli
- Tecnologie
- Sostenibilità & Energia
In Italia ci sono 14.000 cestini “RiVending” per il recupero e il riciclo di bicchierini e bottiglie in PET dei distributori automatici, e 2.500 le aziende che hanno aderito al progetto di economia circolare. Le regioni più virtuose sono Lombardia, Emilia-Romagna e Veneto.
Il bandolo della matassa
- Dettagli
- Professione
- L’editoriale
È di pochi mesi fa la notizia relativa al possibile ruolo di carne rossa e prodotti lattiero-caseari nel contrastare i tumori. L’acido trans-vaccenico migliora la capacità delle cellule T della risposta immunitaria.