Il crossover microbico della birra alla frutta
- Dettagli
- Tecnologie
- Bevande
Negli ultimi anni, la produzione di birra Grape Ale è diventata una scelta di tendenza tra i birrai in Italia, dando vita a un nuovo tipo di birra noto come Italian Grape Ale (IGA), una sorta di bevanda ponte tra birra e vino.
Un nuovo monito sull’influenza aviaria in UE
Una relazione scientifica dell'Autorità europea per la sicurezza alimentare (EFSA) e il Centro europeo per la prevenzione e il controllo delle malattie (ECDC) richiama l’attenzione sul fatto che la sorveglianza sanitaria è fondamentale per prevenire l'evoluzione del virus e valuta i fattori di rischio per una potenziale pandemia influenzale e le relative misure di mitigazione.
La catena del freddo tra costi e innovazione
- Dettagli
- Tecnologie
- Packaging & Tracciabilità
Nel mercato dei surgelati e del gelato industriale ci sono molti operatori e tantissimi marchi. Tra le caratteristiche del settore, la difficoltà di gestire le basse temperature e grandi investimenti in marketing e comunicazione. Cresce la presenza di referenze salutistiche e biologiche.
I risultati di uno studio sui costi per produrre latte vaccino
- Dettagli
- Tecnologie
- Lattiero-caseario
Il Consiglio per la ricerca in agricoltura, Crea, ha fornito i dati del Rapporto "La sostenibilità economica degli allevamenti di bovini da latte in Italia. Quanto costa produrre un litro di latte", curato da Antonio Giampaolo e Stefano Trione con la collaborazione di Ilaria Borri, Francesca Moino e Alessandro Bianchi. Il costo di produzione nell’UE, nel periodo 2019-2021, è stato di circa 47 centesimi per kg. Nel nostro Paese è costato circa 49 c/l.
Parmigiano Reggiano, grandi sfide e nuovi record
- Dettagli
- Tecnologie
- Lattiero-caseario
Nel 2023 sono stati superati i 3 mld di euro al consumo, con una crescita delle vendite totali dell’8,4% (Italia +8,4, estero +5,7). La produzione resta stabile (4 milioni di forme). Il prezzo medio all’ingrosso ha registrato un lieve calo (-5%) rispetto al 2022, ma è in decisa ripresa nel 2024.
Made in Italy: cambiamenti all’orizzonte
È entrata in vigore l’11 gennaio 2024 la Legge 206 del 27 dicembre 2023, recante “Disposizioni organiche per la valorizzazione, la promozione e la tutela del Made in Italy”. Si tratta di un provvedimento prevalentemente programmatico facente parte di una più ampia strategia promozionale della produzione nazionale.
Gli effetti del trattamento enzimatico e del talco sul processo di estrazione dell’olio
- Dettagli
- Food Safety
- Sicurezza&Qualità
In questo studio sono stati applicati dei coadiuvanti tecnologici all’inizio della fase di gramolatura del processo di estrazione meccanica dell’olio di oliva su scala industriale.
Una legge per riportare i giovani in agricoltura
Un’iniziativa che incentiva la nascita di nuove imprese gestite da under 40, finanziando l'aggiornamento tecnologico e intervenendo con agevolazioni fiscali. 156 milioni di euro dal 2024 al 2029 e 27,76 milioni annui dal 2030.
Ristorazione collettiva: dal semplice brodo alle sfide moderne attraverso un percorso condiviso
- Dettagli
- Professione
- L’editoriale
Nel lontano 1765, Monsieur Boulanger, venditore di zuppe a Parigi, iniziò a offrire un piatto di pecora in brodo scrivendo sulla sua insegna “Boulanger vend des restaurants”. Nacque così uno dei primi esempi di un locale che offriva un pasto completo oltre al semplice pane e vino tipici delle taverne dell’epoca.
Uno studio sul contenuto di istamina nel formaggio
- Dettagli
- Tecnologie
- Lattiero-caseario
L’intossicazione da istamina (HIS) è un avvelenamento causato da questa sostanza negli alimenti. Il formaggio è uno dei prodotti lattiero-caseari più comuni associati a livelli di istamina che variano a seconda dei metodi di lavorazione.
Analisi e tendenze nelle bevande funzionali
- Dettagli
- Tecnologie
- Bevande
Tra i segmenti di mercato in più rapida crescita all’interno delle industrie alimentari funzionali, il mercato delle bevande si concentra su bevande o prodotti fortificati, con una migliore biodisponibilità di composti bioattivi benefici per la salute.