Le patate tra i prodotti più sostenibili per consumo d’acqua
- Dettagli
- Tecnologie
- Sostenibilità & Energia
Si stima un consumo di circa 287 litri al chilogrammo. La filiera pataticola, grazie anche all’uso dell’irrigazione a goccia, svolge un ruolo molto importante per il miglioramento delle pratiche e un conseguente risparmio, ad esempio con il riciclo nei centri di confezionamento dell’acqua utilizzata nel lavaggio del prodotto.
Andamento positivo per l’export di farine e semole italiane
- Dettagli
- Tecnologie
- Pasta e prodotti da forno
Nel 2023 il volume delle esportazioni di farine di frumento tenero e di semole di frumento duro ha raggiunto, rispettivamente, circa 295.000 tonnellate e 131.000 tonnellate (dati ISTAT sul commercio estero). Si tratta di un incremento rispetto al 2022 del 4,7% per le farine di frumento tenero e del 13,6% per le semole di frumento duro.
Alimenti proteici, un trend in forte crescita
- Dettagli
- Attualità
- Salute & Nutrizione
Uno studio di Future Market Insights ha rivelato che il mercato internazionale degli snack proteici raggiungerà i 10 miliardi di dollari entro il 2032, con un incremento del 144% rispetto ai 4,1 miliardi del 2022, con un tasso annuale del 9%.
I cibi che danno la felicità
In occasione del 20 marzo, in cui si celebra in tutto il mondo la Giornata della Felicità, il biologo e nutrizionista Daniele Basta, ha stilato un elenco di cibi e superfood che, grazie alle loro proprietà, possono favorire il nostro benessere e la nostra serenità.
Cresce l’export di prodotti BIO Made in Italy
L’analisi di Nomisma per la Piattaforma ITA.BIO registra nel 2023 un aumento a valore del +8% sul 2022, con un peso del biologico sull’export agroalimentare italiano del 6%. Relativamente all’Europa, la Germania si conferma al primo posto assoluto come mercato di destinazione dei prodotti BIO italiani sia per quanto riguarda il food (il 69% delle aziende intervistate esporta bio in questo mercato) sia per il wine (il 66%).
L’acqua nell’industria alimentare
- Dettagli
- Food Safety
- Sicurezza&Qualità
La qualità dell’acqua impiegata nei processi produttivi influenza la qualità organolettica dell’alimento finito e la sua sicurezza, la durata e l’efficienza di impianti e attrezzature, i costi di manutenzione.
Uno screening dei residui di antibiotici nel latte bovino crudo
- Dettagli
- Tecnologie
- Lattiero-caseario
I residui di antibiotici negli alimenti di origine animale rappresentano una grande preoccupazione per la salute pubblica in tutto il mondo in termini di sviluppo di resistenza agli antibiotici, potenziali reazioni allergiche e interruzione dell’equilibrio della flora intestinale.
Leggera diminuzione della produzione animale in UE
Stando ai dati pubblicati da Eurostat nel secondo semestre del 2024 si prevede che la produzione indigena lorda (GIP) dei bovini allevati nell’UE raggiungerà i 12,1 milioni di capi. Ciò significherebbe un calo dell’1% rispetto allo stesso periodo del 2023 quando furono prodotti 12,2 milioni di capi di animali.
Vacche da latte e vetture Euro 6
- Dettagli
- Professione
- L’editoriale
È proprio vero, se rivendichi qualcosa o è stato maltolto o è stato smarrito. Questo sembra proprio il caso della sostenibilità circolare lattiero-casearia.
Uno strumento per la riduzione dell’alcool del vino
- Dettagli
- Tecnologie
- Bevande
L’aumento della gradazione alcolica del vino, dovuto al cambiamento climatico, è una delle principali sfide che i viticoltori devono affrontare oggi. Precedenti studi hanno indicato che la macerazione carbonica può essere utilizzata per ottenere un vino con gradazione alcolica inferiore.
Farmaci veterinari, le novità
Con D.Lgs. 218 del 7 dicembre 2023 l’Italia ha adottato le norme necessarie ad adeguare l’ordinamento giuridico nazionale alle disposizioni del Regolamento (UE) 2019/6 relativo ai medicinali veterinari che abroga il il vecchio codice comunitario dei medicinali veterinari (D.Lgs. 193/2006).