Animali infestanti, una guida all’ISF FOOD 8
- Dettagli
- Food Safety
- Pest Management
Lo standard IFS FOOD versione 8 è stato recentemente pubblicato (aprile 2023), con la possibilità di condurre audit in accordo alla nuova edizione già a partire dal 1 ottobre 2023. Tuttavia, dal 1 gennaio 2024 è obbligatorio affrontare le verifiche solo nei confronti della nuova versione.
I controlli confermano la salubrità del grano di importazione
- Dettagli
- Attualità
- Salute & Nutrizione
Lo evidenzia il primo report della Cabina di Regia interforze sui controlli agroalimentari, coordinato dal Ministro dell'Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste, che conferma la piena rispondenza alle normative comunitarie in materia igienico-sanitaria del frumento duro di importazione.
Vietati dal 2030 gli imballaggi in plastica monouso per frutta e verdura fresca
È stata raggiunta a livello comunitario un’intesa tra le istituzioni europee (il Consiglio UE e il parlamento europeo) sul regolamento sugli imballaggi in linea con l’obiettivo di raggiungere un calo dei rifiuti da imballaggio del 5% entro il 2030, del 10% nel 2035 e del 15% entro il 2040, come previsto nella proposta iniziale della Commissione europea.
I residui di farmaci veterinari negli animali e negli alimenti rimangono bassi
Lo conferma l’ultimo rapporto dell'EFSA sui livelli di residui di varie sostanze presenti sia negli animali che negli alimenti di origine animale nell'Unione europea.
Culatello di Zibello DOP, 81.351 i pezzi sigillati e fatturato sopra i 20 milioni
- Dettagli
- Tecnologie
- Carni e derivati
Un ritorno della produzione ai livelli pre-Covid nonostante un +15% sul costo della materia prima. Obiettivo per il 2024, inserire sempre più il Culatello di Zibello come ingrediente delle ricette.
La naturalità del caglio è ancora una virtù?
- Dettagli
- Professione
- L’editoriale
La riproducibilità della reologia del coagulo, punto chiave per avere formaggi con le proprietà attese, dipende dall’interazione tra qualità del latte in caldaia, pH, temperatura e caglio. L’influenza del caglio su resa e proprietà del formaggio (proteolisi e struttura) dipende anche dalla sua attività aspecifica sulle caseine αS e β.
Un modello di classificazione delle cultivar di olive
- Dettagli
- Tecnologie
- Packaging & Tracciabilità
La tracciabilità e l’autenticità dell’olio extravergine di oliva sono importanti indicatori di qualità, e sono attualmente oggetto di approfondite ricerche, per lo sviluppo di metodi per garantire le questioni relative all’origine dell’olio di oliva.
Alimenti surgelati, consumi domestici +10% rispetto al 2019
- Dettagli
- Tecnologie
- Vegetali e conserve
In occasione del “Frozen Food Day” del 6 marzo, l’IIAS, Istituto Italiano Alimenti Surgelati, ha diffuso i dati di consumo del settore relativi al canale Retail, che confermano un mercato consolidato. I tre segmenti merceologici preferiti dai consumatori sono i vegetali naturali (215 mila tonnellate consumate), le patate (110 mila tonnellate) e gli ittici naturali e panati (92 mila tonnellate).
Un manifesto europeo delle bevande analcoliche
- Dettagli
- Tecnologie
- Bevande
Il settore, rappresentato a livello comunitario dall’UNESDA Soft Drinks Europe, ha pubblicato un documento che delinea le ambizioni e le priorità politiche per il 2024-2029, tra cui l’impegno per promuovere diete equilibrate e la sostenibilità ambientale lungo tutta la catena di approvvigionamento oltre ad iniziative per mantenere una posizione competitiva come fattore chiave per l’economia europea.
Non tutti i TFA sono uguali
- Dettagli
- Tecnologie
- Lattiero-caseario
I TFA presenti naturalmente nei latticini sono prodotti nel rumine della mucca e sono parte integrante dei grassi del latte. È bene differenziare tra acidi grassi trans prodotti industrialmente e nocivi per la salute e quelli naturalmente presenti nei prodotti lattiero-caseari.
I consumatori e la sostenibilità ambientale degli imballaggi
- Dettagli
- Tecnologie
- Packaging & Tracciabilità
I fattori che guidano le scelte di acquisto e il conseguente consumo di prodotti sono molteplici, a partire dalle caratteristiche individuali e demografiche dei consumatori fino agli attributi dell’imballaggio (Popovic et al., 2019; Rokka & Uusitalo, 2008).