Ok al bilancio 2025 per il Consorzio Parmigiano Reggiano
- Dettagli
- Tecnologie
- Lattiero-caseario
L’Assemblea generale ordinaria dei Consorziati del Parmigiano Reggiano ha deliberato un bilancio con 51,54 milioni di euro di ricavi. Sul totale, 20,08 milioni di euro andranno a coprire i costi di funzionamento del Consorzio, mentre le risorse destinate alle attività saranno 31,13 milioni, al netto di accantonamenti, ammortamenti e tasse. Gli investimenti per azioni di marketing e comunicazione saranno pari a 28,4 milioni di euro, con l’obiettivo di sostenere lo sviluppo della domanda in Italia e, in particolare, all’estero.
Tomato Water: un progetto per la sostenibilità
- Dettagli
- Tecnologie
- Sostenibilità & Energia
Con questa iniziativa OI Pomodoro da Industria Nord Italia intende promuovere un modello innovativo per una gestione sostenibile ed efficiente delle risorse idriche nella filiera del pomodoro da industria. Il progetto, dal valore di circa 400.000 euro e dalla durata di tre anni, è stato approvato e finanziato al 90%, cioè per circa 360.000 euro, nell’ambito del Bando PSR Emilia-Romagna 2023 - COPSR 2023-2027.
Prosegue la campagna “Think Milk, Taste Europe, Be Smart!”
- Dettagli
- Attualità
- Salute & Nutrizione
Il progetto è promosso dal settore lattiero-caseario dell'Alleanza delle Cooperative Italiane e realizzato da Confcooperative con l’intento di migliorare la fiducia nei confronti dei prodotti lattiero caseari e di sostenerne il consumo.
Prosciutto San Daniele: il nuovo impianto di recupero degli scarti salini
- Dettagli
- Tecnologie
- Sostenibilità & Energia
Da gennaio la gestione e la valorizzazione delle salamoie e del sale esausto avranno luogo con piena operatività nel nuovo impianto situato nei pressi del distretto produttivo di San Daniele del Friuli. In questo modo il comparto friulano porrà ancora di più l’accento su una produzione sostenibile.
Tutto sul Canestrato pugliese DOP
- Dettagli
- Tecnologie
- Lattiero-caseario
Di questo formaggio si parla già nell’Odissea. La sua nascita è probabilmente legata alla transumanza delle greggi di pecore dalle montagne abruzzesi al Tavoliere delle Puglie. Storici sono anche i canestri di giunco, in cui viene messo in forma.
Ricette per le feste con i formaggi DOP
- Dettagli
- Tecnologie
- Lattiero-caseario
Think Milk Taste Europe, Be Smart”, il progetto promosso dal settore lattiero-caseario di Alleanza delle Cooperative Italiane, realizzato da Confcooperative con il cofinanziamento della Commissione europea, propone una variazione di ricette con l’intento di mettere in risalto, dagli antipasti al primo, il sapore autentico di alcuni formaggi cooperativi DOP.
I grandi lievitati ancora protagonisti dele feste
- Dettagli
- Tecnologie
- Pasta e prodotti da forno
Secondo le stime di AIBI i consumatori, pur di mettere a tavola i dolci natalizi, risparmieranno sulle quantità, magari prediligendo i prodotti da mezzo chilo, ma non sulla qualità. La conferma del panettone, il ritorno del pandoro. E si moltiplicano le versioni creative con ingredienti salati.
Turismo enogastronomico, crescita a doppia cifra
Più 12% sul 203 e più 49% sul 2016 tra coloro che sono andati in vacanza per cibo, vino, olio e altri prodotti tipici. Il Rapporto 2024 dello studio annuale ideato da Roberta Garibaldi e realizzato da Aite-Associazione Italiana Turismo Enogastronomico ha posto anche l’accento sulle azioni necessarie per migliorare ulteriormente un business già consolidato.
Gogonzola DOP: otto ricette per le feste
- Dettagli
- Tecnologie
- Lattiero-caseario
Il Gorgonzola Dop ben si presta sia ad essere degustato in purezza, sia ad essere utilizzato in tante diverse preparazioni, dall’antipasto al dolce, grazie alla sua estrema versatilità. Il Consorzio Gorgonzola DOP propone in occasione delle feste otto piatti speciali: due antipasti, due primi piatti di facile realizzazione, due secondi a base di pesce che possono essere preparati in anticipo e, anche due originali dessert.
Osservatorio Sigep Natale: focus sul panettone
- Dettagli
- Tecnologie
- Pasta e prodotti da forno
Da una fotografia sul Natale 2024 dell’Osservatorio Sigep il salone internazionale di Gelateria, Pasticceria, Panificazione, Caffè - e da quest’anno anche della Pizza - di IEG - Italian Exhibition Group (Fiera di Rimini, 18-22 gennaio 2025, sigep.it), emergono dati europei positivi: +1,5% rispetto al 2023 per i consumi della Pasticceria, mentre gli acquisti si attestano a 11,4 mld di euro (Fonte: CREST, Circana).
Nuovi marcatori per valutare la qualità della carne di pollo
- Dettagli
- Tecnologie
- Carni e derivati
Uno studio che analizza vari tagli di pollo (petto, coscia e coscia) in termini di dieci biocomposti: nicotinamide, anserina, carnosina, malondialdeide e ammine biogene (putrescina, cadaverina, istamina, tiramina, spermidina e spermina).
















