Una guida completa all’uso consapevole e sicuro dei prodotti biocidi
- Dettagli
- Food Safety
- Pest Management
I biocidi sono sostanze o miscele utilizzate per distruggere, eliminare, impedire l’azione o esercitare un effetto di controllo su organismi nocivi. Questi organismi possono includere batteri, virus, funghi, alghe, insetti, acari, parassiti animali o vegetali e roditori.
18,5 milioni per finanziare interventi agroalimentari
La misura della Regione Lombardia per le aziende agricole. Il bando apre il 30 aprile e le misure interessate fanno parte del PAC 2023-2027. Sono previsti elementi di semplificazione e un alto livello di flessibilità per andare incontro alle necessità delle imprese.
Alimenti high protein: esigenza o marketing?
- Dettagli
- Professione
- L’editoriale
Gli alimenti lattiero-caseari, e non solo, high protein sono sempre più numerosi sugli scaffali dei supermercati. Non si tratta di alimenti che di per sé hanno un contenuto importante di proteine naturalmente presenti nella loro composizione, come ad esempio il Parmigiano Reggiano o yogurt greco, Skyr ecc. Si tratta di alimenti che vantano sulla confezione di essere ad alto contenuto proteico.
Un confronto tra le composizioni chimiche di formaggi bio e convenzionali
- Dettagli
- Tecnologie
- Lattiero-caseario
La produzione di formaggio da latte vaccino intero è aumentata negli ultimi 5 anni nell’Unione Europea (UE) fino al 7,8% (FAOSTAT, 2022). L’Italia è uno dei primi 3 paesi produttori di formaggio UE, con una quota del 14,6%, dopo Francia e Germania con 3.872 milioni di euro, e il paese con il maggior numero di produttori di prodotti (>70.000) e trasformatori biologici (>22.000) considerando tutti i beni (Willer et al., 2022).
Crescono curiosità e interesse per la carne vegetale
- Dettagli
- Attualità
- Salute & Nutrizione
Le abitudini alimentari stanno cambiando e a confermarlo arrivano i risultati forniti da Pulsee Luce e Gas Index, l’osservatorio di Pulsee Luce & Gas, brand digitale di Axpo Italia, con la società di ricerche NielsenIQ secondo cui un italiano su tre proverebbe la carne vegetale, uno su quattro quella sintetica. Molto maggiori le resistenze verso i prodotti alimentari ricavati dagli insetti.
I numeri e i trend dei vini italiani
- Dettagli
- Tecnologie
- Bevande
Vinitaly è stata l’occasione per fare il punto sulla dimensione economica e sociale e l’andamento della filiera vitivinicola, oltre a dare uno sguardo ai nuovi trend internazionali di consumo. Nel settore lavorano quasi 75mila persone per un fatturato di 16 miliardi che ha un ulteriore effetto moltiplicatore in altri comparti.
Buoni risultati per il Salame Felino IGP
- Dettagli
- Tecnologie
- Carni e derivati
Con un fatturato al consumo in leggera crescita che raggiunge quota 87 milioni di euro e un preaffettato che, seppur in calo, si mantiene ben al di sopra dei livelli 2019 (+9%), i dati economici 2023 sono soddisfacenti per Consorzio che raggruppa 14 aziende produttrici nel territorio di Parma.
Esportazioni in crescita per i pomodori italiani e i suoi derivati
- Dettagli
- Tecnologie
- Vegetali e conserve
Un successo planetario, per quello che viene da alcuni chiamato “l’oro rosso italiano”, come dimostrato dai dati dell’export cui è destinato più del 60% della produzione. Nel 2023 le esportazioni di tutti i derivati del pomodoro hanno registrato una netta crescita in valore, con un significativo aumento del 16% rispetto all’anno precedente, per un totale di circa 3 miliardi di euro.
Fondi UE: una miniera per la ricerca e lo sviluppo delle imprese dell’agrifood
Il piano europeo per il raggiungimento della neutralità climatica ha dato inequivocabilmente l’indirizzo della strategia economica europea, con una serie di misure specifiche per la transizione verso pratiche sostenibili in vari settori, tra cui energia, trasporti, agricoltura ed edilizia, nel rispetto degli impegni di sostenibilità climatica presi.
I numeri della repressione contro le frodi agroalimentari
- Dettagli
- Food Safety
- Sicurezza&Qualità
Presentato il report 2023 sull’attività del Dipartimento dell'Ispettorato centrale della tutela della qualità e repressione frodi dei prodotti agroalimentari - ICQRF che è uno dei maggiori organismi europei di controllo dell'agroalimentare.
L’industria alimentare alfiere del Made in Italy nel mondo
In occasione dell’avvio della Giornata Nazionale del Made in Italy il Presidente di Federalimentare, Paolo Mascarino è intervenuto per rimarcare il ruolo e l’importanza dell’industria alimentare italiana e il suo ruolo nelle esportazioni che hanno raggiunto valori mai toccati prima.