Food storytelling, la metamorfosi del cibo che diventa parola
- Dettagli
- Professione
- L’editoriale
Negli Anni 40 e 50 del secolo scorso l’alimentazione – in generale – badava prima a riempire le pance vuote e, solo in un secondo tempo, alle parole. Negli Anni 60 e 70 con la disponibilità delle forniture alimentari assicurate, si iniziò a parlare e discutere in merito alla qualità degli alimenti.
Aroma di carne: gli impatti delle diverse temperature sul sapore
- Dettagli
- Tecnologie
- Carni e derivati
In questo studio gli idrolizzati proteici del glutine di frumento sono stati preparati da Flavourzyme, seguiti dalla reazione di Maillard indotta dallo xilosio a diverse temperature (80°C, 100°C e 120°C). Le MRP sono state poi sottoposte ad analisi delle caratteristiche fisico-chimiche, del profilo gustativo e dei composti volatili.
Patate europee: sicurezza, tracciabilità, autenticità
- Dettagli
- Tecnologie
- Vegetali e conserve
La giornata internazionale dedicata alla patata del 30 maggio, decisa dall’ONU per sensibilizzare l’opinione pubblica sull’importanza che questa coltura riveste a livello mondiale, è l’occasione per fare il punto su questo prodotto, il suo contributo economico e per la sostenibilità. Un ruolo molto importante lo svolge la campagna europea Potatoes Forever!
Emanuele Orsini è il 32° Presidente di Confindustria
“Dialogo, identità eunità: queste le parole chiave che ci dovranno condurre nella nostra attività dei prossimi 4 anni”. Così Emanuele Orsini ha aperto la conferenza stampa di insediamento al termine dell’assemblea privata dei delegati, che ha eletto Emanuele Orsini 32mo Presidente di Confindustria per il quadriennio 2024-2028, con una partecipazione record del 98% degli aventi diritto al voto e un consenso dei votanti pari al 99,5%.
UE: quintuplicati i focolai infettivi nei suini domestici
I risultati della più recente relazione epidemiologica annuale dell’EFSA evidenziano come nel 2023 siano stati 14 gli Stati membri dell’UE interessati dalla peste suina africana (PSA). Cinque volte tanto i casi dell’anno precedente per i suini domestici.
Assolatte: bene la produzione e il mercato comunitario
- Dettagli
- Tecnologie
- Lattiero-caseario
Confermato il ruolo della mozzarella e dei freschi in generale. Nord Italia sempre più determinante nelle consegne di latte bovino. In forte crescita le esportazioni sia a volume che a valore. La Lombardia svolge un ruolo trainante. I dati forniti durante la 79esima assemblea di Assolatte svoltasi a Milano.
Le richieste di FederBio in vista delle Europee
Dalla Festa del BIO Anteprima Terra Madre, FederBio ha lanciato un appello agli eurocandidati condividendo il Manifesto “Elezioni Europee 2024 - per aree rurali vitali e sistemi alimentari sostenibili” di IFOAM OE, la Federazione internazionale dei movimenti per l'agricoltura biologica.
Il Taleggio conferma numeri e performance dell’ultimo anno
- Dettagli
- Tecnologie
- Lattiero-caseario
L’Assemblea Annuale del Consorzio Tutela Taleggio è stata l’occasione per fare il punto sulla filiera, con la conferma dei risultati dell’ultimo anno. La produzione di Taleggio DOP nel corso del 2023 (pari a 8.791.936 chilogrammi) ha registrato un pareggio rispetto all'anno 2022 (8.791.535 chilogrammi).
Sicurezza alimentare: non bastano le buone intenzioni
- Dettagli
- Attualità
- Salute & Nutrizione
Non sempre i comportamenti personali delle persone sono in linea con le intenzioni manifestate a parole. Una conferma arriva dai risultati di un questionario, che non aveva pretesa di precisione statistica, realizzato da Metrofood.it, distribuito ai visitatori dell’Earth Day di Roma di fine aprile. Le etichette sono considerate molto importanti, ma non sempre le si guarda con la dovuta attenzione.
Intelligenza artificiale, il primo regolamento al mondo è europeo
Il Consiglio Ue ha dato il via libera definitivo alle prime norme al mondo sull'intelligenza artificiale che mira a promuovere lo sviluppo e l'adozione di sistemi sicuri e affidabili nel mercato unico da parte di attori sia pubblici che privati.
Riconfermati i vertici dell’Istituto Italiano Imballaggio
- Dettagli
- Tecnologie
- Packaging & Tracciabilità
L’Assemblea degli associati di Istituto Italiano Imballaggio ha riconfermato Alessandra Fazio alla guida dell’associazione per il biennio 2024-2026. Riconfermarti anche i Vice Presidenti Chiara Faenza, Responsible for sustainability and values innovation di Coop Italia e Osvaldo Bosetti, Group industrial Europe Packaging Director North Europe di Goglio.