I Tecnologi Alimentari come designer del gusto
- Dettagli
- Professione
- L’editoriale
Da buon milanese, ma anche e soprattutto come Tecnologo Alimentare, non posso esimermi dal condividere il mio entusiasmo nell’aver visto la nostra splendida città, Milano, al centro dell’innovazione durante eventi di prestigio internazionale come la Milano Design Week che ha confermato la tendenza di crescita con 182 iniziative (+3,4% rispetto al 2023) per un totale di 1.326 appuntamenti in città (+10,5%).
Le dinamiche strutturali degli yogurt da latte e vegetali: uno studio completo
- Dettagli
- Tecnologie
- Lattiero-caseario
La sensazione in bocca e la consistenza degli yogurt sono fondamentali nell’accettazione e nel gradimento del cibo. Il presente studio mira a comprendere la percezione orale degli yogurt lattiero-caseari e non caseari disponibili in commercio.
Olio (a altri beni alimentari) senza Iva in Spagna
L’eliminazione dell’iva per l’olio sarà attiva fino a settembre, poi il governo ha deciso che, dal 1 gennaio 2025, sarà inserito nella categoria dei generi alimentari di base, su cui vige l'Iva "super-ridotta" pari al 4%.
Al via un nuovo progetto con tecnologie bio-based
- Dettagli
- Tecnologie
- Sostenibilità & Energia
Un progetto per l’utilizzo di biomasse di origine biologica per con la partecipazione del Consiglio per la ricerca in agricoltura, CREA, in un’ottica di economia circolare con l’obiettivo di ridurre sia i costi di produzione sia le emissioni di gas serra. HORIZON BBioNets durerà 3 anni e coinvolge sei Paesi europei.
Il forte legame degli italiani col caffè
- Dettagli
- Tecnologie
- Bevande
L’Istituto di ricerca YouGov, attraverso l’analisi YouGov Profiles che considera i dati comportamentali e attitudinali dei consumatori del proprio database, ha approfondito il tema delle abitudini di consumo degli italiani rispetto al caffè, ricavandone la conferma del forte rapporto che lega i nostri connazionali alla bevanda.
Ripresa dei consumi alimentari nei super
Trend positivo in tutti i comparti secondo l’analisi NIQ (NielsenIQ) che, con “Lo stato del Largo Consumo in Italia”, ha analizzato l’andamento dei consumi e delle abitudini di acquisto delle famiglie italiane per il mese di maggio 2024, rappresentando il panorama della Grande Distribuzione Organizzata (GDO) nel nostro Paese.
Per la metà degli italiani le bevande analcoliche sono fonte di piacere e relax
- Dettagli
- Tecnologie
- Bevande
I risultati della ricerca “Bevande analcoliche come Comfort Food: il valore, il significato e le emozioni”, di Euromedia Research per Assobibe, associazione di Confindustria che rappresenta i produttori di bevande analcoliche. Per il 61,8% degli italiani concedersi un momento per sé in compagnia della bevanda analcolica preferita è importante proprio per la sensazione di relax e appagamento.
Provolone Valpadana DOP, un progetto per valorizzare l’export verso l’Australia
- Dettagli
- Tecnologie
- Lattiero-caseario
Il progetto OPQ, The Original Profiles of Quality, si pone l’obiettivo di promuovere e valorizzare il Provolone Valpadana DOP, prodotto di eccellenza del “Made in Italy”, in Australia. Lo slogan del progetto: sicurezza e tracciabilità.
I Tecnologi Alimentari a supporto del Made in Italy
- Dettagli
- Professione
- L’editoriale
Il nostro impegno collettivo darà forma a un futuro in cui il cibo ispirerà un cambiamento positivo e una resilienza per le generazioni future.
Una ricerca per progettare pasta con consistenza e funzionalità nutritive diverse
- Dettagli
- Tecnologie
- Pasta e prodotti da forno
La deformazione strutturale dell’amido durante l’estrusione incide sulla qualità della pasta. I ricercatori hanno studiato l’impatto della forza di taglio sulla struttura dell’amido della pasta e della sua qualità variando la velocità della vite (100, 300, 500 e 600 giri/min) con un intervallo di temperatura compreso tra 25 e 50℃ con incrementi di 5℃, dalla zona di alimentazione alla zona di uscita.
Agricoltura, produzione in affanno
Secondo il rapporto Istat sull'andamento dell'economia agricola nel corso del 2023 la produzione e il valore aggiunto del settore agricoltura, silvicoltura e pesca si sono ridotti, rispettivamente, dell’1,8% e del 2,5% in termini reali. Problemi anche per l’occupazione che ha registrato una flessione del 2,4%.