PSA eradicata a Roma, revoca delle restrizioni
La notizia è molto importante visto che parliamo del comune agricolo più grande d'Europa ed è un buon segnale per l’evoluzione della situazione nel resto della Penisola. L’annuncio ufficiale è arrivato dalla struttura del Commissario straordinario alla PSA e la Direzione generale della salute animale del Ministero della Salute, insieme al Ministero dell'Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste.
Focus sulla carica batterica nel latte crudo
- Dettagli
- Tecnologie
- Lattiero-caseario
Si tratta di un indicatore chiave della qualità microbiologica e può essere espressa in modo diverso a seconda dello scopo. L’SPC registra solo i microrganismi in grado di crescere e formare colonie visibili e il risultato è espresso in CFU/mL. L’FC rileva i segnali luminosi provenienti da cellule batteriche colorate individualmente e il risultato è espresso in IBC/mL.
Via libera all’uso della farina di larve trattata
Anche se non mancano le polemiche e i dubbi di molti, la Commissione europea ha autorizzato all'immissione in commercio della polvere di larve intere di Tenebrio molitor (larva gialla della farina) trattata con raggi UV, inserendola tra i 'nuovi alimenti' (novel food) dell'Ue.
Federalimentare: l’export tocca il +9%
Il Centro Studi della federazione segnala che nei primi 10 mesi del 2024 cresce e si consolida l’accelerazione del settore. Dopo il +6,6% registrato a consuntivo 2023, c’è quindi un ulteriore progresso che conferma l’alimentare al vertice delle voci manifatturiere più performanti del Paese.
2 milioni di tonnellate di pane e prodotti da forno
- Dettagli
- Tecnologie
- Pasta e prodotti da forno
I numeri del settore e le tendenze in atto in un comparto fondamentale per l’industria alimentare nazionale sono stati forniti da Aibi (Associazione Italiana Bakery Ingredients) e Assitol (Associazione Italiana Industria Olearia) che hanno organizzato il dibattito Tradizione e innovazione: il mix vincente della nuova panificazione a SIGEP World.
Un’alleanza per la promozione degli imballaggi in cartone
- Dettagli
- Tecnologie
- Packaging & Tracciabilità
Si chiama FBCA - Food and Beverage Carton Alliance, e nasce con l’obiettivo di essere l’organizzazione di riferimento per i cartoni per bevande e alimenti. La nuova Organizzazione è il risultato della fusione di ACE (The Alliance for Beverage Cartons and the Environment) ed EXTR:ACT, due associazioni europee impegnate nella valorizzazione dei cartoni per bevande come soluzione di imballaggio sostenibile, oltre a supportare le iniziative industriali per raccolta e riciclo di questi materiali.
I turisti adorano il gelato artigianale
- Dettagli
- Tecnologie
- Lattiero-caseario
Secondo i dati di Assoturismo Confesercenti nel 2024 circa 88 milioni di visitatori stranieri hanno consumato gelato nelle prime dieci città d’arte italiane, per una spesa complessiva che ammonta a ben 1 miliardo di euro.
L’intelligenza artificiale nelle produzioni alimentari
- Dettagli
- Professione
- L’editoriale
Quest’estate c’è stato un massiccio ritiro di uova a causa di un rischio microbiologico legato alla contaminazione da Salmonella. Il Ministero della Salute ha disposto il richiamo di diverse partite di uova distribuite da noti marchi e prodotte principalmente in uno stabilimento della provincia di Bergamo.
Bucce di patate e mele cotogne per la conservazione del formaggio stagionato
- Dettagli
- Tecnologie
- Lattiero-caseario
In un recente studio è stata valutato il potenziale dei film commestibili di questi alimenti. I risultati hanno mostrato come sia aumentata la durezza del formaggio senza alcuna modifica delle proprietà sensoriali.
L’export vinicolo italiano conferma la leadership mondiale
- Dettagli
- Tecnologie
- Bevande
È on line il rapporto "Situazione congiunturale del settore vino in Italia nel 2024 ed esigenze rispetto alle traiettorie future" a cura di ISMEA secondo cui il 2023 ha confermato la leadership dell'Italia per export in volume davanti alla Spagna e il secondo miglior piazzamento in valore dopo la Francia, con un rafforzamento nel segmento della spumantistica. Positivi i dati 2024, in controtendenza rispetto alla dinamica mondiale.
L’industria alimentare si consolida
Il Centro Studi di Federalimentare ha diffuso alcuni dati che confermano come l’industria alimentare si confermi la voce manifatturiera più performante. Partendo dalle statistiche ISTAT del mese di novembre 2024, si ricava che i volumi di produzione registrano, a parità di giornate di calendario, un aumento tendenziale del +4,5%, in accelerazione dopo il +3,7% di ottobre.