Bene i volumi del frumento tenero, contrazione per il frumento duro
- Dettagli
- Tecnologie
- Pasta e prodotti da forno
Durante l’Assemblea Generale annuale di Italmopa, l’Associazione Industriali Mugnai d’Italia che fa parte di Confindustria, sono stati diffusi i dati del 2023 del comparto molitorio nazionale, che segnalano un andamento positivo dei volumi produttivi nel comparto della macinazione del frumento tenero mentre si è registrata una contrazione in quello del frumento duro.
Vino: si beve meno ma meglio
- Dettagli
- Tecnologie
- Bevande
I dati dell’Indagine sul settore vinicolo in Italia a cura dell’Area Studi Mediobanca: presi in esame 253 società di capitali italiane con fatturato 2022 superiore ai 20 milioni di euro e ricavi aggregati per 11,8 miliardi di euro, pari all’88,4% del fatturato nazionale del settore. Lo studio comprende un focus sui vini DOP e IGP.
I francesi scelgono i formaggi italiani. La Mozzarella al primo posto.
- Dettagli
- Tecnologie
- Lattiero-caseario
Nel gradimento d’Oltralpe dei formaggi a pasta filata italiani la mozzarella di bufala è al primo posto, consumata da quasi 7 francesi su 10. È scelta perché è un piatto fresco e viene apprezzata soprattutto in modalità di consumo alla caprese. Seguono burrata e stracciatella con tassi di consumo di circa il 50% dei francesi.
Stella Bianca entra in Sabelli: al via una nuova sinergia industriale
- Dettagli
- Tecnologie
- Lattiero-caseario
Firmata l’acquisizione da parte del gruppo marchigiano, che porta all’unione di due storiche eccellenze nel settore lattiero-caseario italiano. Le due realtà condividono la stessa visione del mercato, prodotti complementari e importanti obiettivi di crescita.
Agroalimentare e parità di genere: a che punto siamo?
- Dettagli
- Professione
Il rapporto della FAO 2023 “The Status of Women in agrifood system” attesta che negli ultimi anni è la donna ad assumersi progressivamente il compito di prendersi cura del pianeta Terra e della terra come risorsa suolo. Analizzando la condizione femminile in tutta la filiera, il settore agroalimentare rappresenta a livello mondiale una tra le principali fonti di impiego (36%), con una percentuale molto ravvicinata a quella degli uomini (38%).
To DOP or not to DOP?
- Dettagli
- Professione
- L’editoriale
Essere o non essere capaci di scegliere e far scegliere un prodotto con o senza denominazione. Peculiari caratteristiche qualitative dipendono essenzialmente o esclusivamente dal territorio in cui gli alimenti sono stati prodotti.
Un metodo per trovare tracce di lattosio
- Dettagli
- Tecnologie
- Lattiero-caseario
I ricercatori si augurano che il metodo venga adattato per l’uso in loco da parte del personale di produzione in un laboratorio di controllo qualità di un’azienda lattiero-casearia. Vi è una crescente esigenza di produrre e controllare la qualità del latte con diversi quantitativi di lattosio, colorato e aromatizzato.
ASSICA, Lorenzo Beretta è il nuovo Presidente
- Dettagli
- Tecnologie
- Carni e derivati
L’Assemblea di ASSICA, Associazione Industriali delle Carni e dei Salumi, svoltasi il 18 giugno 2024 a Bologna, ha eletto all’unanimità Lorenzo Beretta come suo nuovo Presidente.
L’AI nell’industria alimentare
- Dettagli
- Food Safety
- Sicurezza&Qualità
I settori in cui l’intelligenza artificiale può fare la differenza sono molti: dall’approvvigionamento di materie prime all’agricoltura di precisione, dalle diverse fasi produttive alla rintracciabilità, dalla logistica in tutte le sue fasi fino alla catena distributiva.
Procede la transizione energetica dell’agroalimentare italiano
- Dettagli
- Tecnologie
- Sostenibilità & Energia
Il Ministero dell'agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste ha comunicato una “eccezionale partecipazione delle imprese” alla cosiddetta misura Parco Agrisolare pensata per la transizione energetica del settore senza consumare suolo agricolo.
Congiuntura difficile per la birra: produzione e consumi in contrazione
- Dettagli
- Tecnologie
- Bevande
Aumento dei costi, accise e inflazione. Non è un contesto facile quello che con cui confrontarsi oggi il mondo della birra, un settore che nel nostro Paese dà lavoro direttamente e con l’indotto a circa 103.000 persone. Ma il comparto continua a dare segni di resilienza e procede il percorso verso la transizione ecologica e la sostenibilità.