Vino, vola l’export
- Dettagli
- Tecnologie
- Bevande
In vent’anni l’talia è diventata il secondo operatore mondiale (+188%), quinto per gli spirits (+300%). Bene anche gli aceti (+180%). I dati di Federvini e l’impegno per la tutela delle produzioni italiane, ma anche la preoccupazione per le tensioni internazionali e i rischi di dazi commerciali.
Il caso del latticello e la definizione di formaggio
- Dettagli
- Professione
- L’editoriale
La Legge 562/1926, che convertì il Regio Decreto Legge 2033/1925 sulla repressione delle frodi del Ministro per l’economia Belluzzo e firmato da Vittorio Emanuele III afferma che: “ll nome di «formaggio» o «cacio» è riservato al prodotto che si ricava dal latte intero ovvero parzialmente o totalmente scremato, oppure dalla crema, in seguito a coagulazione acida o presamica, anche facendo uso di fermenti e di sale di cucina”.
Il biologico attento alla pulizia
- Dettagli
- Professione
- L’intervista
La formazione svolge un ruolo fondamentale nel promuovere una cultura della pulizia. A colloquio con Monica Pin, Tecnologo Alimentare, coordinatrice Controllo Qualità & HACCP Magazzini del noto marchio al vertice nelle produzioni biologiche e biodinamiche.
Batteri: vantaggi e limiti del sequenziamento di nuova generazione (NGS)
- Dettagli
- Attualità
- Salute & Nutrizione
Il sequenziamento di nuova generazione (NGS) è uno strumento importante per l’identificazione tassonomica dei batteri. I recenti sviluppi tecnologici hanno portato al suo miglioramento e alla sua disponibilità. Nonostante gli innegabili vantaggi di questo approccio, presenta diversi limiti e carenze.
Crescono export e consumi interni per l’Asiago DOP
- Dettagli
- Tecnologie
- Lattiero-caseario
Brillano in particolare le lunghe stagionature; per le esportazioni Usa, Svizzera Germania e Francia continuano ad essere i principali paesi di sbocco ma si punta molto su Asia e Sud America. L’assemblea dei soci certifica con i dati come in un anno di grande incertezza mondiale, il Consorzio Tutela Formaggio Asiago sia riuscito ad aumentare la produzione puntando sulla naturalità e sulla qualità e i consumatori premiano le scelte.
In arrivo dazi sui prodotti agricoli da Russia e Bielorussia
L’Unione Europea ha dato il via libera alla misura che entrerà in vigore dal 1° luglio. Lo ha annunciato il commissario Ue per il Commercio, Valdis Dombrovskis che ha spiegato che la misura punta a "impedire che il grano russo destabilizzi il settore agricolo europeo, limitare le entrate della Russia per finanziare la sua guerra contro l'Ucraina e contrastare le esportazioni illegali russe di grano rubato dall'Ucraina nei mercati dell'Ue".
Un incontro sul legame tra olio extravergine d’oliva e nutrizione sostenibile
- Dettagli
- Tecnologie
- Sostenibilità & Energia
L’Istituto Nutrizionale Carapelli, Fondazione ETS, nasce con l’obiettivo di contribuire alla ricerca scientifica e alla divulgazione del valore dell’olio di oliva. Coerentemente con questa missione ha organizzato in collaborazione con l’Università di Firenze ed il Green Office dell’ateneo fiorentino l’incontro dal titolo “Olio extra vergine di oliva: un pilastro della nutrizione sostenibile” durante il Festival dello Sviluppo Sostenibile.
Prevenire le contaminazioni
- Dettagli
- Food Safety
- Sicurezza&Qualità
Nella prevenzione delle contaminazioni anche l’ambiente gioca un ruolo cruciale, le infrastrutture installate, gli impianti, i muri, l’aria. Tutti questi elementi rientrano nell’ambito dei prerequisiti, definiti come condizioni ambientali e operative di base di un’azienda alimentare, necessarie per produrre alimenti sicuri. Il programma di prerequisiti, invece, contiene prassi e condizioni di prevenzione che includono tutte le corrette prassi igieniche, oltre che procedure quali la formazione del personale e la rintracciabilità.
Oltre 5 milioni di forme e trend in crescita per il Gorgonzola DOP
- Dettagli
- Tecnologie
- Lattiero-caseario
In occasione dell’Assemblea Annuale del Consorzio sono stati diffusi i dati di produzione, export e consumi e si è fatto il punto sulle attività del gruppo che rappresenta 38 soci. Buoni risultati come sempre anche dall’estero dove viene confermata la scelta di puntare su qualità, territorialità e certificazioni.
Un nuovo Presidente per il Consorzio Conegliano Valdobbiadene Prosecco DOCG
- Dettagli
- Tecnologie
- Bevande
Sarà Franco Adami, titolare dell’omonima cantina, a guidare l’importante consorzio del vino. Il Consiglio di Amministrazione lo ha eletto per il prossimo triennio 2024-2026.
Giornata Mondiale del latte: in campo per sfidare pregiudizi e sostenere il consumo
- Dettagli
- Tecnologie
- Lattiero-caseario
Latte e latticini al centro di una comunicazione che li vuole al passo con le tendenze e in contesti live e immersivi: così il sistema cooperativo lattiero-caseario.