Una revisione degli effetti della lavorazione ad alta pressione
- Dettagli
- Attualità
- Salute & Nutrizione
Le crescenti tendenze dei consumatori verso alimenti sicuri con lavorazione zero o minima hanno stimolato l’utilizzo di tecnologie di trattamento non termico. L’adattamento delle metodologie di pretrattamento e lavorazione non termiche si è dimostrato molto efficace nel prolungare la durata di conservazione e nel migliorare la qualità e la sicurezza del prodotto.
Il Cavolfiore della Piana del Sele è IGP. Sono 327 le DOP, IGP e STG italiane
- Dettagli
- Tecnologie
- Vegetali e conserve
L'Italia ottiene un nuovo riconoscimento di Indicazioni Geografiche Protette. La Commissione europea ha pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale dell'Unione Europea serie L il riconoscimento della IGP per il "Cavolfiore della Piana del Sele" (IGP), un prodotto tipico il cui riconoscimento consentirà di salvaguardarne il prestigio e la qualità sui mercati nazionali ed europei.
La sostenibilità per vincere le sfide mondiali
- Dettagli
- Tecnologie
- Sostenibilità & Energia
Cambiamenti climatici che causano fenomeni meteorologici estremi, guerre in Medio Oriente e in Ucraina che impattano la logistica di import-export e infine la piaga del caporalato che è tornata in primo piano: sono alcune delle principali sfide emerse nell’ultimo periodo sul fronte della sicurezza alimentare a livello mondiale.
La matrice lattiero-casearia di latte, yogurt e formaggio
- Dettagli
- Tecnologie
- Lattiero-caseario
Al giorno d’oggi, la ricerca nutrizionale si concentra sull’impatto olistico degli alimenti integrali sulla salute. Ciò implica il riconoscimento che l’impatto di un alimento è modellato dall’interazione dei suoi componenti e della sua struttura, andando oltre la somma dei suoi singoli nutrienti (cioè l’effetto matrice alimentare).
Sano, sostenibile, quasi estinto!
- Dettagli
- Professione
- L’editoriale
Secondo un report di una nota società di servizi alle imprese, Deloitte, the Conscious consumer, 2021, salute e sostenibilità rappresentano criteri sempre più strategici nelle scelte alimentari dei consumatori. Oggi, infatti, la maggior parte di noi è diventata – teoricamente – più attenta all’impatto dell’alimentazione sulla propria salute, prediligendo cibi più salutari, possibilmente del territorio e preparati a livello domestico.
Un metodo non invasivo per rilevare la freschezza del latte confezionato
- Dettagli
- Tecnologie
- Lattiero-caseario
Il latte rimane fresco solo per pochi giorni o mesi, a seconda delle condizioni di conservazione, della tecnica di lavorazione e del confezionamento. A causa del deterioramento di questo alimento prima del punto vendita o dopo aver raggiunto il consumatore, ogni anno ne viene sprecata un’enorme quantità.
Diminuiscono i casi di influenza aviaria in Europa
L’Europa ha registrato il più basso numero di casi di influenza aviaria ad alta patogenicità (HPAI) nel pollame e negli uccelli selvatici dal 2019/2020: il rischio per la popolazione in genere rimane basso. Sono gli esiti della più recente relazione sull’influenza aviaria elaborata dall’EFSA, dall’ECDC e dal laboratorio di riferimento dell’Unione europea. Si raccomanda comunque sorveglianza in vista della prossima stagione influenzale.
Biologico: 24,8 milioni le famiglie acquirenti
- Dettagli
- Tecnologie
- Sostenibilità & Energia
Oggi il peso del biologico nella GDO italiana è pari solo al 3% del totale mercato alimentare, ,ma rappresenta un giro d’affari da 2,1 miliardi e quasi il 90% delle famiglie acquista prodotti biologici almeno una volta all’anno. Sono i dati del settore rappresentato da Assobio, l’Associazione Nazionale delle Imprese di Trasformazione e Distribuzione dei Prodotti Biologici, che ha tenuto a Bologna l’annuale Assemblea dei Soci.
L’uso delle tecnologie digitali nel settore agroalimentare
- Dettagli
- Tecnologie
- Sostenibilità & Energia
Come in tutti i settori, anche in quello agroalimentare, le tecnologie digitali giocano un ruolo chiave, offrendo numerosi vantaggi, tra cui maggiore efficienza, migliore qualità e sicurezza dei prodotti, riduzione degli sprechi e maggiore sostenibilità ambientale.
La Bresaola è conosciuta e apprezzata anche all’estero
- Dettagli
- Tecnologie
- Carni e derivati
La bresaola ha un’alta notorietà anche all’estero; una ricerca internazionale commissionata a Doxa dal consorzio di tutela, dal titolo “Valtellina nascosta: la vera anima del territorio e della Bresaola della Valtellina IGP”. ha segnalato come in media il 44% degli stranieri conosce questo prodotto italiano. Il 34% in Uk, ben il 37% in Usa e il 44% in Germania oltre al 64% in Svizzera.
Rinnovamento in EFSA: 180 nuovi scienziati da 26 paesi
Dal 1° luglio 180 nuovi esperti si sono uniti ai gruppi scientifici dell'Autorità europea per la sicurezza alimentare (EFSA) per un nuovo mandato quinquennale. Gli esperti dell'EFSA forniscono consulenza scientifica indipendente per proteggere i consumatori, gli animali e l'ambiente dell'UE.