Pro Food contro le misure del PPWR
- Dettagli
- Tecnologie
- Packaging & Tracciabilità
Per il gruppo si tratta di “misure draconiane che mettono a rischio intere filiere produttive”. Tra le conseguenze previste anche minore igiene e praticità, ma aumento dei costi. La denuncia in occasione di Macfrut 2024, l'evento a Rimini Expo Centre, punto di riferimento per i professionisti del settore ortofrutticolo in Italia e all'estero.
La spettroscopia per determinare il contenuto di lattosio nel latte a basso contenuto di lattosio
- Dettagli
- Tecnologie
- Lattiero-caseario
La domanda di latte e prodotti lattiero-caseari a basso contenuto di lattosio è aumentata in tutto il mondo a causa dell’elevato numero di persone con intolleranza al lattosio. Questi latticini a basso contenuto di lattosio richiedono metodi rapidi, economici ed efficienti per la quantificazione dello zucchero. Tuttavia, i metodi disponibili non soddisfano tutti questi requisiti.
Industria alimentare, best performer dell’economia italiana
Vale 193 miliardi di euro, ed è considerata dagli italiani il principale ambasciatore dell’italianità nel mondo. L’Assemblea Pubblica di Federalimentare “L’Industria alimentare italiana: opportunità e sfide nell’Europa del futuro”, svoltasi a Cibus di Parma, è stata anche l’occasione per presentare la Ricerca di Censis “L’industria alimentare tra Unione europea e nuove configurazioni globali”.
Imballaggi, la nuova normativa europea e l’opportunità DRS
- Dettagli
- Tecnologie
- Packaging & Tracciabilità
Il nuovo regolamento Ue (PPWR) comprende obiettivi di riduzione degli imballaggi (del 5% entro il 2030, del 10% entro il 2035 e del 15% entro il 2040) e impongono ai Paesi Ue di ridurre in particolare i rifiuti di imballaggio in plastica. Per limitare gli sprechi, è stata stabilita una proporzione massima di spazio vuoto del 50% che si applicherà agli imballaggi multipli e a quelli per il trasporto e per il commercio elettronico.
ISMEA: pochi giovani alla guida delle imprese agricole
Sono il 7,5% quelle condotte da giovani agricoltori, che concorrono però al 15% dell'economia del settore. Si tratta quindi di imprese agricole più dinamiche ed efficienti rispetto alla media. Tuttavia, il loro numero si è ridotto nell'ultimo quinquennio, fortunatamente ad un ritmo inferiore a quanto accaduto nel resto dell’economia, in particolare nell'industria alimentare e nella ristorazione.
Consumi di gelato in crescita in tutta Europa
I dati dell’Osservatorio Sigep segnalano che nei cinque più grandi paesi del continente (Italia, Spagna, Francia, Germania, UK) si sono venduti 2,2 miliardi di gelati nel 2023. In totale l’Europa ha fatto registrare una crescita, secondo i dati CREST-Circana, del 4,7% dei consumi di gelato. E l’Italia si conferma il mercato principale con il 28% di tutte le porzioni di gelato vendute.
I risultati di un’analisi dei sistemi di confezionamento del vino
- Dettagli
- Tecnologie
- Packaging & Tracciabilità
Lo scopo principale di questo studio è stato quello di eseguire una valutazione combinata del ciclo di vita e del costo del ciclo di vita dei sistemi di confezionamento del vino più utilizzati in Italia.
Il sedicente formaggio biotech sta imparando a filare…
- Dettagli
- Professione
- L’editoriale
La californiana New Culture, autodefinitasi animal-free dairy company, ha lanciato nel 2023 un sedicente cow cheese without cow, aspirante copia biotech della Mozzarella alternativa anche ai tradizionali prodotti vegani. La fonte proteica è αS1 caseina ricombinante, espressa come sequenza matura o parzialmente troncata, anche non fosforilata, nel mezzo di coltura di batteri modificati (Radman, 2023).
Strategie per il controllo dei patogeni nei formaggi artigianali
- Dettagli
- Tecnologie
- Lattiero-caseario
Il consumo di formaggi è in aumento così come la preferenza dei consumatori per i formaggi artigianali. Le caratteristiche uniche di sapore e odore riportate dai consumatori sono dovute al microbiota presente nel latte crudo, con cui vengono prodotti questi formaggi.
Residui di pesticidi: il 96% degli alimenti UE nei limiti di legge
Pubblicato l’ultimo rapporto EFSA sui residui di pesticidi negli alimenti nell'Unione europea, uno studio che ha preso in considerazione i residui riscontrati in un paniere di prodotti di largo consumo.
Preoccupazione per gli aumenti del caffè
- Dettagli
- Tecnologie
- Bevande
Altoga, l'associazione nazionale torrefattori, importatori di Caffè e grossisti alimentari aderente a Federgrossisti-Confcommercio, segnala che negli ultimi 6 mesi le quotazioni di borsa del caffè Robusta sono praticamente raddoppiate: hanno registrato un rialzo di oltre il 90% (da 2.200 a 4.195 dollari la tonnellata), e quelle della varietà Arabica del 55% (da 155,25 a 239,85 centesimi alla libbra).