Un importante focus sulle caratteristiche fisico-chimiche degli yogurt
- Dettagli
- Tecnologie
- Lattiero-caseario
Utilizzando gli starter SLB95 e Yoflex, sono stati valutati gli impatti del latte scremato (SM), del siero di latte demineralizzato (DW), del concentrato di proteine del siero di latte (WPC40-WPC80), isolato (WPI) e idrolizzato (WPH) su diversi parametri degli yogurt.
In vigore la nuova normativa sui reati ambientali
Adesso è legge. Con la pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale dal 20 maggio entrano ufficialmente in vigore le nuove regole e le relative pene e sanzioni, più severe del passato, che arrivano a prevedere anche fino a 10 anni di carcere per alcune fattispecie di reati. E per le imprese colpevoli multe salate, anche fino al 5% del fatturato.
La Sugar Tax slitta al 2025
E alla fine il tanto agognato nuovo rinvio c’è stato. L’entrata in vigore della tassa al centro di molte critiche è stata rinviata di un anno, a luglio 2025. La commissione finanze del Senato, attraverso una modifica apportata al Decreto Superbonus ha di fatto posticipato di dodici mesi la sua introduzione.
Un riso più resistente alle malattie
- Dettagli
- Tecnologie
- Sostenibilità & Energia
Al via la prima sperimentazione utilizzando le TEA (Tecniche di Evoluzione Assistita, ovvero senza inserimento di materiale genetico esterno) a cura dell’Università Statale di Milano. L’obiettivo è di ottenere un riso più resistente in generale, e in particolare al fungo responsabile della malattia del brusone.
Safe2Eat: la nuova campagna europea sulla consapevolezza alimentare
L’EFSA e i partner negli Stati UE confermano il loro impegno per aiutare i consumatori a prendere decisioni informate sui loro consumi alimentari, garantendosi sicurezza e salute nelle scelte quotidiane.
Gli italiani scelgono la qualità a tavola
- Dettagli
- Attualità
- Salute & Nutrizione
Lo avvalora una nuova indagine Nielsen presentata in occasione di Cibus Parma e promossa da Origin Italia che ha verificato come gli italiano abbiano leggermente ridotto gli acquisti in quantità, ma abbiano privilegiato e fatto crescere prodotti di qualità con una netta prevalenza di alimenti certificati.
Una nuova conferma per l’agroalimentare italiano
The European House Ambrosetti ha anticipato alcuni dati sull’andamento del comparto durante la conferenza stampa di presentazione dell'8° edizione del forum 'La roadmap del futuro per il Food & beverage' che si terrà a Bormio (So) il 7 e l'8 giugno. La filiera nel suo insieme vale 586,9 miliardi di euro.
Dure reazioni contro l’imminente Sugar Tax
Dopo l’annuncio da parte del Governo di non rinviare ulteriormente la tanto annunciata Sugar Tax, bensì di applicarla, seppure in maniera parziale, dal prossimo 1 luglio, non si sono fatte attendere le reazioni delle associazioni di categoria interessate dalla misura.
Italiani sempre più attenti al packaging
- Dettagli
- Tecnologie
- Packaging & Tracciabilità
Sempre più alla ricerca di consumi sobri, salutari e sostenibili, per due terzi delle persone l’imballaggio e il confezionamento dei prodotti hanno un ruolo decisivo nella scelta di acquisto. Nei giorni scorsi, durante Cibus, il 22° Salone Internazionale dell’alimentazione, Nomisma ha presentato il nuovo aggiornamento dell’Osservatorio Packaging del Largo Consumo.
Il “fenomeno” burrata e stracciatella
- Dettagli
- Tecnologie
- Lattiero-caseario
E’ un formaggio a pasta filante tipico della regione Puglia, anche se attualmente è prodotto in gran parte del meridione. Registra un incremento senza precedenti nel lattiero-caseario, sfiorando nel 2023 vendite per quasi 400 Mn di euro.
L’agroalimentare parmense festeggia numeri da record
Superati i 2,7 miliardi di euro e una crescita del 61% rispetto al periodo pre-Covid per le esportazioni. I dati economici della Parma Food Valley presentati a Cibus durante il convegno organizzato da Fondazione Parma UNESCO Creative City of Gastronomy.