Preoccupazione per gli aumenti del caffè
- Dettagli
- Tecnologie
- Bevande
Altoga, l'associazione nazionale torrefattori, importatori di Caffè e grossisti alimentari aderente a Federgrossisti-Confcommercio, segnala che negli ultimi 6 mesi le quotazioni di borsa del caffè Robusta sono praticamente raddoppiate: hanno registrato un rialzo di oltre il 90% (da 2.200 a 4.195 dollari la tonnellata), e quelle della varietà Arabica del 55% (da 155,25 a 239,85 centesimi alla libbra).
Nuovo record per l’export agroalimentare italiano
Superati i 62 miliardi di euro, una tra le performance migliori tra i top exporter mondiali (+6%, superati solo dalla Germania che ha fatto leggermente meglio, mettendo a segno un +6,2%, mentre Francia, Cina e Stati Uniti hanno chiuso l’anno in negativo. I dati del VIII Forum Agrifood Monitor Nomisma-CRIF.
Via libera finale del Parlamento Europeo alle norme sugli imballaggi
L'Eurocamera ha approvato con 476 voti a favore, 129 contrari e 24 astenuti l’accordo che che era stato raggiunto a marzo. Nelle prossime settimane i singoli governi dovranno dare l’ok finale per chiudere definitivamente il procedimento.
Prospettive di sostenibilità del settore lattiero-caseario
- Dettagli
- Attualità
- Salute & Nutrizione
L’IDF ha raccolto una serie di casi di studio, che evidenziano l’interconnessione tra nutrizione e benessere nell’ambito della sostenibilità
I sensori flessibili per monitorare la catena del freddo
- Dettagli
- Tecnologie
- Packaging & Tracciabilità
La tecnologia di rilevamento flessibile consente il monitoraggio e la misurazione della qualità dell’alimento in tempo reale. Le problematiche risiedono nella quantificazione di parametri di caratterizzazione della qualità di un prodotto, nell’integrazione con dispositivi e algoritmi intelligenti e nel rilevamento di segnali complessi.
Insetti nei prodotti alimentari: i decreti
- Dettagli
- Food Safety
- Pest Management
Con l’espressione Novel Food si intendono tutti quegli alimenti o ingredienti non consumati in maniera massiva in Europa prima del 1997, che necessitano prima di essere immessi sul mercato di un particolare processo di autorizzazione per garantire la sicurezza per i consumatori.
Fatevene una ragione!
- Dettagli
- Professione
- L’editoriale
La PAC ha quasi sempre ignorato l’eterogeneità intrinseca dell’agricoltura, preferendo incentivi e disincentivi indiscriminati. Per la filiera latte: restituzioni all’esportazione e quote latte.
Le foglie di olivo nella dieta delle pecore migliorano il formaggio
- Dettagli
- Tecnologie
- Lattiero-caseario
Durante un periodo sperimentale di 30 giorni, venti pecore Comisana al pascolo hanno ricevuto un mangime commerciale (CTRL) o un concentrato contenente il 28% di foglie di olivo essiccate (LEAVES) per studiare l’effetto sulla resa e sulla qualità di un formaggio modello e sulle preferenze del consumatore.
Riforma IG: pubblicato il nuovo Regolamento (UE) 2024/1143
Il nuovo regolamento entrerà in vigore il 13 maggio 2024, abrogando l’attuale Regolamento (UE) n.1151/2012.
Pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale dell'Unione Europea il Regolamento (UE) 2024/1143 relativo alle indicazioni geografiche dei vini, delle bevande spiritose e dei prodotti agricoli, nonché alle specialità tradizionali garantite e alle indicazioni facoltative di qualità per i prodotti agricoli. Si conclude così un lungo percorso per la riforma delle Indicazioni Geografiche (IG), che promette di offrire maggiore protezione e semplificazione per le denominazioni IG e di porre fine alla registrazione di menzioni tradizionali identiche o simili a nomi di DOP e IGP.
Il ruolo delle impronte ambientali sugli alimenti
- Dettagli
- Tecnologie
- Sostenibilità & Energia
L’impronta ambientale misura quanta superficie in termini di terra e acqua la popolazione umana necessita per produrre, con la tecnologia disponibile, le risorse che consuma. Un quarto dell’impronta della produzione alimentare è rappresentato dallo spazio necessario per l’allevamento di bovini e la produzione di latticini.
Fino al 50% di manodopera straniera nel made in Italy agroalimentare
I dati ufficiali parlano di 362mila immigrati occupati nel settore, pari al 31,7% delle giornate di lavoro registrate. Il rapporto Made in Immigritaly commissionato dalla Fai-Cisl al centro studi Confronti sui lavoratori immigrati nell’agroalimentare allarga il campo anche alla parte “invisibile” e sommersa.