Il Pecorino Romano DOP lancia una nuova campagna europea
- Dettagli
- Tecnologie
- Lattiero-caseario
Un ambizioso progetto, cofinanziato dall'Unione Europea, che mira a promuovere e valorizzare il Pecorino Romano attraverso strategie mirate e personalizzate in due paesi e mercati chiave per questo prodotto: Italia e Germania.
Tutti contro il Nutri-Score
- Dettagli
- Professione
- L’editoriale
L’Oms chiede da tempo un’etichetta chiara e impattante, per aiutare il consumatore a orientarsi e scegliere gli alimenti migliori per tutelare la propria salute. Le proposte sono diverse, ma il caso più dibattuto è quello del Nutri-score, un sistema che esprime, attraverso colori e lettere, il giudizio sulle qualità nutrizionali degli alimenti.
Una ricerca sui parametri di temperatura nelle fasi di produzione dello yogurt
- Dettagli
- Tecnologie
- Lattiero-caseario
L’obiettivo di questa ricerca è la “Simulazione nel controllo dei parametri di temperatura nel processo di produzione dello yogurt” utilizzando il software LabView v20 di National Instruments, che consente il controllo dei parametri di temperatura nei serbatoi di fermentazione per la produzione di yogurt.
Uno studio conferma il ruolo dell’olio d’oliva nel ridurre la mortalità
- Dettagli
- Attualità
- Salute & Nutrizione
Sono i risultati di una ricerca italiana di alto livello, a cura della Piattaforma Congiunta Fondazione Umberto Veronesi ETS- I.R.C.C.S. Neuromed, che ha analizzato i dati di 23.000 persone seguite per 12 anni. Il miglioramento del rischio di mortalità riguarda sia le malattie cardiovascolari che i tumori.
Un approfondimento sulla riforma DOP e IGP
Il Parlamento europeo ha approvato lo scorso febbraio il nuovo Regolamento UE sulle indicazioni geografiche (IG). Frutto di una lunga negoziazione tra istituzioni e parti sociali. Il documento rappresenta una novità perché è un testo unico, che riunisce vini, bevande spiritose e prodotti agroalimentari a indicazione geografica, prima articolati in diversi provvedimenti.
Trend in crescita per le birre low e no alcol
- Dettagli
- Tecnologie
- Bevande
Piacciono ad un beer lover su due e sono consumate dai due terzi degli italiani che bevono birra. I dati frutto di un’indagine condotta da BVA Doxa per il Centro Informazione Birra (CIB) di AssoBirra. Sono in particolare i Gen Z, Millennials e Gen X ad apprezzare l’assenza (o quasi) di tenore alcolico, senza rinunciare al gusto.
Affumicatori: i risultati e le nuove iniziative
Si è svolto un incontro, giudicato positivo dai partecipanti, presso la Camera dei Deputati, tra i rappresentanti del Consorzio Affumicatori Maestri Italiani e quelli delle istituzioni. Al via tavoli di lavoro con le istituzioni. Grande soddisfazione per i risultati ottenuti in questi mesi dal lavoro del CAMI.
Prorogata la scadenza per i finanziamenti per la filiera agroalimentare DOP e IGP
Il nuovo termine è fissato al 24 giugno. La misura del Ministero dell'agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste "D.M. 5 settembre 2023, n. 451755 - Interventi per la filiera agroalimentare DOP e IGP” è un’importante opportunità per valorizzare le potenzialità dei prodotti di qualità certificata e rafforzare la rappresentatività dei Consorzi di Tutela.
Italmopa ricorda che le importazioni di frumento sono necessarie
- Dettagli
- Food Safety
- Sicurezza&Qualità
Il fabbisogno nazionale di frumento duro si attesta annualmente sui 6,5 milioni di tonnellate destinate per la maggior parte all’industria della pasta, mentre in Italia ne vengono prodotti circa 4 milioni, occorre quindi necessariamente importare mediamente 2,5 milioni di tonnellate.
Il grande valore dei Tecnologi Alimentari
- Dettagli
- Professione
- L’editoriale
Anche se è passato del tempo vale la pena soffermarsi sul convegno che si è tenuto a Roma a marzo, nella Sala Capitolare del Senato, sul tema “Ricerca e tecnologie per il futuro dell'industria agroalimentare”, organizzato dal Consiglio Nazionale dell’Ordine dei Tecnologi Alimentari (OTAN) e Federalimentare.
Cruciale l’investimento nelle tecnologie alimentari
- Dettagli
- Professione
- News dagli Ordini TA
Riportiamo un ampio e dettagliato resoconto di quanto emerso in un importante convegno dal titolo “Ricerca e tecnologie per il futuro dell'industria agroalimentare”, organizzato dal Consiglio Nazionale dell’Ordine dei Tecnologi Alimentari (OTAN) e Federalimentare.