­
Alimenti News - Alimenti News
Top Banner INOX_aprile-maggio 2025
  • Home
  • Attualità
    • News
    • Normativa
    • EFSA
    • Salute & Nutrizione
  • Macchine&Impianti
  • Tecnologie
    • Lattiero-caseario
    • Carni e derivati
    • Pasta e prodotti da forno
    • Vegetali e conserve
    • Bevande
    • Packaging & Tracciabilità
    • Sostenibilità & Energia
  • Food Safety
    • Sicurezza&Qualità
    • Pest Management
  • Professione Tecnologo
    • News dagli Ordini TA
    • L’editoriale
    • L’intervista
  • Riviste
  • Video
  • Webinar
Lattiero-caseario

Un test cromogenico rapido per la pastorizzazione

08 Maggio 2025

I test di attività della fosfatasi alcalina (ALP) (qualitativi e quantitativi) sono raccomandati e ampiamente utilizzati per accertare la corretta pastorizzazione del latte. Tuttavia, i metodi...

News

FAO: crescono i prezzi di cereali, carne e latticini, cala lo zucchero

07 Maggio 2025
Sicurezza&Qualità

Un accordo per combattere i crimini agroalimentari

06 Maggio 2025
News

Il mondo DOP e IGP a Tuttofood

05 Maggio 2025
Lattiero-caseario

Le eccellenze lattiero-casearie a Tuttofood

05 Maggio 2025

Il bandolo della matassa

Dettagli
Professione
L’editoriale
05 Aprile 2024

È di pochi mesi fa la notizia relativa al possibile ruolo di carne rossa e prodotti lattiero-caseari nel contrastare i tumori. L’acido trans-vaccenico migliora la capacità delle cellule T della risposta immunitaria.

  • Produzione&Igiene Alimenti
  • prodotti lattiero-caseari
  • Carne rossa
  • Acido trans-vaccenico
  • Risposta immunitaria
  • Attività antitumorale

Il crossover microbico della birra alla frutta

Dettagli
Tecnologie
Bevande
04 Aprile 2024

Negli ultimi anni, la produzione di birra Grape Ale è diventata una scelta di tendenza tra i birrai in Italia, dando vita a un nuovo tipo di birra noto come Italian Grape Ale (IGA), una sorta di bevanda ponte tra birra e vino.

  • birra
  • birra artigianale
  • Abstract
  • Uva
  • Grape Ale
  • Biodiversità microbica

Un nuovo monito sull’influenza aviaria in UE

Dettagli
Attualità
EFSA
04 Aprile 2024

Una relazione scientifica dell'Autorità europea per la sicurezza alimentare (EFSA) e il Centro europeo per la prevenzione e il controllo delle malattie (ECDC) richiama l’attenzione sul fatto che la sorveglianza sanitaria è fondamentale per prevenire l'evoluzione del virus e valuta i fattori di rischio per una potenziale pandemia influenzale e le relative misure di mitigazione.

  • Efsa
  • influenza aviaria
  • ECDC
  • Sorveglianza sanitaria

La catena del freddo tra costi e innovazione

Dettagli
Tecnologie
Packaging & Tracciabilità
03 Aprile 2024

Nel mercato dei surgelati e del gelato industriale ci sono molti operatori e tantissimi marchi. Tra le caratteristiche del settore, la difficoltà di gestire le basse temperature e grandi investimenti in marketing e comunicazione. Cresce la presenza di referenze salutistiche e biologiche.

  • Cerved
  • catena del freddo
  • surgelati
  • gelato
  • Analisi di mercato

I risultati di uno studio sui costi per produrre latte vaccino

Dettagli
Tecnologie
Lattiero-caseario
02 Aprile 2024

Il Consiglio per la ricerca in agricoltura, Crea, ha fornito i dati del Rapporto "La sostenibilità economica degli allevamenti di bovini da latte in Italia. Quanto costa produrre un litro di latte", curato da Antonio Giampaolo e Stefano Trione con la collaborazione di Ilaria Borri, Francesca Moino e Alessandro Bianchi. Il costo di produzione nell’UE, nel periodo 2019-2021, è stato di circa 47 centesimi per kg. Nel nostro Paese è costato circa 49 c/l.

  • latte vaccino
  • Produzione lattiero-casearia
  • Sostenibilità economica
  • Allevamento bovino

Parmigiano Reggiano, grandi sfide e nuovi record

Dettagli
Tecnologie
Lattiero-caseario
02 Aprile 2024

Nel 2023 sono stati superati i 3 mld di euro al consumo, con una crescita delle vendite totali dell’8,4% (Italia +8,4, estero +5,7). La produzione resta stabile (4 milioni di forme). Il prezzo medio all’ingrosso ha registrato un lieve calo (-5%) rispetto al 2022, ma è in decisa ripresa nel 2024.

  • Consorzio Parmigiano Reggiano
  • Parmigiano Reggiano DOP
  • Produzione lattiero-casearia

Made in Italy: cambiamenti all’orizzonte

Dettagli
Attualità
Normativa
01 Aprile 2024

È entrata in vigore l’11 gennaio 2024 la Legge 206 del 27 dicembre 2023, recante “Disposizioni organiche per la valorizzazione, la promozione e la tutela del Made in Italy”. Si tratta di un provvedimento prevalentemente programmatico facente parte di una più ampia strategia promozionale della produzione nazionale.

  • Produzione&Igiene Alimenti
  • Made in Italy
  • olio di oliva
  • Marchi nazionali
  • Pane e pasta
  • DOP e IGP
  • Contaffazione

Gli effetti del trattamento enzimatico e del talco sul processo di estrazione dell’olio

Dettagli
Food Safety
Sicurezza&Qualità
01 Aprile 2024

In questo studio sono stati applicati dei coadiuvanti tecnologici all’inizio della fase di gramolatura del processo di estrazione meccanica dell’olio di oliva su scala industriale.

  • olio di oliva
  • Abstract
  • Fenoli
  • Talco
  • Trattamento enzimatico

Una legge per riportare i giovani in agricoltura

Dettagli
Attualità
News
30 Marzo 2024

Un’iniziativa che incentiva la nascita di nuove imprese gestite da under 40, finanziando l'aggiornamento tecnologico e intervenendo con agevolazioni fiscali. 156 milioni di euro dal 2024 al 2029 e 27,76 milioni annui dal 2030.

  • Normativa
  • settore agricolo
  • giovani
  • Agevolazioni fiscali
  • Aggiornamento tecnologico
  • Under 40

Ristorazione collettiva: dal semplice brodo alle sfide moderne attraverso un percorso condiviso

Dettagli
Professione
L’editoriale
29 Marzo 2024

Nel lontano 1765, Monsieur Boulanger, venditore di zuppe a Parigi, iniziò a offrire un piatto di pecora in brodo scrivendo sulla sua insegna “Boulanger vend des restaurants”. Nacque così uno dei primi esempi di un locale che offriva un pasto completo oltre al semplice pane e vino tipici delle taverne dell’epoca.

  • Tecnologo alimentare
  • ristorazione
  • Ristorazione collettiva

Uno studio sul contenuto di istamina nel formaggio

Dettagli
Tecnologie
Lattiero-caseario
28 Marzo 2024

L’intossicazione da istamina (HIS) è un avvelenamento causato da questa sostanza negli alimenti. Il formaggio è uno dei prodotti lattiero-caseari più comuni associati a livelli di istamina che variano a seconda dei metodi di lavorazione.

  • formaggio
  • Abstract
  • Istamina
  • Intossicazioni

Pagina 43 di 145

  • Inizio
  • Indietro
  • 38
  • 39
  • 40
  • 41
  • 42
  • 43
  • 44
  • 45
  • 46
  • 47
  • Avanti
  • Fine

 

iscriviti alla newsletter

Attualità, normativa e tecnologia in pillole, per non perdersi le novità del settore

Tag

  • Sostenibilità
  • Sicurezza alimentare
  • Abstract
  • Packaging
  • Produzione&Igiene Alimenti
  • Made in Italy
  • export
  • Scienza e Tecnica Lattiero-Casearia
  • laboratorio
  • dairy
  • innovazione
  • Food safety
  • tecnologie
  • Ambiente
  • biologico
  • Efsa
  • Alimentazione
  • vino
  • Tecnologo alimentare
  • sanificazione

Professione Tecnologo Alimentare

  • Professione cardine per l'agro-alimentare

    Professione cardine per l'agro-alimentare

    Abbiamo parlato  con Serena Pironi, Past segretario del Consiglio dell’Ordine Nazionale dei Tecnologi...

  • Food delivery: un trend emergente

    Food delivery: un trend emergente

    Abbiamo chiesto a Valerio Sarti, tecnologo alimentare e consulente aziendale per Viesse Consulting...

  • Lo spreco alimentare

    Lo spreco alimentare

    Il 5 febbraio scorso è stata la giornata contro lo spreco alimentare e proprio per sottolineare...

  • Good design thinking

    Good design thinking

    Innovazione, creatività, sostenibilità sono termini che ormai da tempo hanno assunto un ruolo...

  • Il Tecnologo Alimentare

    Il Tecnologo Alimentare

    Il Tecnologo Alimentare (TA) regolarmente iscritto all'Ordine riveste ufficialmente il ruolo di...

  • In principio fu l’igiene

    In principio fu l’igiene

    La parola Igiene, per noi Tecnologi Alimentari, è un termine fondamentale che senza minimo dubbio...

Dalle Aziende

  • White Paper - Ricette alimentari: l’evoluzione passa dal digitale

    Cambiamenti nelle preferenze dei consumatori, aumento dei costi e concorrenza sempre più...

  • Maestria, integrazione, sicurezza, affidabilità: la nuova era di Misa prende forma con il rebranding

    Maestria, integrazione, sicurezza, affidabilità: la nuova era di Misa prende forma con il rebranding

    Misa inaugura una nuova era con un rebranding, che va oltre l’aspetto estetico per declinarsi in...

  • Nessun compromesso: cibo nutriente con gusto e consistenza ottimali

    Nessun compromesso: cibo nutriente con gusto e consistenza ottimali

    Lory® Starch Elara ha un contenuto di fibre del 90% ed è ampiamente indigeribile dal corpo umano....

  • L’automazione entra nel settore vitivinicolo

    L’automazione entra nel settore vitivinicolo

    Lo scopo dell’automazione del settore vitivinicolo è quello di rendere più facile ed efficiente in...

  • Nuova gamma di Valvole Anti-Legionella a marchio Reliance Valves

    Nuova gamma di Valvole Anti-Legionella a marchio Reliance Valves

    Per rispondere alle crescenti esigenze di sicurezza RWC ha sviluppato una nuova generazione di...

  • Bracci robotici umanoidi ultraleggeri

    Bracci robotici umanoidi ultraleggeri

    RealMan Robotics presenta all’Advanced Manufacturing Madrid 2024 in Spagna i suoi ultimi bracci...

Editor's Choice

Articolo 11. ESG: cos'è e perché riguarda il trattamento delle acque

 MMT8000_series.jpg

 

Sfoglia l'ultimo numero - Dicembre 2024

Alimenti 2 24

abbonati subito 1

Attualità, normativa e tecnologia in pillole, per non perdersi le novità del settore: compila il form e iscriviti alla newsletter settimanale di AlimentiNews!

News, aggiornamento normativo, tecnologie, macchine, impianti, food safety, laboratorio, innovazione, sostenibilità, tracciabilità, packaging, con approfondimenti specifici per ogni filiera: AlimentiNews.it è il portale dedicato al mondo della produzione e della sicurezza alimentare. Seguici anche sui social!

Stay Tuned

Ricevi aggiornamenti da AlimentiNEWS

Iscriviti alla newsletter per essere informato su tutte le novità del mondo alimentare!

 

Iscriviti alla Newsletter

Grazie! Controlla la mail e verifica l'iscrizione.
Your subscription was updated
It seems that you have already subscribed to this list. Click here to update your profile.

Chi siamo

  • La Rivista
  • Quine Business Publisher
  • Abbonati
  • Contattaci

Copyright © 2021 AlimentiNEWS - Quine Business Publisher - LSWR Group - via Spadolini , 20141 Milano | Italy | p.iva 13002100157 - Designed by @#WolfSec@#

  • Author Login
  • Privacy