Finanza amara per il comparto wine & food
L’analisi di Pambianco sulle operazioni in borsa e di crowfunding del settore wine&food parla di un ulteriore calo del 15,2% dei titoli legati al mondo del vino, dopo il -16,9 del 2022. Dati non positivi anche per l’alto di gamma. In controtendenza e in crescita a doppia cifra ci sono Masi e Lanson.
La forza della filiera del vino
- Dettagli
- Tecnologie
- Bevande
Secondo uno studio elaborato da Nomisma, i comparti Vini, Spiriti e Aceti rappresentati da Federvini contano oggi oltre 2.300 imprese (38.000 considerando anche quelle agricole di trasformazione), per un valore di 21,5 miliardi di euro di fatturato, 10 miliardi di export. 81 mila le persone direttamente occupate nei settori, ma grazie ad un effetto moltiplicatore calcolato pari a 5,8 si arriva a oltre 460 mila nell’intero sistema economico nazionale che corrispondono a quasi il 2% del numero complessivo di lavoratori in Italia.
L’Accademia Nazionale di Agricoltura spiega proprietà e sostenibilità della carne rossa
- Dettagli
- Tecnologie
- Carni e derivati
L’auspicio è per una corretta comunicazione scientifica che metta in evidenza i rischi connessi ad un consumo inappropriato ma valorizzi adeguatamente le proprietà positive di questo alimento il cui consumo equilibrato porta benefici alla salute. L’impatto ambientale degli allevamenti bovini italiani è virtuoso e contribuisce all’incremento delle fonti energetiche rinnovabili.
Il futuro del caffè è sostenibile
- Dettagli
- Tecnologie
- Sostenibilità & Energia
L’industria del caffè oggi vale globalmente circa 100 miliardi: un mercato solido cresciuto del 5% a valore e del 2% a consumi. L’Europa fa tutt’ora la parte del leone, con una quota di circa il 40% del totale, ma è anche il mercato che sta crescendo meno a fronte di Asia e Medio Oriente. Le prospettive per il futuro sono molto positive: per i prossimi 5 anni, infatti, la crescita è stimata a circa +7-8%.
Tutto sulla Casatella Trevigiana DOP
- Dettagli
- Tecnologie
- Lattiero-caseario
Primo formaggio fresco a pasta molle DOP italiano, le sue proprietà e le caratteristiche qualitative sono strettamente riconducibili alla sua origine locale, familiare e contadina, all’evoluzione artigianale della tecnica di caseificazione e ai ceppi batterici autoctoni.
Strategie per produrre più vitamina B12
- Dettagli
- Attualità
- Salute & Nutrizione
La vitamina B12 è un micronutriente essenziale che controlla molte funzioni biologiche come la produzione di globuli rossi (RBC), la sintesi del DNA, il funzionamento del sistema nervoso e il mantenimento dell’integrità strutturale dei cromosomi.
Farmaci veterinari, le novità del nuovo decreto
Il Decreto legislativo che aggiorna la legislazione nazionale sui farmaci veterinari e la adegua al regolamento europeo Ue 2019/6 è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale ed è ora entrato in vigore, abrogando il precedente Decreto legislativo 193/2016.
DOP Asiago: importanti successi contro le violazioni in Sud America
- Dettagli
- Tecnologie
- Lattiero-caseario
Due importanti risultati nell’azione internazionale di tutela della Denominazione d’Origine Protetta Asiago in Brasile e Cile, promettenti mercati per il Made in Italy di qualità. Il Consorzio Tutela Formaggio Asiago festeggia.
Meno semi oleosi extra europei
La produzione Europea di Semi Oleosi nel 2023 è aumentata per il terzo anno consecutivo. Questo ha permesso di ridurre la domanda di Semi Oleosi extra-UE che nel complesso, tra Gennaio e Novembre 2023, è calata del 10%, rispetto allo stesso periodo del 2022.
Oltre 13 mld di euro il valore di pane, pizza e pasticceria italiana
- Dettagli
- Tecnologie
- Pasta e prodotti da forno
In Italia ci sono 46.818 imprese attive nella produzione (esattamente 35.253, ossia il 76% del totale) e nel commercio (11.565, pari al 24%) di prodotti di panificazione, pizza e pasticceria. A fornire questi numeri l’AIBI – Associazione Italiana Bakery Ingredients, in occasione di Sigep a Rimini.
Foodservice in crescita in Europa
I consumi nel 2023 hanno raggiunto i 321 miliardi di euro segnando un + 4% rispetto al periodo pre-Covid. Le visite complessive sono però diminuite del 10% rispetto al 2019, con importanti differenze tra gli Stati presi in esame: il calo risulta è stato addirittura del 19% nel Regno Unito, dell’11% in Germania e del 9% in Francia. Meglio le cose in Italia con meno 5% e Spagna, meno 4%.