Vitagor, grande crescita di fatturato
- Dettagli
- Tecnologie
- Pasta e prodotti da forno
La storica azienda milanese specializzata nella produzione di grissini e sostitutivi del pane, compie 65 anni. E lo fa festeggiando con un fatturato in crescita del +30%, passato dai 5,2 milioni di euro del 2022 ai 6,5 milioni di euro nel 2023.
Torna Fontinami 2024, la Fontina DOP a Milano
- Dettagli
- Tecnologie
- Lattiero-caseario
Sono dodici i locali protagonisti di “FontinaMI 2024”, l’evento diffuso promosso per il terzo anno consecutivo dal Consorzio per la Tutela della DOP Fontina per far conoscere al grande pubblico il prodotto tipico per eccellenza della Valle d’Aosta, così radicato nel territorio da diventarne il simbolo.
Le eccellenze casearie DOP in tavola per le feste
- Dettagli
- Tecnologie
- Lattiero-caseario
Una verticale di formaggi, che spazia dalla siciliana Provola dei Nebrodi DOP con Limone Verde alla Formaggella del Luinese DOP delle Prealpi Varesine, per scoprire le tradizioni locali e le caratteristiche dei nostri prodotti di qualità.
Costa meno ed è più sostenibile…
- Dettagli
- Professione
- L’editoriale
Il latte è un alimento deperibile che richiede trattamenti fisici e confezionamento ermetico per essere conservato. Quale sia la sua durata, una volta aperta la confezione, la vita del latte fresco pastorizzato, microfiltrato, ESL, UHT o sterilizzato diventa breve e spesso trova la via del lavandino. È ovviabile questo spreco?
Un monitoraggio ultrasonico dell’idrolisi del lattosio
- Dettagli
- Tecnologie
- Lattiero-caseario
Nello studio viene descritta l’applicazione della spettroscopia ultrasonica ad alta risoluzione per la determinazione della quantità di lattosio nel latte e nelle bevande a base di latte.
Federalimentare contro la scelta del Consiglio Ue sugli imballaggi
Una decisione giudicata preoccupante, che mette a rischio un settore da 180mld di euro. E’ quanto denunciato dal Presidente dell’associazione Paolo Mascarino in merito al testo elaborato che presenta modifiche rispetto a quanto recentemente proposte da Parlamento europeo.
Influenza aviaria: maggiore rischio atteso nei prossimi mesi
Nelle ultime settimane sono aumentate le rilevazioni di virus dell'influenza aviaria ad alta patogenicità (HPAI) negli uccelli selvatici in Europa, anche se l'aumento è iniziato più tardi rispetto agli anni precedenti. L’EFSA segnala che ciò è probabilmente dovuto a un ritardo nella migrazione autunnale di diverse specie di uccelli acquatici.
Il “Bollo CE” diverso dal dichiarato è frode
Interessante pronuncia della Corte di Cassazione Penale Sez. 3^ del 31 luglio 2023 sulla Sentenza n.33418 relativa all’applicazione su latticini di un “Bollo CE” mendace in ordine alla provenienza del bene.
Prodotti ittici: un focolaio epidemico di Listeria monocytogenes
Secondo quanto comunicato da EFSA i dati suggeriscono un collegamento con due stabilimenti in Lituania che avrebbero riversato prodotti ittici contaminati nei mercati al dettaglio di Germania e Italia.
Macchine per packaging: numeri da primato
- Dettagli
- Tecnologie
- Packaging & Tracciabilità
Non si tratta di un semplice record, bensì del terzo record consecutivo dopo quelli del 2021 e del 2022 per il settore italiano delle tecnologie per il packaging che si appresta a superare per la prima volta l’ambita quota 9 miliardi nel 2023. I dati preconsuntivi di Mecs-Centro Studi di Ucima (Unione Costruttori Italiani Macchine Automatiche per il confezionamento e l'imballaggio), parlano precisamente di un fatturato complessivo attestato a 9 miliardi e 50 milioni di euro, in aumento del 6% rispetto all’anno precedente. A fare la parte del leone le esportazioni che valgono l'81,3% del fatturato con un giro d’affari di 7,36 miliardi e una crescita del 12% rispetto al 2022.
Oli minerali, il punto della situazione
- Dettagli
- Food Safety
- Sicurezza&Qualità
Possono contaminare diverse tipologie di matrici alimentari e comprendono un’ampia varietà di composti chimici ottenuti principalmente dalla distillazione e raffinazione del petrolio. Sono gli idrocarburi degli oli minerali (MOH), ampio gruppo di sostanze che possono differenziarsi in termini di caratteristiche chimiche e tossicità.