• Home
  • Attualità
    • News
    • Normativa
    • EFSA
    • Salute & Nutrizione
  • Macchine&Impianti
  • Tecnologie
    • Lattiero-caseario
    • Carni e derivati
    • Pasta e prodotti da forno
    • Vegetali e conserve
    • Bevande
    • Packaging & Tracciabilità
    • Sostenibilità & Energia
  • Food Safety
    • Sicurezza&Qualità
    • Pest Management
  • Professione Tecnologo
    • News dagli Ordini TA
    • L’editoriale
    • L’intervista
  • Riviste
  • Video
  • Webinar
Lattiero-caseario

Latte bovino e alterative: un confronto nutrizionale, funzionale e sensoriale

27 Novembre 2025

Una revisione comparativa delle proprietà nutri-funzionali e sensoriali, dei benefici per la salute e dell’impatto ambientale dei latticini (latte bovino) e del latte vegetale (latte di soia, di...

News

La DOP economy cresce e si consolida

27 Novembre 2025
Normativa

Evocazioni indebite: vittorie importanti a Malta e in Brasile

27 Novembre 2025
Lattiero-caseario

Gorgonzola DOP: gusto e aroma ma poco sale

26 Novembre 2025
Vegetali e conserve

Olio: aumenta la giacenza

26 Novembre 2025

Numeri soddisfacenti per il Prosciutto San Daniele DOP

Dettagli
Tecnologie
Carni e derivati
14 Ottobre 2024

Quasi 3 milioni i prosciutti prodotti dal consorzio quest’anno, un numero in linea con la produzione degli ultimi anni, nonostante le difficoltà del settore. L’export gode delle positive performance delle vaschette. La soddisfazione del Consorzio che raggruppa una circa 30 aziende e una filiera tutta italiana.

  • filiera agroalimentare
  • export agroalimentare
  • Prosciutto San Daniele DOP
  • Consorzio Prosciutto San Daniele DOP

Produzione di olio d'oliva, Italia in controtendenza negativa

Dettagli
Tecnologie
Vegetali e conserve
11 Ottobre 2024

Ismea ha diffuso le ultime tendenze sul fronte dell’olio di oliva con un focus sulle previsioni di produzione. Per quanto riguarda il contesto internazionale il rapporto segnala che le prime stime produttive sulla campagna 2024/25 indicano un aumento dei volumi mondiali rispetto ai 2,5 milioni di tonnellate dello scorso anno.

  • olio di oliva
  • produzione alimentare
  • aumento prezzi
  • ISMEA

Una nuova metodologia per la profilazione dei batteri lattici nel kefir di latte

Dettagli
Tecnologie
Lattiero-caseario
10 Ottobre 2024

L’attenzione dei consumatori verso gli alimenti funzionali contenenti probiotici sta crescendo a causa dei loro effetti positivi sulla salute umana. Il kefir è una bevanda a base di latte fermentato prodotta da batteri e lieviti.

  • Produzione&Igiene Alimenti
  • Kefir
  • alimenti funzionali
  • batteri
  • Abstract
  • Latte fermentato

La bava di lumaca contro la mastite bovina

Dettagli
Tecnologie
Lattiero-caseario
09 Ottobre 2024

Utilizzata dall'uomo sin dai tempi degli antichi romani, rappresenta una soluzione naturale per la cura degli animali da latte e per la protezione rigenerativa delle colture. In particolare, svolge un ruolo importante per prevenire o trattare la mastite bovina. Un innovativo macchinario cruelty-free per l'estrazione della bava, in fase di brevettazione da parte dell'Istituto Internazionale di Elicicoltura di Cherasco, permetterà di produrre fino a 60 litri di bava all'ora, con un conseguente significativo abbassamento dei costi.

  • innovazione
  • bovini
  • Lumache
  • mastide bovina

Pesca e acquacoltura: i plus del ricambio generazionale

Dettagli
Attualità
News
08 Ottobre 2024

Un’occasione per il settore di migliorare la formazione, le condizioni lavorative e la comunicazione attraendo nuove generazioni e superando anche alcuni pregiudizi legati a una percezione negativa della professione. Il nuovo Rapporto di UGL Agroalimentare settore Pesca dedicato a "Ricambio generazionale e formazione: orientamenti e pregiudizi degli italiani sull’occupazione nel settore pesca e acquacoltura". Le nuove generazioni potrebbero portare innovazione tecnologica (25,8%) e una maggiore attenzione all’ambiente (35,3%)

  • formazione
  • pesca
  • UGL Agroalimentare
  • Ricambio generazionale
  • Acquacultua

L'uso della nanotecnologia nel packaging alimentare

Dettagli
Tecnologie
Packaging & Tracciabilità
08 Ottobre 2024

I materiali nanocompositi sono costituiti da una matrice polimerica incorporata con additivi su scala nanometrica come nanoparticelle o nanofibre. I nanocompositi presentano eccellenti proprietà meccaniche e fisiche rispetto alle pellicole polimeriche e altre proprietà come permeabilità al vapor d’acqua, barriera microbica o resistenza meccanica che sono altamente ottimizzate se combinate con le nanoparticelle.

  • Sicurezza alimentare
  • Produzione&Igiene Alimenti
  • imballaggi
  • nanotecnologia
  • packaging alimentare

Sì ai termini bistecca o salsiccia anche se vegan. Per ora...

Dettagli
Attualità
Normativa
07 Ottobre 2024

Anche un prodotto vegetale può essere chiamato salsiccia o bistecca. Lo ha deciso la Corte dell’Unione Europea con una sentenza che ha sorpreso molti: sul tema è intervenuta ai primi di ottobre dopo essere stata chiamata in causa da alcune associazioni francesi attive nel settore vegetariano/vegano.

  • alimentazione vegana
  • Carne vegetale
  • Bistecca
  • Salsiccia
  • Corte Europea
  • Soia
  • Seitan

Il settore bovino e ovino è un modello di benessere animale e sostenibilità

Dettagli
Tecnologie
Carni e derivati
07 Ottobre 2024

Al centro dell’Assemblea di Assocarni il tema de “La filiera zootecnica italiana alla prova degli attuali scenari di mercato e di politica agricola”. Grande preoccupazione per il forte calo del tasso di autoapprovvigionamento passato al 40% rispetto al 58% del 2010. Bene gli acquisti domestici di carne: il 92% dei consumatori italiani acquista regolarmente carne bovina con un’attenzione particolare per la carne prodotta nel nostro Paese.

  • allevamenti
  • assocarni
  • Cremonini
  • Blue tongue
  • Sosteniblità

Le stime della vendemmia: qualità buona/ottima

Dettagli
Tecnologie
Bevande
07 Ottobre 2024

Le previsioni frutto del lavoro collettivo di Assoenologi, Ismea e UIV. I problemi derivanti da siccità, caldo e maltempo limitano la capacità produttiva. Gli esperti parlando di “timida risalita del Vigneto Italia dopo la scorsa annata ultra-light”.

  • vini
  • Vendemmia
  • Uva
  • ISMEA
  • Unione Italiana Vini
  • Assoenologi

Una carta di identità del caffè di qualità

Dettagli
Tecnologie
Bevande
04 Ottobre 2024

L’idea si deve a ENEA, l’Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, che ha pensato ad una carta di identità che garantisca l’origine e la qualità del caffè. L’analisi sensoriale porterà alla realizzazione di una scheda chimica delle diverse varietà di caffè analizzate contenente le proprietà chimiche e organolettiche e gli aromi.

  • Sostenibilità
  • certificazioni
  • ENEA
  • caffè
  • Analisi sensoriale

Un approccio integrato e non mirato di metabolomica 4D

Dettagli
Attualità
Salute & Nutrizione
03 Ottobre 2024

Una ricerca per studiare l’adulterazione, con oli di oliva raffinati (ROO) e oli di sansa di oliva (OPO) impostati come adulteranti. La metabolomica è già ampiamente affermata nel campo dell’autenticità degli alimenti per affrontare i casi di adulterazione.

  • Produzione&Igiene Alimenti
  • olio di oliva
  • Abstract
  • Adulterazioni
  • Metabolomica

Pagina 50 di 171

  • Inizio
  • Indietro
  • 45
  • 46
  • 47
  • 48
  • 49
  • 50
  • 51
  • 52
  • 53
  • 54
  • Avanti
  • Fine

 

iscriviti alla newsletter

Attualità, normativa e tecnologia in pillole, per non perdersi le novità del settore

Tag

  • Sostenibilità
  • Abstract
  • Produzione&Igiene Alimenti
  • Sicurezza alimentare
  • Packaging
  • Scienza e Tecnica Lattiero-Casearia
  • Made in Italy
  • export
  • innovazione
  • laboratorio
  • dairy
  • Efsa
  • biologico
  • vino
  • tecnologie
  • Food safety
  • unione europea
  • Ambiente
  • Alimentazione
  • sanificazione

Professione Tecnologo Alimentare

  • Professione cardine per l'agro-alimentare

    Professione cardine per l'agro-alimentare

    Abbiamo parlato  con Serena Pironi, Past segretario del Consiglio dell’Ordine Nazionale dei Tecnologi...

  • Food delivery: un trend emergente

    Food delivery: un trend emergente

    Abbiamo chiesto a Valerio Sarti, tecnologo alimentare e consulente aziendale per Viesse Consulting...

  • Lo spreco alimentare

    Lo spreco alimentare

    Il 5 febbraio scorso è stata la giornata contro lo spreco alimentare e proprio per sottolineare...

  • Good design thinking

    Good design thinking

    Innovazione, creatività, sostenibilità sono termini che ormai da tempo hanno assunto un ruolo...

  • Il Tecnologo Alimentare

    Il Tecnologo Alimentare

    Il Tecnologo Alimentare (TA) regolarmente iscritto all'Ordine riveste ufficialmente il ruolo di...

  • In principio fu l’igiene

    In principio fu l’igiene

    La parola Igiene, per noi Tecnologi Alimentari, è un termine fondamentale che senza minimo dubbio...

Dalle Aziende

  • A Refrigera presentazione dei Performance Kit

    A Refrigera presentazione dei Performance Kit

    BITZER, insieme a Green Point, ha presentato le più recenti innovazioni nella refrigerazione...

  • Oltre il 91% di autonomia energetica, AI predittiva e visione umana

    Oltre il 91% di autonomia energetica, AI predittiva e visione umana

    Dopo anni di investimenti mirati, Surgital può contare su un sistema integrato che unisce...

  • Affidabilità e manutenzione predittiva

    Affidabilità e manutenzione predittiva

    Coca-Cola gestisce oltre 50 impianti di imbottigliamento solo nell’Europa occidentale. Per...

  • Con l’EUDR ogni azienda dovrà garantire filiere tracciabili e sostenibili

    Con l’EUDR ogni azienda dovrà garantire filiere tracciabili e sostenibili

    Molti dei prodotti che usiamo ogni giorno hanno origine in filiere a rischio deforestazione. Per...

  • Quando la tecnologia supera le certificazioni

    Quando la tecnologia supera le certificazioni

    Per affrontare l’emergenza ambientale senza perdere le opportunità date da un materiale come...

  • Cogenerazione: generare energia efficiente

    Cogenerazione: generare energia efficiente

    La cogenerazione trasforma l’energia meccanica in elettricità e calore, che può essere usata per...

Editor's Choice

Inox Meccanica conquista IFFA 2025 con soluzioni all’avanguardia per la trasformazione delle carni

 MMT8000_series.jpg

 

Sfoglia l'ultimo numero - Settembre 2025

gif

abbonati subito 1

Attualità, normativa e tecnologia in pillole, per non perdersi le novità del settore: compila il form e iscriviti alla newsletter settimanale di AlimentiNews!

News, aggiornamento normativo, tecnologie, macchine, impianti, food safety, laboratorio, innovazione, sostenibilità, tracciabilità, packaging, con approfondimenti specifici per ogni filiera: AlimentiNews.it è il portale dedicato al mondo della produzione e della sicurezza alimentare. Seguici anche sui social!

Stay Tuned

Ricevi aggiornamenti da AlimentiNEWS

Iscriviti alla newsletter per essere informato su tutte le novità del mondo alimentare!

 

Iscriviti alla Newsletter

Grazie! Controlla la mail e verifica l'iscrizione.
Your subscription was updated
It seems that you have already subscribed to this list. Click here to update your profile.

Chi siamo

  • La Rivista
  • Quine Business Publisher
  • Abbonati
  • Contattaci

Copyright © 2021 AlimentiNEWS - Quine Business Publisher - LSWR Group - via Spadolini , 20141 Milano | Italy | p.iva 13002100157 - Designed by @#WolfSec@#

  • Author Login
  • Privacy