Regolamento imballaggi: perplessità francesi e tanti emendamenti
Sono già centinaia gli emendamenti presentati sul tema del regolamento per ridurre i rifiuti; l’Europarlamento è chiamato a breve ad esprimere una posizione definitiva. "Sono oltre le 500 richieste di modifica" del testo approvato dalla commissione ambiente dell'Eurocamera il 24 ottobre scorso, ha confermato ai giornalisti il presidente della stessa commissione, Pascal Canfi.
Newlat Food: utili e dati in nuovo miglioramento
- Dettagli
- Tecnologie
- Lattiero-caseario
Per il gruppo agroalimentare italiano i ricavi nei primi nove mesi 2023 sono stati di 600,7 milioni di euro, in aumento del 15,2%, rispetto ai primi nove mesi del 2022. L’EBITDA ha raggiunto i 57,1 milioni di euro, in crescita del 44% rispetto ai 39,6 milioni del 30 settembre 2022, con un margine del 9,3% rispetto a 7,5%.
Gli effetti della stagionalità sul Fiore Sardo a latte crudo
- Dettagli
- Tecnologie
- Lattiero-caseario
L’effetto della stagionalità sul contenuto di ammine biogeniche (BA), composti che potrebbero minacciare la sicurezza alimentare ad alto livello, è stato valutato nel Fiore Sardo, un tipico formaggio artigianale a latte crudo di pecora prodotto in Sardegna. I campioni di formaggio raccolti da sei allevamenti, dopo quattro mesi di stagionatura, sono stati prodotti da gennaio a giugno.
Decarbonizzazione e Agenda 2030, l’Italia lontana dall’obiettivo
- Dettagli
- Tecnologie
- Sostenibilità & Energia
A che punto è il processo di decarbonizzazione in Italia? È la domanda che si è posta MCE e sulle cui risposte ha coinvolto interlocutori istituzionali come ENEA, MASE e Anima Confindustria, e politici.
Consorzio Mozzarella DOP, Raimondo confermato Presidente
- Dettagli
- Tecnologie
- Lattiero-caseario
Il Consiglio di amministrazione del Consorzio di tutela della Mozzarella di Bufala Campana DOP sceglie la continuità e riconferma Domenico Raimondo alla presidenza.
Pasta, un mercato maturo che guarda oltreconfine
- Dettagli
- Tecnologie
- Pasta e prodotti da forno
Un fiore all’occhiello del nostro Paese, un simbolo del Made in Italy in tutto il mondo. Ma non solo. Quello della pasta o, meglio, delle paste, è un mercato di fondamentale importanza per l’economia nazionale, con un valore che supera i 6 miliardi di euro, oltre cento operatori e un leader mondiale come Barilla.
Al via un piano straordinario di controlli sul grano duro importato
- Dettagli
- Food Safety
- Sicurezza&Qualità
Sarà responsabilità del Masaf, il Ministero dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste, che si è preso l'impegno e rappresenta un’iniziativa importante nell’ottica dell’aumento della trasparenza del funzionamento e delle politiche di approvvigionamento all’interno della filiera frumento. Italmopa – l’Associazione Industriali Mugnai d’Italia, aderente a Confindustria esprime la propria soddisfazione per questo piano straordinario sul grano duro importato.
Allevamenti verticali per suini in Cina
- Dettagli
- Tecnologie
- Carni e derivati
In Cina gli allevamenti iperintensivi verticali sono in forte espansione. Gli smart farming sono pensati come soluzione per la produzione di 55 milioni di tonnellate di carne suina, ma molti sono i dubbi sui rischi che derivano ad esempio dagli smaltimenti dei residui organici alla più facile diffusione di agenti patogeni.
UE: importante compromesso su consumo e abuso di alcol
Era uno degli obiettivi prioritari per il settore vitivinicolo che fosse evidenziata la distinzione: la Commissione per l’ambiente, la sanità pubblica e la sicurezza alimentare(COMENVI) ha ora ribadito che è il solo abuso di bevande alcoliche e non il semplice consumo che comporta un fattore di rischio per la salute.
Il valore dei legumi in scatola Made in Italy
- Dettagli
- Tecnologie
- Vegetali e conserve
È una produzione fondamentale per il comparto delle conserve alimentari vegetali con un fatturato, nel 2022, di oltre 1 miliardo di euro e una quota di export che supera il 54%. I legumi in scatola nel primo semestre 2023 hanno fatto registrare nei mercati esteri una lievissima flessione in volume (-1,4%) cui è corrisposta, invece, una crescita in valore di circa il 10%.
Acido polilattico (PLA), una rassegna completa
- Dettagli
- Tecnologie
- Packaging & Tracciabilità
Le materie plastiche svolgono un ruolo essenziale negli imballaggi alimentari; la loro funzione primaria è quella di preservare la natura del cibo, garantire un’adeguata durata di conservazione e garantire la sicurezza alimentare.