Dieci casi di Italian Sounding alla Fiera di Anuga
- Dettagli
- Food Safety
- Sicurezza&Qualità
Anche la fiera internazionale svoltasi i giorni scorsi a Colonia è stata l’occasione per contrastare il dannoso fenomeno della contraffazione dei prodotti nazionali. Un malcostume in calo in queste manifestazioni anche per l’opera di disincentivazione messa in atto da Federalimentare.
Nuove raccomandazioni per la vaccinazione del pollame
Come è noto, negli ultimi anni l'Unione europea ha subito un'epidemia di influenza aviaria ad alta patogenicità (HPAI) negli uccelli selvatici e domestici e sono proprio le aree con una popolazione densa di allevamenti avicoli quelle particolarmente a rischio di trasmissione dell'HPAI. In questo contesto, la vaccinazione può essere presa in considerazione in aggiunta alle misure già attuate (ad esempio sorveglianza, biosicurezza e diagnosi precoce) per prevenire e controllare la diffusione dell'HPAI.
Birra in calo, le preoccupazioni del settore
- Dettagli
- Tecnologie
- Bevande
Le vendite nei primi otto mesi del 2023 sono calate del 6,6% rispetto allo stesso periodo del 2022 (da 11.478.966 hl a 10.728.522 hl), di pari passo con una decrescita del 7,4% dell’export (da 1.865.640 hl a 1.727.522 hl), numeri che preoccupano Assobirra che rappresenta le maggiori aziende che producono e commercializzano birra e malto in Italia.
CNR: nuove possibili alternative ai combustibili fossili
- Dettagli
- Tecnologie
- Sostenibilità & Energia
Trasformare l’anidride carbonica da scarto a prodotto commerciale ad alto valore aggiunto e basso impatto ambientale tramite processi elettrocatalitici: è il risultato ottenuto da un gruppo di scienziati internazionali e appena pubblicato su Cell - Joule.
La gestione degli infestanti nelle produzioni biologiche post raccolto
- Dettagli
- Food Safety
- Pest Management
Il settore della gestione degli infestanti, dalle imprese di produzione alle società di servizio più professionali e aggiornate, promuove da molto tempo strategie di tipo integrato, incoraggiando le attività di prevenzione, i programmi di monitoraggio e i sistemi di lotta orientati a una riduzione dell’impatto chimico per l’ambiente e per i fruitori dei servizi. Questo approccio, insieme all’entrata in vigore del Regolamento UE 848/2018 in materia di produzione biologica e sostenibile e con gli orientamenti dell’UE circa la riduzione del 50% dell’uso dei pesticidi entro il 2030 (Green Deal), costituiscono i pilastri sui quali l’Associazione Nazionale delle Imprese di Disinfestazione (A.N.I.D.) ha ritenuto di predisporre uno specifico Documento Tecnico.
Scienza e normative, velocità diverse
- Dettagli
- Professione
- L’editoriale
La cosiddetta agricoltura di precisione sta provocando diverse angosce, se non addirittura incubi, ai produttori agroalimentari. Alcuni nuovi alimenti e ingredienti sono autorizzati a entrare nel mercato e decine di multinazionali stanno investendo miliardi in nuove tecnologie. Nel mentre aumenta l’entropia sulle scrivanie per gli operatori e sugli scaffali per i consumatori.
Il mix più economico di energia per produrre formaggio
- Dettagli
- Tecnologie
- Lattiero-caseario
L’uso di energia rinnovabile è stato considerato in letteratura per migliorare le prestazioni energetiche della produzione di formaggio. Tuttavia, la maggior parte degli studi ha preso in considerazione una fonte di energia alla volta e ha tenuto poco conto dell’impatto delle emissioni di carbonio.
Vino, procede l’internazionalizzazione
- Dettagli
- Tecnologie
- Bevande
Le prospettive e le sfide per il vino italiano nel quadro dell’internazionalizzazione ed il ruolo che riveste nella cultura e nella società sono stati al centro dell’appuntamento Wine Agenda, organizzato da Federvini alla Milano Wine Week. Durante l’incontro sono stati presentati dati sull’andamento del settore e sui consumi, illustrati da Mediobanca, Nomisma e Tradelab.
PNRR, passo avanti con le linee guida sulla Proprietà Industriale
È l'ultimo atto necessario per il conseguimento della milestone MIMIT del PNRR. Sarà più facile innovare e fare trasferimento tecnologico.
Prodotti lattiero-caseari, le dichiarazioni obbligatorie
- Dettagli
- Tecnologie
- Lattiero-caseario
Nell’agosto 2021 è stato introdotto l’obbligo per gli operatori del settore lattiero-caseario di registrare sulla piattaforma SIAN i quantitativi di latte sia bovino che ovi-caprino nonché dei prodotti lattiero-caseari ottenuti, in ottemperanza alla normativa comunitaria[1]. Infatti l’art. 151 del Regolamento n. 1308/2013 (c.d. Unico OCM), rubricato “Dichiarazioni obbligatorie nel settore del latte e dei prodotti lattiero-caseari” prevede che “i primi acquirenti di latte crudo dichiarino all’autorità nazionale competente il quantitativo di latte crudo che è stato loro consegnato ogni mese nonché il prezzo medio pagato. Si opera una distinzione tra latte biologico e non biologico.
Gorgonzola DOP, 10 cose da conoscere
- Dettagli
- Tecnologie
- Lattiero-caseario
Il Consorzio per la Tutela del Formaggio Gorgonzola DOP ha stilato un decalogo dei plus di un prodotto dalla storia millenaria e presente in due varianti: Dolce (da 50 a 150 giorni di stagionatura) e Piccante (da 80 a 270 giorni). Tra caratteristiche tecniche e qualità inaspettate spiegate scientificamente, abbinamenti inaspettati e il risalto per una produzione opera di pochi casari la cui attività è tutelata e vigilata.