Cioccolato fondente, spettroscopia e chemiometria per il controllo qualità
- Dettagli
- Food Safety
- Sicurezza&Qualità
L’applicabilità della spettroscopia 1H NMR unita alla chemiometria per il controllo della qualità del cioccolato fondente è stata studiata per la prima volta per rilevare gli equivalenti di burro di cacao (CBE) al di sopra del limite consentito dalla normativa europea.
Benessere degli animali, un appello
- Dettagli
- Tecnologie
- Lattiero-caseario
Oltre 630 stakeholder hanno sottoscritto una lettera aperta, indirizzata alla Presidente della Commissione europea Ursula Von Der Leyen, con la quale accademici, ricercatori, veterinari, scienziati, imprenditori, agricoltori e altre parti interessate a livello internazionale chiedono alla Presidente della Commissione Europea di pubblicare le proposte di revisione della legge sul benessere animale entro l'attuale legislatura, per permettere di modificare l’attuale normativa europea, giudicata obsoleta e inadeguata a proteggere gli animali.
Europa: grandi differenze di prezzo del gelato
L'operatore turistico online weloveholidays ha condotto una ricerca per scoprire quanto costa in media una pallina di gelato in Europa nel 2023 e quali saranno i Paesi in cui il gelato sarà più economico nei prossimi anni. Analizzando il costo medio di una pallina nel 2023, utilizzando i dati di TripAdvisor, e il tasso medio di inflazione (5,80%), ha stabilito che potrebbe costare fino a 2,65 euro in Italia entro il 2028.
Packaging intelligente grazie al confezionamento in linea
- Dettagli
- Tecnologie
- Packaging & Tracciabilità
Il confezionamento è diventato negli anni un elemento fondamentale per le aziende alimentari. Il packaging infatti assolve a delle funzioni fondamentali, quali il contenimento del prodotto, la sua protezione da fattori esterni quali azioni meccaniche, come urti, contatto con altri oggetti esterni, ma anche da contaminazioni da parte di agenti chimici (acqua, umidità, aria) e biologici (microrganismi e macroparassiti), al fine di mantenerne la qualità inalterata per tutta la durata della shelf life. Il packaging svolge anche una funzione comunicativa verso i diversi utilizzatori, grazie alle informazioni contenute in etichetta.
Accordo anti inflazione, la soddisfazione di Federalimentare
Dopo mesi di trattativa è arrivato l’ok da parte delle industrie di largo consumo al patto sul trimestre anti-inflazione: un accordo per offrire a prezzi calmierati o ribassati - dal primo ottobre al 31 dicembre - una serie di prodotti del carrello della spesa. Si sono riuniti i fronti delle associazioni del commercio - che firmeranno il protocollo vero e proprio - e quelle della produzione.
Le nuove abitudini alimentari degli italiani
- Dettagli
- Attualità
- Salute & Nutrizione
Una ricerca di Too Good To Go e YouGov sull’evoluzione delle scelte degli italiani. Il 93% ha dichiarato di aver modificato le proprie abitudini o di averne adottate di nuove a fronte dell’aumento dei prezzi, il 50% preferisce portarsi il pranzo da casa perché più sostenibile ed economico; più di 2 italiani su 3 hanno ridotto la frequenza con cui consumano pasti fuori casa, il 49% afferma che la motivazione principale di queste nuove abitudini alimentari è una combinazione di ragioni economiche ed ecologiche.
I risultati di un blind test sulle acque minerali
- Dettagli
- Tecnologie
- Bevande
Gambero Rosso ha analizzato un settore vanto del made in italy e ha classificato le migliori acque per gusto, leggerezza e armonia, tra le più vendute nella Gdo. Sul podio le romane Clavdia ed Egeria tra le effervescenti naturali e la piemontese San Bernardo tra le lisce.
Latte di capra: uno studio approfondito sui composti vitaminici
- Dettagli
- Tecnologie
- Lattiero-caseario
Il contenuto, la composizione e la variazione dei composti vitaminici nel latte di capra sono stati finora poco studiati. Da questa analisi emerge come il foraggio principale nella dieta sia il fattore principale che altera le concentrazioni. Ecco il dettaglio.
Il punto sulla Xylella alla IVa Conferenza europea
L'Autorità europea per la sicurezza alimentare (EFSA) ha riunito centinaia di esperti scientifici da tutto il mondo; tra le principali conclusioni si segnala come la ricerca su Xylella fastidiosa stia facendo passi avanti su molti aspetti come le piante resistenti, gli insetti vettori, le strategie mirate di controllo degli organismi nocivi, le tecnologie avanzate per il rilevamento precoce quali le tecniche di analisi delle immagini.
La filiera trasparente dell’Asiago DOP
- Dettagli
- Tecnologie
- Lattiero-caseario
Per il Consorzio Tutela Formaggio Asiago quello in partenza l’11 settembre sarà un “viaggio alla scoperta della filiera corta di produzione dell’Asiago DOP e dell’ecletticità delle caratteristiche del prodotto rivolto ad operatori professionali esteri, stampa, alta ristorazione e appassionati”. Un progetto per raccontare la sua autenticità.
Materiali di confezionamento per il cioccolato al latte
- Dettagli
- Tecnologie
- Packaging & Tracciabilità
La fibra è un sostituto dello zucchero nei cioccolatini, ma ne cambia l’igroscopicità e le caratteristiche reologiche se il loro imballaggio non ne evita l’aumento di umidità.