In arrivo il divieto di bisfenolo A nei contenitori per alimenti
Entro i primi mesi del 2024 arriveranno le nuove regole a cui sta già lavorando la Commissione europea: il nuovo regolamento vieterà l'uso del bisfenolo A nei materiali a contatto con gli alimenti, compresi la plastica e gli imballaggi rivestiti, come le lattine di conserve.
Nasce la Federazione della prima trasformazione alimentare
Assalzoo, Assocarni e Italmopa ci stavano lavorando da tempo, e ne avevamo parlato a inizio lavori, ora la notizia è ufficiale. È nata in Confindustria la Federazione dell’industria italiana della prima trasformazione alimentare con l’obiettivo di riunire tutte le associazioni che rappresentano le aziende della prima trasformazione alimentare e dare voce alle loro crescenti aspettative di tutela e assistenza sul piano politico, economico e sindacale.
Inflazione, consumi per prodotti sostenibili in affanno
Un'analisi condotta dall'Osservatorio Immagino di GS1 Italy1 sul carrello della spesa in tempi di inflazione e caro-carburanti segnala consumi in difficoltà per i prodotti alimentari e quelli dedicati alla pulizia che riportano sulle confezioni almeno un riferimento al loro impegno sul fronte della sostenibilità. E questo nonostante la conferma dell’interesse da parte dei consumatori per questo tipo di prodotti.
Transizione green, contributi alle imprese per la sfida al cambiamento climatico
Il ministero delle Imprese e del Made in Italy ha stanziato 300 milioni di euro a valere sul "Fondo per il sostegno alla transizione industriale", con l’obiettivo di sostenere i programmi di investimento delle imprese nella tutela ambientale.
Uno studio sui costi ambientali e sanitari del consumo di carne
- Dettagli
- Tecnologie
- Carni e derivati
La letteratura sui costi esterni del consumo alimentare è limitata. Un nuovo studio mira ad avanzare in questo campo, traducendo gli impatti ambientali e quelli relativi alla salute generati dal ciclo di vita della carne in costi esterni attraverso la monetizzazione. Dai primi risultati si ricavano non solo stime ineterssanti ma anche raccomandazioni importanti per tutti.
Uno sguardo a IFS Pest Control Guideline 2022
- Dettagli
- Food Safety
- Pest Management
IFS ha messo a disposizione una ricca e completa linea guida (“IFS Pest Control Guideline version 2”) allo scopo di fornire ai siti certificati IFS uno strumento utile sia per comprendere al meglio i requisiti dello standard, sia per informare sugli attuali sviluppi e orientamenti del settore del pest management
Un nuovo consiglio per nuove sfide
- Dettagli
- Professione
- L’editoriale
Nel contesto istituzionale del Ministero di Grazia a Giustizia, si è insediato, il 30 maggio scorso, il nuovo Consiglio Nazionale dell’Ordine dei Tecnologi Alimentari.
Il Parmigiano Reggiano a favore di prati stabili
- Dettagli
- Tecnologie
- Lattiero-caseario
Il presidente del Consorzio del Parmigiano Reggiano Nicola Bertinelli ha annunciato il sostegno della DOP a “Salviamo i prati stabili”, il progetto di Slow Food per la valorizzazione delle produzioni ottenute da prati stabili, manti erbosi che non hanno subito alcun intervento di aratura o dissodamento e che non vengono coltivati, ma lasciati a vegetazione spontanea anche per centinaia di anni, senza diserbarli e senza usare antiparassitari.
Produzione vitivinicola in calo
- Dettagli
- Tecnologie
- Bevande
Solo 44 milioni di ettolitri rispetto ai 50 dello scorso anno, un dato che ci farebbe perdere il primato a favore dei “cugini” francesi la cui produzione è stimata sui 45 milioni e un calo contenuto del 2% rispetto al nostro ben più preoccupante meno 12%. I dati sulla produzione vitivinicola italiana, secondo le previsioni dell’Osservatorio Assoenologi, Ismea e Unione italiana vini (Uiv), se confermati, potrebbero tradursi nella vendemmia più leggera degli ultimi 6 anni.
Nuovo Chief Commercial Officer per Fattorie Garofalo
- Dettagli
- Tecnologie
- Lattiero-caseario
Si tratta di Alfio Schiatti, che ha maturato un’esperienza trentennale nell’industria alimentare italiana, e guiderà l’intera divisione commerciale per i mercati business e consumer nazionali ed esteri.
Per l’azienda del settore lattiero-caseario bufalino dovrà lavorare per accelerare la crescita e sviluppare il brand “Fattorie Garofalo”.
In crescita il mercato del caffè torrefatto
- Dettagli
- Tecnologie
- Bevande
Mediobanca ha stimato che il mercato mondiale del caffè torrefatto nel 2022 abbia raggiunto un valore pari a 120 miliardi di dollari (circa 111 miliardi di euro). Tradotto in consumi, si tratta di 170,8 milioni di sacchi da 60 kg, equivalenti a 3,1 miliardi di tazzine bevute ogni giorno su scala globale. Le previsioni restano di una costante crescita anche per il prossimo futuro, con un tasso regolare compreso tra l’1 e il 2 per cento annuo.