Cacio Romano e Pecorino Romano DOP, la Cassazione ha fatto chiarezza
- Dettagli
- Tecnologie
- Lattiero-caseario
La vicenda ha visto contrapposti il Consorzio per la tutela del Formaggio Pecorino Romano DOP nei confronti di un operatore titolare del marchio cacio romano, per ritenuta violazione della Denominazione di Origine Protetta “Pecorino romano” e del marchio collettivo geografico “Pecorino romano” registrato dal Consorzio.
Le tecnologie per il settore ortofrutticolo
- Dettagli
- Tecnologie
- Vegetali e conserve
Le aziende che operano nell’industria ortofrutticola gestiscono alimenti in genere molto delicati e facilmente deperibili. Le tecnologie e le attrezzature per una produzione di alta qualità, sia in termini di performance che di sicurezza e affidabilità di impiego, diventano fondamentali.
Nasce Atoms4Food per migliorare la produttività agricola
Una innovativa iniziativa congiunta dell'Agenzia internazionale per l'energia atomica (Aiea) e la Fao, presentato durante il World Food Forum 2023 ospitato dalla Fao.
Giovani imprenditori, focus su competitività e globalizzazione
“Correnti. Sfide, contraddizioni, opportunità” è il tema scelto per il 38° convegno di Capri: uno sguardo al contesto globale per poi concentrarsi sulla congiuntura del nostro paese. “Un viaggio per ragionare sulle nuove dinamiche della globalizzazione, in questa fase geopolitica così complessa e incerta, che rende più difficile fare impresa ed essere competitivi sui mercati” – così lo descrive Riccardo Di Stefano, presidente dei Giovani Imprenditori.
La misura della granulosità del formaggio
- Dettagli
- Professione
- L’editoriale
Se un controllore fosse oggi chiamato a verificare quando una porzione di Grana Padano o Parmigiano Reggiano ha una grana conforme al disciplinare, la soggettività della sua decisione potrà creare una diversa grana, forse più difficile da risolvere. Perché? Mentre esistono metodi di misura delle proprietà di frattura del formaggio, la misura oggettiva della granulosità non è ancora stata messa a punto e formalizzata.
Un approfondimento sulla fosforilazione delle proteine alimentari
- Dettagli
- Attualità
- Salute & Nutrizione
Le proteine alimentari sono suscettibili agli stress ambientali, tra cui la variazione del pH, le condizioni termiche, l’elevata pressione osmotica e la presenza di altri interventi (ad esempio enzimi), che causano attività di lavorazione, trasporto e stoccaggio limitate.
Il pane, patrimonio da tutelare e simbolo di unione
- Dettagli
- Tecnologie
- Pasta e prodotti da forno
La recente giornata mondiale del pane, celebrata il 16 ottobre, è stata l’occasione per Italmopa, l’Associazione Industriali Mugnai d’Italia che rappresenta l’Industria molitoria italiana per rimarcare la forza e l’importanza di un settore che riveste un ruolo fondamentale nel nostro Paese.
Cibus Tec: i 120 anni della FIL-IDF
- Dettagli
- Tecnologie
- Lattiero-caseario
Scienza e Tecnica Lattiero-Casearia ha colto l’occasione della prossima edizione di Cibus Tec a Parma dal 24 al 27 ottobre per una serie di appuntamenti che vogliono portare l’attenzione sul passato, il presente e il futuro dell’industria lattiero-casearia.
Più sensibilità verso la pesca sostenibile
- Dettagli
- Tecnologie
- Sostenibilità & Energia
Crescono consapevolezza e attenzione per i prodotti ittici italiani. Il concetto di pesca sostenibile cresce, con un incremento di oltre due punti percentuali rispetto al 2022, toccando quota 58,1%. E sono ben otto italiani su dieci coloro che si dichiarano disponibili a modificare o ridurre i propri consumi inserendo nell’alimentazione quotidiana anche specie pescate con metodi artigianali con un basso impatto ambientale per migliorare la gestione dei mari.
Una legge per contrastare il “meat sounding”
La pietra dello scandalo va collocata nel 2020, quando gli emendamenti presentati al Parlamento Europeo vennero bocciati: all’assemblea era stata sottoposta la spinosa questione relativa alla confondibilità dei prodotti carnei con i prodotti a base di proteine vegetali che, sfruttando in modo asseritamente illegittimo il traino dei primi, stavano prendendo piede tra i consumatori.
Anche un caso di Parmigiano reggiano fake ad Anuga
- Dettagli
- Tecnologie
- Lattiero-caseario
Dopo i casi segnalati da Federalimentare, di cui abbiamo dato notizia, arriva un’altra notizia di italian sounding, in questo riguardante un falso Parmigiano reggiano, sempre in occasione della Fiera di Colonia. Il falso parmigiano, esposto su un pannello pubblicitario, è stato denunciato e bloccato dal Consorzio del Formaggio Parmigiano Reggiano.