Antibiotici negli allevamenti ai minimi storici
- Dettagli
- Attualità
- Salute & Nutrizione
L’Ema, European Medicines Agency ha diffuso nuovi dati secondo cui le vendite complessive di antibiotici veterinari sono diminuite del 53% tra il 2011 e il 2022, raggiungendo il livello più basso mai riportato, secondo i dati di 25 paesi.
MOCA, una guida al piano di controlli
ll “Piano nazionale di controllo ufficiale dei materiali e degli oggetti destinati a venire a contatto con i prodotti alimentari anni 2023-2027 (prot. 0050394-28/12/2022-DGISAN-MDS-P)”, ha l’obiettivo di organizzare un sistema efficace che garantisca la sicurezza dei prodotti alimentari.
Ridurre gli sprechi e le perdite alimentari
- Dettagli
- Professione
- News dagli Ordini TA
Secondo i dati FAO, tra 691 e 783 milioni di persone hanno dovuto affrontare la fame e la sottoalimentazione nel 2022: 122 milioni in più rispetto al 2019. A fronte di una situazione tanto drammatica e del difficile momento storico che stiamo vivendo, ogni anno soltanto in Europa diventano rifiuto circa 88 milioni di tonnellate di alimenti in buone condizioni igienico-sanitarie e perfettamente commestibili.
Uno studio su nitriti e nitrati nella lavorazione della carne
- Dettagli
- Tecnologie
- Carni e derivati
La carne e i prodotti a base di carne sono alimenti importanti nella dieta umana, ma ci sono preoccupazioni sulla loro qualità e sicurezza. La scoperta di composti N-nitroso (NOC) cancerogeni e genotossici nei prodotti a base di carne lavorata ha avuto gravi ripercussioni negative sull'industria del settore.
Ok dell’Europarlamento alle norme sugli imballaggi. Accolti gli emendamenti italiani
Da parte italiana la soddisfazione è pressoché unanime, sia da parte delle associazioni di categoria che dei partiti politici che sono riusciti a fare gioco di squadra chiedendo e ottenendo importanti modifiche al testo che era inizialmente stato approvato in commissione. Il regolamento approvato prevede l’esenzione degli obblighi di riuso per i Paesi che hanno l’85% di quota riciclo degli imballaggi interessati.
Sempre meno zuccheri nei soft drink
- Dettagli
- Attualità
- Salute & Nutrizione
È un calo continuo, che prosegue da anni, e che fa parte di una scelta convinta da parte delle industrie del settore e del cambiamento dei gusti e delle attenzioni dei consumatori rispetto al passato. Il risultato è che nel più recente periodo, il triennio dal 2020 al 2022, lo zucchero immesso in consumo in Italia nel settore dei soft drink ha avuto una contrazione di 24mila tonnellate, una riduzione del 13%.
Colletta Alimentare: raccolte più di 7mila tonnellate di prodotti
È un’iniziativa che si ripete da ben 27 anni, senza interruzioni, che non si è fermata nemmeno durante la pandemia, e permette di raccogliere tonnellate di prodotti a lunga conservazione per le persone in difficoltà, una categoria che le statistiche segnalano in aumento. I dati ISTAT 2022 contano oltre 5,6 milioni di individui in povertà assoluta nel nostro Paese. Non sorprende quindi che per l’anno in corso Banco Alimentare registri un incremento di richieste di aiuto di oltre 50mila persone.
Pomodoro, chiusa la campagna di trasformazione
- Dettagli
- Tecnologie
- Vegetali e conserve
Per l’industria del settore è stata una campagna lunga e complessa con costi di produzione che non accennano a diminuire. Inoltre, a causare molte difficoltà è stato il clima sempre più spesso caratterizzato da fenomeni violenti e improvvisi che hanno provocato frequenti fermi fabbrica e allungato il periodo di lavorazione fino ad inizio novembre.
Resistenza antimicrobica: serve un’azione urgente
- Dettagli
- Attualità
- Salute & Nutrizione
La UE si è data tra gli obiettivi la diminuzione del 20% del consumo di antibiotici nell’uomo e una riduzione del 50% delle vendite di quelli utilizzati negli animali di allevamento e acquacoltura entro il 2030. I dati del Centro europeo per la prevenzione e il controllo delle malattie (ECDC) mostrano che l'uso di antibiotici a più lungo termine era diminuito in tutta l'UE/SEE tra il 2019 e il 2022, ma è tornato ad aumentare nel 2022.
Regolamento imballaggi: perplessità francesi e tanti emendamenti
Sono già centinaia gli emendamenti presentati sul tema del regolamento per ridurre i rifiuti; l’Europarlamento è chiamato a breve ad esprimere una posizione definitiva. "Sono oltre le 500 richieste di modifica" del testo approvato dalla commissione ambiente dell'Eurocamera il 24 ottobre scorso, ha confermato ai giornalisti il presidente della stessa commissione, Pascal Canfi.
Newlat Food: utili e dati in nuovo miglioramento
- Dettagli
- Tecnologie
- Lattiero-caseario
Per il gruppo agroalimentare italiano i ricavi nei primi nove mesi 2023 sono stati di 600,7 milioni di euro, in aumento del 15,2%, rispetto ai primi nove mesi del 2022. L’EBITDA ha raggiunto i 57,1 milioni di euro, in crescita del 44% rispetto ai 39,6 milioni del 30 settembre 2022, con un margine del 9,3% rispetto a 7,5%.