Verso packaging sempre più sostenibili
- Dettagli
- Tecnologie
- Packaging & Tracciabilità
Meno materiali, crescita dell’ecommerce, e cambiamenti dalla diffusione dell’intelligenza artificiale: oltre alla diffusione di pratiche sostenibili sono queste alcune delle principali tendenze già in atto nel mondo del packaging e che sempre più nel prossimo futuro avranno impatto nel settore.
Influenza aviaria: bisogna proteggere le proprie aziende
L' ultimo rapporto sull'influenza aviaria dell'Autorità europea per la sicurezza alimentare (EFSA), del Centro europeo per la prevenzione e il controllo delle malattie (ECDC) e del laboratorio di riferimento dell'UE (EURL) ha segnalato, tra il 24 giugno e il 1º settembre 2023, focolai di HPAI nei volatili domestici (25 casi) e selvatici (482) in 21 paesi europei.
Imballaggi alimentari, le filiere chiedono una modifica
Le filiere interessate e gli europarlamentari direttamente impegnati sul tema hanno ribadito l’importanza di modificare l’approccio da cui si è partiti nel redigere il regolamento europeo sugli imballaggi (PPWR), sollecitando una normativa europea sul packaging alimentare “equilibrata, consapevole, basata su elementi e studi scientifici”.
Anuga 2023: a Colonia la fiera del Food & Beverage
Tutto lascia prevedere un’edizione 2023 di grande successo, con un ritorno a livelli prepandemia, per la Fiera di Anuga, dal 7 all’11 ottobre a Colonia. Oltre 7.800 espositori, provenienti da 118 Paesi, e una quota di espositori esteri del 94%, che occuperanno tutti i 300 mila mq di superficie disponibili, questi i numeri per una delle più importanti fiere al mondo per il settore Food & Beverage.
La gestione sostenibile degli infestanti
- Dettagli
- Food Safety
- Pest Management
L’obiettivo di ridurre il rischio chimico e le sue conseguenze, con un uso dei biocidi al minimo necessario, e solo ai casi in cui, per la loro efficacia, siano l’unica garanzia a protezione della salute.
I rischi della concentrazione d’interessi
- Dettagli
- Professione
- L’editoriale
Secondo alcune stime il primo operatore del mercato mondiale della soia realizzerebbe un giro d’affari di circa 150 miliardi di euro. Quindi, premesso che un produttore latte medio effettua investimenti per migliaia di euro, che una società lattiero-casearia investe per milioni e una multinazionale investe in miliardi. Secondo Voi, il titolare del 50% del mercato mondiale della soia di quale capacità d’investimento dispone annualmente per difendere il suo giro di affari, o per crearne di nuovi? Ecco, anche da queste capacità nascono i finanziamenti alle nuove biotech corporations. E siate pur certi che questi nuovi investimenti non sono interessati ai liquidi con il 12,5% di solidi, interessa poco spostare acqua.
Fonti proteiche alternative: gli studi empirici
- Dettagli
- Tecnologie
- Carni e derivati
I nuovi alimenti di origine vegetale e gli insetti commestibili rappresentano le alternative più praticabili nel prossimo futuro, in quanto già disponibili (o prossimi a esserlo) per il consumatore italiano e più appetibili per vegetariani e vegani. Tuttavia, alcune caratteristiche intrinseche di questi prodotti devono ancora essere accettate.
AlimentiPiù chiude con successo e guarda al 2024!
- Dettagli
- Webinar
Si è conclusa la seconda edizione di Alimenti più, un evento che ha unito menti brillanti e cuori appassionati del mondo della produzione alimentare. Sono state tre giornate intense, ricche di dibattiti e approfondimenti che hanno reso questa esperienza un vero e proprio successo.
CIP: pulizia efficace in ogni punto
- Dettagli
- Food Safety
- Sicurezza&Qualità
Cleaning In Place (CIP) è il processo di pulizia dell’interno di un macchinario di processo senza la rimozione o lo smontaggio di parti dello stesso. Si tratta quindi di sistemi chiusi per la completa pulizia di impianti, senza interventi di pulizia manuale. Gli impianti CIP vengono utilizzati dalle aziende alimentari per la pulizia degli impianti, quali scambiatori di calore, omogeneizzatori, centrifughe, serbatoi di stoccaggio, tubazioni delle linee di produzione di bevande e alimenti, per assicurare elevati standard di igiene e pulizia.
La Fontina si fa in 3 con due nuove DOP
- Dettagli
- Tecnologie
- Lattiero-caseario
Un’importante novità per il Consorzio Produttori e Tutela della Dop Fontina: il Ministero dell’Agricoltura della Sovranità Alimentare e delle Foreste (MASAF) ha approvato con decreto (Prot. N. 23A05237 del 14/09/2023) pubblicato sulla GURI n.224 del 25/09/2023, alcune modifiche al Disciplinare di produzione. Tra queste appunto il riconoscimento di due nuove denominazioni ufficiali che si affiancano alla Fontina DOP: “Fontina DOP Alpeggio” e “Fontina DOP Lunga stagionatura”.
Trimestre anti-inflazione, Federalimentare soddisfatta
“Come Federalimentare siamo molto lieti di aver partecipato all’iniziativa del Trimestre anti-inflazione a tutela del potere di acquisto delle famiglie, segno concreto del valore della collaborazione tra le Istituzioni e il mondo produttivo” ha dichiarato in una nota Paolo Mascarino, presidente di Federalimentare, al termine dell’incontro avuto col Governo.